I benefici del mate: proprietà di una bevanda energizzante
Cos’è il mate e come si prepara
Il mate è una bevanda che si ricava dall’infusione di una specifica pianta sempreverde (Ilex paraguariensis) originaria del Sud America, diffusa in Argentina, Paraguay, Uruguay e Brasile. Per prepararla, basta versare acqua bollente sulle foglie di mate essiccate e lasciarle in infusione per circa 10 minuti. Successivamente, si può filtrare e gustare. Per chi non fosse amante degli infusi, è possibile usufruire delle proprietà di questa pianta attraverso integratori concentrati. Si tratta di una bevanda che contiene caffeina, e per questo è spesso paragonata al tè o al caffè, ma i suoi effetti sono unici.
Tutte le proprietà e i benefici del mate
I benefici del mate sono molteplici, grazie alle sue numerose proprietà.
Un alleato energizzante e diuretico
- Proprietà energizzante: la caffeina contenuta agisce sia sul piano dell’energia fisica che su quello emotivo, riducendo la stanchezza e aumentando il senso di vigore.
- Proprietà diuretiche: stimola in modo notevole la diuresi e, attraverso l’eliminazione dei liquidi in eccesso, migliora i segni di ritenzione idrica, poiché aiuta a espellere tossine e altre sostanze sfavorevoli.
Un aiuto per il metabolismo e l’umore
- Proprietà saziante: spesso viene utilizzata come coadiuvante nelle diete dimagranti, proprio perché aiuta a stimolare il metabolismo.
- Proprietà calmante: la pianta contiene la mateina, una sostanza che, pur derivando dalla caffeina, stimola il sistema nervoso in modo positivo, portando benessere e tranquillità.
- Proprietà stimolanti: oltre ad agire sul metabolismo, influisce positivamente sulla memoria e l’attenzione, contribuendo a risollevare anche il tono dell’umore.
- Proprietà digestive: favorisce la digestione, rendendola efficace se assunta con moderazione.
Valori nutrizionali, controindicazioni e curiosità
Tra i tanti benefici del mate, vi sono anche un buon livello di vitamina C, proteine e minerali come magnesio, calcio, ferro e potassio. Si tratta, quindi, di una bevanda ricca di nutrienti che contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo. Come ogni cosa, va assunta con moderazione, non superando le 2-3 tazze al giorno per evitare possibili controindicazioni come tachicardia e insonnia. Il suo consumo è altamente sconsigliato in caso di problemi cardiaci, ipertensione o ipertiroidismo.
Come si beve il mate in Sud America: porongo e bombilla
Per chi si stesse chiedendo che gusto abbia, questa bevanda ha un sapore leggermente amarognolo, ma esistono anche versioni aromatizzate (frutta, zenzero, limone) per chi non gradisce il suo gusto originale. Una curiosità interessante riguarda la modalità tradizionale di consumo: in Sud America, il mate viene preparato in un contenitore dalla forma bombata, chiamato matero o porongo, e bevuto con una speciale cannuccia metallica che funge da filtro, la bombilla. Ora non resta altro che gustare questa specialità dalle numerose proprietà benefiche!
Fonte immagine: Pixabay