Rimedi naturali contro il raffreddore: top 10

rimedi naturali contro il raffreddore

Il raffreddore comune è un’infezione virale delle alte vie respiratorie, causata il più delle volte da un Rhinovirus. Sebbene sia un disturbo solitamente lieve, i suoi sintomi — naso chiuso, mal di gola e mal di testa — possono essere molto fastidiosi. Molte persone preferiscono affiancare al riposo alcuni rimedi naturali per alleviare i sintomi.

AVVERTENZA IMPORTANTE: i rimedi descritti di seguito sono intesi per alleviare i sintomi del raffreddore comune e non sostituiscono il parere del medico. Consultare sempre un professionista in caso di sintomi persistenti, febbre alta o se si soffre di altre patologie.

I rimedi base: riposo e idratazione

La prima regola per guarire è la pazienza. Un raffreddore dura in media dai 5 ai 10 giorni. Per aiutare il corpo a combattere l’infezione, il riposo è fondamentale. Altrettanto importante è l’idratazione: bere molta acqua, tè e tisane aiuta a fluidificare il muco e a eliminare le tossine.

Rimedi naturali per i sintomi del raffreddore

Sintomo del raffreddore Rimedio naturale consigliato
Mal di gola Miele: ha proprietà emollienti e antibatteriche. Uno studio pubblicato su PubMed ne ha confermato l’efficacia, specialmente sulla tosse. Aggiungerlo a una tisana calda è un classico rimedio.
Naso chiuso (Congestione) Suffumigi (fumenti): inalare vapore da acqua bollente, a cui si possono aggiungere gocce di olio essenziale di eucalipto o bicarbonato, aiuta a liberare le vie respiratorie.
Infiammazione generale Zenzero e limone: una tisana preparata con zenzero fresco e limone sfrutta le loro note proprietà antinfiammatorie e antibatteriche per sostenere il sistema immunitario.

Rimedi specifici per la congestione nasale

Il naso chiuso è uno dei sintomi più fastidiosi. Oltre ai suffumigi, due pratiche possono dare grande sollievo:

  • Lavaggi nasali: utilizzare una soluzione salina (acqua di mare o acqua e sale) per irrigare le cavità nasali aiuta a rimuovere il muco in eccesso e a idratare le mucose. È un rimedio senza controindicazioni, adatto anche ai bambini.
  • Umidificare l’ambiente: mantenere un corretto livello di umidità nella stanza, specialmente di notte, aiuta a non seccare le vie aeree e facilita la respirazione.

Alimentazione: cosa aiuta e cosa evitare

Un’alimentazione leggera e nutriente è fondamentale. Il classico brodo di pollo è un ottimo rimedio: fornisce liquidi, sali minerali e il suo calore dà sollievo alla gola. I cibi piccanti, come il peperoncino, possono dare un sollievo momentaneo dalla congestione grazie alla capsaicina, ma attenzione: possono anche aumentare la produzione di muco. Come indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, una dieta ricca di frutta e verdura è sempre la base per un sistema immunitario forte.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Spuntini e snack dietetici: Cosa dovresti sapere

Quando si tratta di spuntini e del loro impatto sul peso, l’attenzione è fondamentale. È importante essere consapevoli di sé Scopri di più

Il fenomeno del Brain Rot: cause e soluzioni
Il fenomeno del Brain Rot: cause e soluzioni

Il fenomeno del Brain Rot fa riferimento a un declino dello stato mentale e a una saturazione intellettuale legata all’uso Scopri di più

Cucina tipica e tradizione, alla scoperta di Madrid
Madrid tra cucina tipica e tradizione

  Se sei a Madrid segui i nostri consigli per goderti la città immerso tra cucina tipica e tradizione. Ecco Scopri di più

Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica
ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali. La sua storia in Europa iniziò intorno al 1500, Scopri di più

Come combattere la sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico che colpisce il sistema nervoso centrale e periferico. Chi ne Scopri di più

Ricette con la zucca: l’ortaggio che colora le tavole autunnali
Ricette con la Zucca: l’ortaggio che colora le tavole autunnali

Ricette con la zucca, 3 facili e buone La zucca è indubbiamente la protagonista più colorata e versatile delle nostre Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta