Cervicalgia: cos’è, da cosa dipende e come affrontarla

Hai mai provato a ruotare il collo e sentire una fitta dolorosa che ti blocca nei movimenti? Quel dolore che si concentra nella zona posteriore del collo ha un nome preciso: cervicalgia. È una delle condizioni muscolo-scheletriche più diffuse, spesso associata al cosiddetto “torcicollo”, ma in realtà può avere molteplici cause e manifestarsi con livelli di intensità diversi.

Il problema è che molte persone tendono a sottovalutare questo disturbo, considerandolo un effetto passeggero magari provocato dal classico “colpo d’aria” o dall’uso dell’aria condizionata. Ma la cervicalgia non è sempre così semplice da risolvere, ed è importante capire da dove nasce e come comportarsi per gestirla correttamente.

Dolore al collo: una questione di muscoli, articolazioni e non solo

Il termine cervicalgia indica un dolore localizzato nella regione cervicale, che può limitare in modo più o meno marcato i movimenti del collo. Spesso è dovuto alla contrazione di uno o più muscoli della zona, che si irrigidiscono per difesa o per stress meccanico. In molti casi la contrattura interessa un solo lato del collo, ma può anche essere bilaterale.

Il dolore può presentarsi in forma acuta oppure svilupparsi gradualmente, e in alcuni casi può nascondere cause più complesse come problematiche articolari, discopatie o infiammazioni.

L’aria condizionata c’entra… ma non è l’unica responsabile

È vero che il freddo può contribuire all’insorgere della cervicalgia, ma non si può dare tutta la colpa all’aria condizionata. Una delle cause più comuni è infatti il raffreddamento localizzato e improvviso dei tessuti muscolari. Questo succede quando, per esempio, si passa bruscamente da un ambiente caldo a uno molto freddo o ci si espone a lungo a getti d’aria diretti.

Questo sbalzo termico può generare una contrattura acuta dei muscoli del collo, che a sua volta provoca dolore e rigidità. Tuttavia, la cervicalgia può essere provocata anche da fattori completamente diversi, che nulla hanno a che fare con il clima.

Quando la causa è più profonda: patologie e infiammazioni

Oltre al freddo, ci sono altri fattori da considerare. La cervicalgia può derivare, ad esempio, da un sovraccarico delle articolazioni del collo. È il caso di chi mantiene per ore la stessa posizione, come spesso accade in ufficio o alla guida, oppure di chi esegue movimenti ripetitivi e poco ergonomici. A lungo andare, queste abitudini possono infiammare la zona e causare dolore persistente.

In altri casi, il problema può essere legato a un’ernia del disco a livello cervicale, oppure a traumi di tipo discorsivo. È importante sottolineare che anche patologie congenite possono scatenare la cervicalgia: ad esempio, il torcicollo congenito può avere origine miogena (cioè dei muscoli) o osteogena (cioè delle ossa).

Infine, un altro scenario possibile è quello dell’infiammazione: quando i tessuti si infiammano, la reazione può causare contratture acute e molto dolorose che coinvolgono tutta la muscolatura cervicale.

Cervicalgia o sindrome cervico-cefalica?

Quando la cervicalgia si accompagna ad altri sintomi mal di testa, disturbi dell’equilibrio o senso di nausea, si può entrare nel campo della sindrome cervico-cefalica. Si tratta di una condizione più ampia e complessa, che merita un’attenzione particolare da parte di un professionista.

Anche se nel post originale non viene approfondita in modo tecnico, si fa riferimento a forme di cervicalgia che derivano da instabilità, da colpi di frusta o da altri traumi, tutti aspetti che possono far parte della sindrome cervico-cefalica.

Come comportarsi in presenza di cervicalgia?

I rimedi variano in base alla causa che ha generato il dolore. Quando si tratta di una semplice contrattura muscolare, può essere utile mantenere il collo al caldo. Se invece la cervicalgia è legata a un’infiammazione, è consigliabile applicare ghiaccio, che aiuta la circolazione e riduce il dolore.

Anche il movimento può essere d’aiuto, ma con cautela: piccoli esercizi di mobilizzazione del collo, da fare ogni ora, aiutano a mantenere l’elasticità muscolare. Ovviamente, bisogna evitare movimenti bruschi o eccessivi, soprattutto se c’è il sospetto di una patologia più seria.

Altrettanto importante è la posizione durante il sonno: la testa dovrebbe essere ben sostenuta e in asse con la colonna vertebrale. Infine, si può ricorrere a massaggi o automassaggi, sempre con attenzione. In presenza di traumi o instabilità cervicali, infatti, la contrazione muscolare può rappresentare un meccanismo di difesa naturale che non va forzato.

Quando rivolgersi a uno specialista?

Se il dolore al collo persiste nel tempo, peggiora o impedisce i movimenti normali, è sempre bene consultare un esperto. La cervicalgia può sembrare un disturbo banale, ma in realtà ha molte sfaccettature e può nascondere problemi più profondi. Intervenire precocemente con il giusto approccio può evitare complicazioni e migliorare significativamente la qualità della vita.

 

Altri articoli da non perdere
Ricette a base di caffè, ecco 4 alternative
Ricette a base di caffè, ecco 4 alternative

Ricette a base di caffè, scopriamo le migliori Da napoletani il caffè è parte integrante della nostra tradizione. A colazione, Scopri di più

Perchè è possibile utilizzare l’olio di CBD per alleviare lo stress quotidiano?

I rimedi biologici e naturali rappresentano una valida risorsa per tutti i soggetti che manifestano i principali sintomi causati dall’ansia. Scopri di più

7 Rimedi naturali per allontanare le formiche da casa e giardino
allontanare le formiche da casa e giardino

Rimedi naturali per allontanare le formiche da casa e giardino Introduzione ai rimedi naturali contro le formiche Se sei alla Scopri di più

Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce
udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa La cucina giapponese ha Scopri di più

Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)
Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)

Ecco una ricetta semplicissima per una buonissima merenda o una colazione alternativa. È una torta sofficissima, morbida ed alta che Scopri di più

Hummus di ceci: la guida definitiva
Hummus di ceci: la guida definitiva

L'hummus è diventato negli ultimi anni la salsa regina degli aperitivi in quasi tutto il mondo. A base di ceci, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta