Sindrome del Burnout: cos’è, le cause e i sintomi

Sindrome del Burnout: cos'è, le cause e i sintomi

Ad oggi, è nota l’attenzione che bisogna rivolgere verso un’ adeguata conoscenza dei vari disturbi e patologie che agiscono a livello psicologico; purtroppo, però, non tutte le singole psicosi sono conosciute dalla maggior parte delle persone, ed una di quelle più sottovalutate o meno considerate è la sindrome del Burnout. Cos’è la sindrome del Burnout o sindrome da Burnout? Senza utilizzare nessun anglicismo sarebbe opportuno chiamarla sindrome da esaurimento professionale e già questo nome riesce a darci, anche minimamente, un aiuto per comprendere cosa riguarda questo disturbo mentale.

 Cos’ è la sindrome del Burnout?  Quali sono i suoi sintomi?

 Possiamo tranquillamente affermare che la sindrome del Burnout è strettamente legata alla sfera professionale e lavorativa di chi ne soffre. Questo disturbo si manifesta soprattutto, anche se non esclusivamente, su operatori e professionisti che svolgono la propria mansione in un ambiente di lavoro che richiede impertinenti e continue relazioni interpersonali.

Lo strumento più efficace per diagnosticare questo disturbo è chiamato Scala di Maslach: un questionario di 22 domande mirato a capire se nel paziente sono attive delle dinamiche fisiche e psicologiche tipiche di questa sindrome.

Per capire bene cos’è la sindrome del Burnout bisogna ragionare sulle cause che possono portare allo sviluppo del disturbo: come abbiamo precedentemente detto, nella maggioranza dei casi, il disturbo è causato da un sovraccarico di lavoro o di responsabilità lavorative, ma altre cause possono essere il sentirsi impotente, il non riuscire a controllare i vari aspetti ed elementi della sfera individuale o sociale, oppure quando c’è una mancanza di senso di appartenenza ad un gruppo, ad una comunità nell’ambiente di lavoro portando il soggetto a vivere le relazioni interpersonali senza interesse o in maniera distaccata a causa della mancanza di fiducia, di supporto, o di tolleranza fra i membri del gruppo.

Come agisce?

È importante conoscere quali sono le conseguenze del disturbo per comprendere fino in fondo cos’è la sindrome del Burnout e per poterla in qualche modo prevenire o, meglio, cercare di diagnosticarla precocemente. Possiamo dire che in linea di massima i sintomi e le conseguenze di questo disturbo colpiscono il soggetto più sull’aspetto psicologico che sull’aspetto fisico; ciò non toglie il fatto che il suddetto paziente è influenzato in maniera perpetua nella sua quotidianità. A livello individuale, nel paziente affetto da questo disturbo, si presentano degli atteggiamenti negativi nei confronti dei clienti, del lavoro e addirittura verso sé stessi; c’è un calo drastico di soddisfazione che arriva dalla propria occupazione e che porta direttamente ad un calo della qualità  del lavoro svolto o del servizio dato. Ancora, si presentano molti problemi a livello organizzativo, problemi ad adattarsi a qualsiasi gruppo di lavoro e, nei casi più gravi, può portare a problemi di natura psicologica di un livello superiore come depersonalizzazione, derealizzazione, insonnia e sociopatia.

È ancora comune sentire il detto «Di lavoro, non è morto mai nessuno» e invece bisogna dire e sottolineare una cosa molto importante: il lavoro è sicuramente uno degli aspetti più significativi della vita di ogni individuo, il che è giusto. È ammirevole dedicare gran parte delle proprie energie e del tempo alla professione che si svolge; tuttavia, come in ogni cosa nella vita, è importante trovare un equilibrio tra gli elementi della propria routine poiché, come vediamo, anche una spropositata quantità di lavoro o di responsabilità può portare l’individuo a sviluppare disturbi e problemi che  influenzeranno la vita quotidiana.

Fonte immagine: Pexels.com

Altri articoli da non perdere
Giovani e difficoltà relazionali: un’analisi tra smartphone, paure e il ruolo della psicologia
Frasi d'amore in francese: 50 bellissime

Le nuove generazioni si trovano ad affrontare sfide relazionali senza precedenti, legate in gran parte ai cambiamenti tecnologici e sociali Scopri di più

Disturbi psicosomatici: quando il corpo parla
Frasi d'amore in francese: 50 bellissime

Corpo e mente sono strettamente interconnessi tra loro. In psicologia si parla di disturbi psicosomatici, ovvero la risposta fisica a Scopri di più

Nasce Psicologare.it: La Nuova Piattaforma per il Benessere Psicologico

Salerno, 12/02/2025. È online Psicologare.it, un nuovo portale dedicato alla psicologia e al benessere mentale, pensato per offrire supporto, informazione Scopri di più

Basi neurali nel processo creativo: quando la cognizione incontra l’emozione

Quando pensiamo alla creatività nella nostra mente visualizziamo i nomi di diversi personaggi che con il loro “genio” sono passati Scopri di più

Cosa rende una donna felice?

Nel corso della storia, il concetto di felicità femminile è stato spesso affrontato attraverso prospettive parziali o stereotipate. Tuttavia, comprendere Scopri di più

Ritorno a scuola: riflessioni e strategie per affrontarlo
Cos'è il Circle Time? È uno strumento operativo pedagogico nato per promuovere il benessere relazionale e didattico nel contesto scolastico. In un momento storico caratterizzato

Con molti dubbi e tentennamenti la data di inizio dell’anno scolastico sembra quasi alle porte così come le preoccupazioni che Scopri di più

A proposito di Andrea Pavone

Vedi tutti gli articoli di Andrea Pavone

Commenta