Bocconcini di pollo: ricetta semplice e cremosa

Bocconcini di pollo: ricetta semplice e cremosa

Il pollo è la seconda carne più consumata al mondo dopo quella di maiale. Ciò che rende la sua carne tenera e così amata da tutti è la sua versatilità all’interno delle ricette nostrane e internazionali e la sua facilità nel preparala. Uno dei vantaggi nel realizzare squisite ricette con il pollo è che esso può essere abbinato a una varietà infinita di pietanze di contorno: verdure, formaggi, legumi, salse, pasta e persino frutta come vedremo per la ricetta seguente. Una delle preparazioni del pollo più famose e in voga soprattutto nelle famiglie con bambini è quella dei bocconcini di pollo, una ricetta semplice e sfiziosa, ovvero pezzetti di pollo tagliati in piccole parti a forma di pepite, preparati con ingredienti genuini, che rendono ogni boccone più sfizioso. Oggi le pepite di pollo sono conosciute da tutti con il nome più comune e internazionale di nuggets di pollo, diffusosi soprattutto grazie alle grandi catene di fast-food americane di Mc Donald’s e KFC. Non tutti sanno però che i bocconcini di pollo possono essere cucinati in svariati modi, attraverso anche delle ricette molto più salutari.

Bocconcini di pollo: ricetta semplice e cremosa
Fonte immagine: pexels

Se non sapete mai cosa preparare a pranzo o a cena, vediamo insieme questa ricetta semplice e cremosa dei bocconcini di pollo

Ingredienti

400g di petto di pollo

Farina 00 q.b.

1 limone

1 arancia

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale, pepe e spezie a piacere q.b.

Procedura per preparare i bocconcini di pollo

Per prima cosa prendiamo il limone e l’arancia e spremiamo il succo dei due frutti in una ciotola, aiutandoci con uno spremiagrumi o, semplicemente, a mano con l’ausilio di un coltello. Poi tagliamo il pollo in piccoli bocconcini nella forma che più desideriamo, purché non siano troppo grandi e andando a formare, tagliandolo, delle piccole pepite e ci passiamo sopra una spolverata di farina, assicurandoci di coprire tutti i lati dei bocconcini con essa.

Successivamente prendiamo una padella e aggiungiamo prima un filo d’olio, dopodiché mettiamo nella padella i nostri bocconcini di pollo infarinati e li facciamo rosolare ben bene sui lati, finché non risulteranno di colore dorato su tutta la loro superficie. Aggiungiamo poi il succo di limone e di arancia che avevano spremuto in precedenza, di nuovo un pizzico di farina, sale e pepe q.b. e li lasciamo cuocere a fiamma viva per circa 5-8 minuti, finché la cremina ottenuta non sarà bella densa.

A seconda della consistenza che si vuole ottenere, si può aggiungere un goccio d’acqua, se volete che la consistenza della crema ottenuta sia meno densa . Una volta terminato questo procedimento, non vi basterà fare altro che impiattare i vostri cremosissimi e squisiti bocconcini di pollo all’arancia e al limone in soli 10 minuti e gustarli!

Fonte immagine in evidenza: pexels 

Altri articoli da non perdere
Le nuove frontiere dell’enologia: biodinamico, naturale e biologico
Le nuove frontiere dell’enologia: biodinamico, naturale e biologico

Il vino oggi si fregia di essere uno degli argomenti più dibattuti sia a tavola che altrove in ogni contesto Scopri di più

Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare
Piatti perfetti per la spiaggia: 7 da preparare

L'estate è in arrivo, ciò vuol dire: giornate soleggiate, cielo limpido, vegetazione in piena esplosione, temperature in aumento e, ovviamente, Scopri di più

Capelli sani: 5 falsi miti da sfatare
Capelli sani

Avere dei capelli sani e folti è un desiderio condiviso da parecchie persone. Per questo motivo si sono diffuse parecchie Scopri di più

Covid-19: L’importanza del benessere psicologico

“Non c’è salute, senza salute mentale” ha dichiarato a più riprese l’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicando anche un documento contenente Scopri di più

Skincare coreana: i 10 step basici
Skincare coreana : i 10 step basici

Negli ultimi anni sembra essere spopolato su internet un interesse sempre maggiore per i rituali di bellezza del mondo asiatico, Scopri di più

Auto-svezzamento e svezzamento classico: pro e contro
Auto-svezzamento e svezzamento classico: pro e contro

Il primo passaggio verso il distacco dal latte materno ha inizio, generalmente, intorno al quinto o sesto mese di vita. È Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta