Ciambella di Francoforte (Frankfurter Kranz): la ricetta del dolce reale tedesco

Ciambella di Francoforte: ricetta da provare

La Ciambella di Francoforte, o Corona di Francoforte (in tedesco Frankfurter Kranz), è un dolce scenografico tipico della tradizione germanica. La preparazione non è complicata, ma richiede di seguire con attenzione più passaggi per assemblare una torta sontuosa e ricca di sapore.

La ricetta, una delle più antiche della pasticceria tedesca, risale all’inizio del XX secolo. La sua forma simbolizza la corona degli imperatori tedeschi, commemorando Francoforte come storica città delle incoronazioni. La forma rotonda, la copertura di croccante dorato e le ciliegie candite rappresentano rispettivamente la corona, l’oro e i rubini. Sebbene sia tipica delle festività, è perfetta per ogni occasione speciale.

Informazioni sulla ricetta

Dettaglio Specifiche
Tempo di preparazione 60 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo di riposo 3 ore
Porzioni 12 persone (stampo da 24 cm)

Ingredienti e strumenti

Per questa ricetta servirà uno stampo da ciambella da 24 cm, fruste elettriche (o planetaria) e una sac à poche.

Per la base della ciambella

  • 150 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
  • 50 g di amido di mais
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 6 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaio di Rum
  • 1 pizzico di sale

Per la crema al burro tedesca (Deutsche Buttercreme)

  • 1 busta (35 g) di preparato per budino alla vaniglia
  • 500 ml di latte intero
  • 200 g di burro molto morbido
  • 120 g di zucchero a velo

Per il croccante (Krokant)

  • 75 g di granella di mandorle
  • 75 g di granella di nocciole
  • 15 g di burro
  • 100 g di zucchero

Per farcire e decorare

  • 200 g di marmellata di frutti rossi (lamponi o ribes)
  • Ciliegie candite q.b.

Preparazione della Ciambella di Francoforte passo passo

1. Preparare la base della ciambella

Lavorare a crema il burro morbido con lo zucchero, il sale e il rum. Aggiungere un uovo alla volta, aspettando che il precedente sia ben amalgamato. A parte, setacciare la farina con l’amido di mais e il lievito, quindi incorporarli delicatamente all’impasto. Imburrare e infarinare lo stampo da 24 cm, versare il composto e cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 40 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.

2. Preparare la crema al burro alla vaniglia

Preparare il budino versando il preparato e il latte in un pentolino. Mescolare con una frusta per evitare grumi e portare a ebollizione finché non si addensa. Coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare completamente. A parte, montare il burro morbidissimo con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungere il budino freddo, un cucchiaio alla volta, continuando a montare fino a ottenere una crema liscia.

3. Preparare il croccante di mandorle e nocciole

In una padella antiaderente, sciogliere il burro con lo zucchero. Aggiungere la granella di mandorle e nocciole e mescolare a fuoco basso fino a ottenere un colore ambrato. Stendere il composto su un foglio di carta da forno e lasciar raffreddare. Una volta freddo, tritarlo grossolanamente.

4. Assemblare e decorare la torta

Tagliare la ciambella raffreddata in senso orizzontale per ottenere 3 dischi. Sul primo disco, spalmare metà della marmellata e circa 1/3 della crema. Sovrapporre il secondo disco, spalmare la marmellata restante e un altro terzo di crema. Chiudere con l’ultimo disco. Ricoprire tutta la superficie e i lati della torta con la crema rimanente, tenendone da parte qualche cucchiaio per la decorazione. Cospargere interamente la torta con il croccante. Mettere in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso il tempo, usare la crema messa da parte per creare dei ciuffetti sulla superficie con una sac à poche e decorare ogni ciuffetto con una ciliegia candita. Conservare in frigo fino al momento di servire.

Foto immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta