Cheesecake ai 3 cioccolati: una ricetta dolcissima

Cheesecake ai 3 cioccolati: una ricetta dolcissima

La cheesecake è un tipo di torta che piace a tutti. Una volta scelta la base, la si può coprire con diversi tipi di creme, ovviamente, a base di formaggio. Questa torta nasce nell’Antica Grecia come cibo energetico per i giocatori delle Olimpiadi, in seguito la ricetta venne arricchita dai Romani con uova e ricotta. La cheesecake che conosciamo oggi è la versione newyorkese che prevede l’uso del formaggio spalmabile. Oltre ad essere un dolce golosissimo, è davvero facile da preparare in quanto non è prevista una cottura nel forno; per questo è un ottimo dolce da preparare durante i mesi più caldi. Oggi, però, vediamo un tipo di cheesecake adatto ai mesi invernali, quelli in cui si desidera qualcosa di dolce e, soprattutto, con molta cioccolata! In questo articolo spieghiamo la ricetta della cheesecake ai 3 cioccolati.

Ingredienti per la cheesecake ai 3 cioccolati

Per la base

200 grammi di biscotti secchi al cioccolato.

100 grammi di burro

Per le creme

150 grammi di cioccolato bianco

150 grammi di cioccolato al latte

150 grammi di cioccolato fondente

450 grammi di formaggio spalmabile

150 grammi di panna liquida

6 fogli di gelatina

Per decorare

Riccioli di cioccolato

Cremini ai 3 cioccolati

Strumenti da usare

Mixer o tritatutto

Stampo a cerniera rotondo da 22/24 centimetri

Fruste elettriche

Pentola antiaderente

Ricetta della cheesecake ai 3 cioccolati

Procedimento per la base

Per la base  bisogna innanzitutto spezzare i biscotti secchi al cioccolato (potete usare quelli che preferite, anche senza glutine) all’interno di un tritatutto fino ad ottenere una polvere di biscotti abbastanza sottile. Mentre i biscotti vengono tritati, fondere il burro all’interno di una pentola antiaderente o nel microonde. Unire la polvere di biscotti al burro fuso e mescolare per bene per ottenere un composto sabbioso. Ora basterà foderare lo stampo con della carta forno e adagiare il composto in maniera livellata: aiutatevi con un cucchiaio o una spatola in silicone. Lo stampo dovrà restare in frigo per almeno un’ora.

Procedimento per le creme

Per le creme, bisognerà fare lo stesso procedimento per ogni tipo di cioccolato: innanzitutto, mettere due fogli di gelatina all’interno di un bicchiere d’acqua. Nel frattempo, sciogliere il cioccolato fondente in una pentola antiaderente o nel microonde. Una volta che il cioccolato sarà fuso versarlo in una ciotola con 150 grammi di formaggio spalmabile e mischiare il tutto con delle fruste elettriche. Adesso basterà scaldare 50 grammi di panna liquida e unire i fogli di gelatina strizzati.

Unire la panna alla crema a base di cioccolato fondente mescolando delicatamente da sopra a sotto. Ora basterà versare la crema sopra allo strato di biscotti e livellarla per bene.

Lasciare lo stampo in frigo per un’altra mezzora e nel frattempo preparare la crema al cioccolato al latte con lo stesso procedimento utilizzato per quella al cioccolato fondente; una volta che la crema sarà pronta, bisognerà versarla sullo strato di cioccolato fondente che ora risulterà sodo e compatto e riporre lo stampo nuovamente in frigo per un’altra mezzora.

Per preparare la crema al cioccolato bianco il procedimento è lo stesso, ma è preferibile unire 30 grammi di latte al cioccolato bianco mentre lo si scioglie. Una volta che la crema sarà pronta, adagiarla sulle altre due e lasciar raffreddare in frigo per almeno due ore.

Decorazioni finali della cheesecake ai 3 cioccolati

Trascorse le due ore, aprire lo stampo a cerniera e adagiare la torta su una alzata per torte. Per decorare la cheesecake, che è già visibilmente gradevole viste le sfumature dei 3 cioccolati, basterà fare dei riccioli dei diversi cioccolati con un pelapatate o un coltello, oppure tagliare dei cremini ai 3 cioccolati e posizionarli al centro della torta.

Ecco pronta una cheesecake  golosissima e ottima da offrire agli amici come dessert a fine cena. Buon appetito!

 

Fonte immagine: Freepik

 

 

Altri articoli da non perdere
Sindrome di Wendy: la metafora psicologia di Peter Pan
Sindrome di Wendy: la metafora psicologia di Peter Pan

Tutti conosciamo la bellissima storia di Peter pan e di Wendy, ma non tutti sanno che dal personaggio di Wendy Scopri di più

Ritorno a scuola: riflessioni e strategie per affrontarlo
Cos'è il Circle Time? È uno strumento operativo pedagogico nato per promuovere il benessere relazionale e didattico nel contesto scolastico. In un momento storico caratterizzato

Ansia da ritorno a scuola: guida psicologica per genitori e insegnanti L'inizio di un nuovo anno scolastico è un momento Scopri di più

Kepurp: lo chef del Calcio Napoli reinventa l’iconico kebab
Kepurp

Sembra solo un neologismo divertente e senza senso ma il Kepurp esiste davvero ed è la nuova creazione dello chef Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Scelta dell’abito da uomo: tutto ciò che c’è da sapere per non sbagliare

Uno degli aspetti più importanti per potersi presentare nel migliore dei modi in qualsiasi occasione è il modo che si Scopri di più

Insonnia e ansia sempre presenti? In aiuto arriva il CBD!

La cannabis light è legale in Italia e in molti Paesi europei. I prodotti derivati da questa pianta hanno numerosi effetti Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta