Rimedi naturali contro il raffreddore: top 10

rimedi naturali contro il raffreddore

Il raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie superiori il più delle volte causata dal Rhinovirus, uno dei virus che più facilmente infetta l’essere umano. Nel nome Rhinavirus, ”rhina” deriva dal greco ρινος ‘’naso’’ e ”virus” deriva dal latino e significa ‘’tossina’’.
Il raffreddore è un’infezione virale molto comune che molto spesso viene contratta nei periodi freddi o autunnali comportando naso chiuso, mal di gola o gola secca e mal di testa. Nonostante sia associato, anche da come ci suggerisce la parola stessa, al freddo e all’inverno, il rischio di contrarre il raffreddore è molto più elevato nel momento in cui si frequentano spazi molto chiusi e affollati. Il virus del raffreddore, infatti, attraverso la saliva si propaga poi nell’aria, venendo inalato e dando vita all’infezione. Il virus del raffreddore può introdursi nel corpo attraverso occhi, bocca e mani. Lavare bene queste ultime e non stare troppo a contatto con persone infette è un buon modo per prevenirlo.
Nonostante oggi ci siano molti farmaci utili, molti preferiscono utilizzare rimedi naturali contro il raffreddore. Qui di seguito proponiamo quelli più famosi ricordandoci sempre che avere tanta pazienza è il primo step fondamentale quando si contrae il raffreddore: difatti, nonostante i rimedi naturali contro il raffreddore possano alleviare il fastidio, lo stato di infiammazione dura, di solito, dai 5 ai 10 giorni.

 

  • Coprirsi. Il raffreddore, se non è accompagnato da altri sintomi influenzali forti, non è eccessivamente invalidante e quindi non ci costringerà a stare a letto tutto il giorno, nonostante il riposo sia fondamentale per una pronta guarigione. Fondamentale, però, è anche coprirsi, soprattutto se si passano molte ore fuori casa, così da accelerare la guarigione.

 

  • Bere tanta acqua. Questo il primo rimedio naturale contro il raffreddore che proponiamo. L’idratazione è fondamentale e bere 2,5L di acqua al giorno va fatto quotidianamente, soprattutto quando non si è in forma. L’acqua, infatti, aiuta a eliminare le tossine dal corpo, quindi anche il muco, andando conseguentemente ad alleviare quella fastidiosa sensazione data dal naso chiuso. Anche il , in particolar modo quello verde, è un ottimo rimedio naturale contro il raffreddore, utile per decongestionare le vie respiratorie grazie alle sue forti proprietà antiossidanti e antibatteriche. Consigliamo di abbinarlo a del miele che, oltre alle proprietà antibatteriche è un ottimo emulsionante utilissimo per alleviare il fastidiosissimo mal di gola che è solito affiancarsi al raffreddore.

 

  • I suffumigi o fumenti. Uno dei rimedi naturali contro il raffreddore più comuni, soprattutto utilissimo per alleviare la congestione nasale, sono i suffumigi o fumenti. Farli sarà semplicissimo: prendete una pentola, riempitela d’acqua e posizionatela sul fuoco fino a quando non avrà raggiunto il bollore. Facendo attenzione a non scottarvi, inalate poi il vapore coprendovi il capo con un asciugamano. Se volete potete unire all’acqua anche l’eucalipto (sia sotto forma di foglia che di olio essenziale) o del bicarbonato che contribuirà a donare sollievo grazie alla sua funzione antibatterica. Il sollievo dal naso chiuso sarà immediato!

 

  • Brodo di pollo. Un’alimentazione leggera e sana è fondamentale per guarire rapidamente dal raffreddore. Consigliamo, quindi, pasti caldi e nutrienti come il sempiterno brodo di pollo che, grazie ai sali minerali di cui è ricco, aiuta a reidratarsi e, se abbinato con delle spezie particolari, può aiutare a decongestionare le vie nasali oltre che a dare un enorme sollievo alla gola in quanto caldo.

 

  • Zenzero e limone. Soprattutto sotto forma di tisane, il rimedio naturale contro il raffreddore del zenzero e limone combatte l’infiammazione grazie alle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, rafforzando il sistema immunitario e favorendo la guarigione.

 

  • Cibi piccanti. I cibi piccanti, come il peperoncino, donano sollievo e sono ottimi rimedi naturali contro il raffreddore in quanto composti dalla capsaicina, componente della piccantezza. Nonostante ciò, il sollievo che possono dare, principalmente alleviando la sensazione di naso chiuso, è solo momentaneo in quanto favoriscono la creazione di muco.

 

  • Sciroppo alla cipolla. Così come lo zenzero ed il limone, anche la cipolla ha forti qualità antibatteriche e antinfiammatorie, stimolando la ripresa del sistema immunitario. Per alleviare i sintomi del raffreddore consigliamo, quindi, lo sciroppo di cipolla. Tritate una cipolla finemente, aggiungete dello zucchero e fate riposare per qualche ora. Una volta pronto, lo sciroppo potrà essere assunto diluendolo con dell’acqua.

 

  • Esercizi per decongestionare il naso chiuso. Uno dei sintomi più fastidiosi del raffreddore è sicuramente il naso chiuso che ci impedisce di respirare liberamente. Per migliorare la situazione vi proponiamo un pratico e semplice esercizio che, se svolto più volte al giorno, vi aiuterà a respirare meglio. Tappatevi il naso con due dita e muovete delicatamente la testa verso l’alto e verso il basso per due tre volte, dopodiché cercate di respirare dal naso. Prendendovi delle pause di qualche secondo, ripetete l’esercizio più volte.

 

  • Umidificare l’ambiente. Anche umidificare costantemente l’aria lo annoveriamo tra i rimedi naturali contro il raffreddore. L’umidità dell’area cambia costantemente, quindi l’utilizzo di umidificatori può aiutare. Difatti, la maggiore umidità aiuterà i tuoi passaggi nasali e la tua gola a non seccarsi, facilitando la respirazione nonostante la congestione.

 

  • Lavaggi nasali. Utili sia per adulti che per bambini e con zero controindicazioni, i lavaggi nasali possono essere molto utili per stappare il naso e donare sollievo dal raffreddore. Solitamente, i lavaggi possono essere fatti utilizzando acqua di mare sterilizzata o semplicemente acqua e sale. Pratici kit per i lavaggi nasali vengono venduti anche nelle farmacie con le loro soluzioni apposite ma, se preferite, potete anche utilizzare una siringa senz’ago. Ponendovi con la testa leggermente inclinata dal lato opposto alla narice in cui inserirete la soluzione, premete l’erogatore e lasciate che il liquido trascini via tutti i residui di muco. Per liberare la narice destra l’erogatore dovrà essere inserito nella narice sinistra e viceversa.

 

Fonte immagine in evidenza dell’articolo ”Rimedi naturali contro il raffreddore: top 10”: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Fette di melanzane ripiene: la ricetta salvacena
Fette di melanzane ripiene (fonte: archivio personale)

Se avete voglia di una cena facile, realizzabile con pochi e semplici ingredienti – magari degli ingredienti che già avete Scopri di più

Sistema cardiovascolare: i consigli per mantenerlo in salute

Le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte del nostro Paese e sono una fonte importante di disabilità Scopri di più

Allenamento funzionale: i benefici di 3 esercizi base
allenamento funzionale: i benefici di 3 esercizi base

Durante la vita di tutti giorni è molto comune avvertire dolori alle articolazioni: schiena dolorante, caviglie gonfie e rigidità articolare Scopri di più

Il latte fa male? Verità, miti e alternative al latte vaccino
Il latte fa male? Verità, miti e alternative al latte vaccino

Il latte vaccino è un alimento che da sempre divide l'opinione pubblica: c'è chi lo considera un alimento fondamentale per Scopri di più

Impiattamento natalizio, 6 idee per il 2024
impiattamento natalizio

Natale è alle porte e scommettiamo che anche voi state già pensando ai cenoni e i pranzi che ci aspettano Scopri di più

Piercing e allergie: cause e rimedi
Piercing e allergie

Per quanto amati e richiesti da migliaia di persone nel mondo, i piercing non sono adatti a tutti. Spesso la Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta