Ricetta del ciambellone all’acqua: una dolce pigrizia

ricetta del ciambellone all'acqua

Il ciambellone all’acqua è la soluzione perfetta quando la voglia di dolce chiama ma la dispensa è quasi vuota. Si tratta di una preparazione semplice, veloce e sorprendentemente gustosa, ideale per chi cerca un’alternativa più leggera ai dolci tradizionali. La sua caratteristica principale è l’assenza di latte e burro, un vantaggio notevole per gli intolleranti al lattosio e per chi desidera una coccola culinaria senza appesantirsi.

Le caratteristiche uniche del ciambellone all’acqua

La consistenza finale di questo dolce è sofficissima. A differenza delle torte classiche, l’impasto risulterà notevolmente più liquido: questo non è un errore, ma il segreto della sua incredibile morbidezza. È fondamentale non aggiungere farina extra per “aggiustare” la consistenza. Se non si dispone di uno stampo per ciambellone, anche una normale tortiera rotonda andrà benissimo per ottenere un risultato eccellente, perfetto per la colazione o la merenda.

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

  • 3 uova medie a temperatura ambiente
  • 250 g di zucchero semolato
  • 130 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 120 g di olio di semi (mais o arachidi)
  • 250 g di farina 00 o Manitoba
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 bustina di vanillina o la scorza di un limone non trattato
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (facoltativo, per la versione marmorizzata)
  • Zucchero a velo per decorare q.b. (facoltativo)

Procedimento passo-passo

  1. In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero usando una frusta elettrica, fino a ottenere un composto spumoso, chiaro e gonfio. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e garantire la sofficità.
  2. Sempre con le fruste in azione a bassa velocità, aggiungete a filo prima l’olio di semi e subito dopo l’acqua. Continuate a mescolare fino a quando i liquidi saranno ben amalgamati.
  3. Incorporate la farina, il lievito e la vanillina (o la scorza di limone), preferibilmente setacciandoli per evitare grumi. Mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto o con le fruste a velocità minima, solo per il tempo necessario a rendere l’impasto omogeneo.
  4. Preriscaldate il forno statico a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro.
  5. Se desiderate l’effetto marmorizzato, versate circa tre quarti del composto nello stampo. Al rimanente impasto, aggiungete il cacao amaro setacciato e mescolate bene. Versate questo composto scuro sopra quello chiaro nello stampo.
  6. Infornate nel forno già caldo a 180°C per circa 40-45 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda del forno, quindi controllate la doratura. Fate la prova dello stecchino: se inserito al centro del dolce esce asciutto, il ciambellone è pronto.
  7. Sfornate il dolce, lasciatelo intiepidire per 10-15 minuti nello stampo, poi sformatelo delicatamente su una gratella per farlo raffreddare completamente. A piacere, spolverizzate con zucchero a velo.
Problema comune Possibile causa e soluzione
Il ciambellone non è cresciuto o è gommoso Le uova non sono state montate abbastanza o l’impasto è stato lavorato troppo a lungo dopo aver aggiunto la farina. Assicurarsi di ottenere un composto chiaro e spumoso.
Il ciambellone è crudo al centro La temperatura del forno era troppo alta. Proseguire la cottura per altri 5-10 minuti coprendo la superficie con un foglio di alluminio per non bruciarla.
Il ciambellone si è sgonfiato dopo la cottura Il dolce non era completamente cotto o lo sportello del forno è stato aperto troppo presto. Evitare di aprire il forno prima che siano trascorsi i primi 30 minuti.

Varianti e conservazione

Questa ricetta base è molto versatile. Potete arricchire l’impasto con 100 grammi di gocce di cioccolato, frutta secca o uvetta (precedentemente infarinata per non farla depositare sul fondo). L’olio di semi, come evidenziato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), è un grasso vegetale che contribuisce alla morbidezza del dolce. Il ciambellone all’acqua si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o avvolto nella pellicola, per 3-4 giorni, mantenendo intatta la sua sofficità.

Fonte immagine di copertina: Pixabay


Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

Caffè turco: origine e preparazione
Caffè turco: origine e preparazione

Il caffè turco è uno dei fondamenti della cultura del paese, un rito la cui origine va fatta risalire al Scopri di più

Gnocchi di patate e spinaci: non i soliti gnocchi
Gnocchi di patate e spinaci (fonte: archivio personale)

Stanchi dei soliti gnocchi al sugo della domenica? Se è così, ma comunque non avete voglia di rinunciare agli gnocchi, Scopri di più

Pastiera napoletana senza glutine: la ricetta facile con il riso
pastiera napoletana senza glutine

La pastiera napoletana è il dolce simbolo della Pasqua in Campania, un capolavoro di pasta frolla e ripieno cremoso riconosciuto Scopri di più

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce
Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi Scopri di più

Ricette al microonde: 2 per evitare i fornelli in estate
ricette al microonde

La sola idea di avvicinarti ad un fornello nel torrido caldo estivo fa perdere l'appetito? Provate le seguenti ricette al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta