Place, il 24 febbraio ci sarà la terza assemblea (Caritas, Aversa)

Dopo il successo delle prime due assemblee, il progetto PLACE continua il suo percorso di coinvolgimento cittadino con un terzo appuntamento dedicato all’approfondimento del tema della povertà.

Un breve recap: l’ascolto e la condivisione come base per il cambiamento

La seconda assemblea, tenutasi il 3 febbraio presso la Fattoria Sociale Fuori di Zucca a Lusciano, ha visto una partecipazione attiva e un dibattito costruttivo. L’analisi di Emilio Di Fusco, assistente sociale e membro dell’équipe Strategia per il Sud presso Caritas Campania, ha messo in luce l’aggravarsi delle condizioni di povertà e precarietà nell’agro aversano, specialmente dopo la pandemia. I partecipanti hanno condiviso le loro visioni sull’inclusione, usando le carte illustrate “Facilitiamoci” de I Meridiani, e hanno sottolineato l’importanza di concetti come dono, reciprocità, ascolto e relazione.

Terza assemblea di Place: un focus sulle diverse dimensioni della povertà

Il prossimo incontro si terrà lunedì 24 febbraio alle ore 18:00 presso la Caritas di Aversa, in vicolo Sant’Agostino 4. L’ospite sarà nuovamente Emilio Di Fusco, che guiderà i partecipanti in un’analisi delle diverse dimensioni della povertà:

  • povertà educativa: secondo i dati ISTAT del 2023, il 12,7% dei minori in Italia è in condizione di povertà educativa, con forti disparità territoriali (il dato sale al 16.6% per i ragazzi tra i 15 e i 17 anni). La pandemia ha aggravato questa situazione, aumentando la dispersione scolastica e il divario digitale.
  • povertà sanitaria: l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane evidenzia come, nel 2022, il 7,5% della popolazione abbia rinunciato a prestazioni sanitarie per motivi economici, con un aumento significativo rispetto al periodo pre-pandemico. Le liste d’attesa si allungano e l’accesso alle cure diventa difficile per le fasce più vulnerabili.
  • altre forme di povertà: si parlerà di povertà alimentare, abitativa, energetica e relazionale, tutte problematiche interconnesse che richiedono un approccio olistico e integrato.

Dai sottogruppi alle proposte concrete: un documento per il Comune

La novità di questa terza assemblea sarà la divisione dei partecipanti in sottogruppi di lavoro, ciascuno dedicato a una specifica dimensione della povertà. L’obiettivo è far emergere idee pratiche e soluzioni concrete da proporre al Comune di Aversa e, potenzialmente, ad altre amministrazioni locali. Le proposte emerse dai sottogruppi saranno poi raccolte in un unico documento, che rappresenterà la voce dei cittadini e il loro impegno per un territorio più giusto e inclusivo.

Quarta assemblea: appuntamento a marzo

Il percorso di PLACE continua! La quarta assemblea è già in programma per il mese di marzo, con data e luogo che saranno presto annunciati. L’obiettivo è continuare a coinvolgere la cittadinanza e costruire insieme un futuro migliore per l’agro aversano.

Cos’è PLACE

P.L.A.C.E (Patto Locale per l’Attivazione di Comunità Educanti) è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il progetto intende contribuire all’empowerment della comunità educante di Aversa e alla riduzione della povertà educativa.
Obiettivo specifico è aumentare la partecipazione e l’empowerment di giovani e famiglie (in particolare a rischio di povertà educativa) e la rete della comunità educante di Aversa, che co-progetta un patto educativo di comunità e rigenera e rivive spazi comuni.
Tra le iniziative in cantiere, anche una Web Radio per introdurre uno strumento di partecipazione giovanile che possa dar voce agli stessi ragazzi.

Invito alla partecipazione

L’invito a partecipare alla terza assemblea è rivolto a tutti i cittadini, le associazioni, le organizzazioni del terzo settore e le istituzioni che desiderano contribuire alla lotta contro la povertà e alla costruzione di una comunità più solidale.

Per maggiori informazioni:

Non mancate! Insieme possiamo fare la differenza.

Altri articoli da non perdere
Il viaggio di luce di Annalaura di Luggo: Blind Vision a Piazza dei Martiri
Annalaura di Luggo

Dopo l’esperienza di forte impatto impressa nelle menti e nei ricordi di coloro che hanno vissuto almeno una volta il Scopri di più

Francesca Pace: food blogger per passione, food lover da sempre
Francesca Pace

Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare la famosa food blogger Francesca Pace, un’esplosione di ricette, sapori e colori, Scopri di più

Essere il Cambiamento con la Settimana del Cibo Semplice
Essere il Cambiamento

Condivisione. Rispetto. Consapevolezza. Su queste tre parole chiave si basa l’operato della associazione no profit Essere il cambiamento che vuole, attraverso Scopri di più

Il resto di niente: la nuova mostra al Museo Madre

Il resto di niente, la nuova mostra collettiva nata dalla sinergia tra la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e Scopri di più

Bani’s – Pizzeria contemporanea all’ombra del Vesuvio
Bani’s

Siamo stati da Bani’s - Pizzeria contemporanea e... Semplicità e famiglia. Sono queste le parole che meglio descrivono il concept Scopri di più

Bell e Kavr apre a via Duomo, nel cuore di Napoli
Bell e kavr

La nota rosticceria e friggitoria napoletana Bell e Kavr, perla della tradizione street food partenopea, fa il bis, e non Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta