In Corea del Sud, il compleanno è un evento molto importante perché simboleggia un nuovo inizio. Ogni compleanno viene celebrato con una colazione tipica che viene chiamata “miyeok-guk”, dal nome del suo piatto principale: una nutriente zuppa di alghe. Quest’ultima viene servita a colazione nel giorno del compleanno e simboleggia un profondo segno di cura e affetto.
Indice dei contenuti
Il significato profondo del miyeok-guk: un omaggio alla madre
Il miyeok-guk, zuppa a base di alghe (miyeok) e spesso carne o frutti di mare, ha origini ben radicate nella cultura coreana e nel rispetto per la figura materna. Tradizionalmente, questa zuppa è il primo pasto che viene dato alle donne dopo il parto. Le alghe, infatti, sono un alimento eccezionalmente ricco di nutrienti come iodio e calcio, essenziali per aiutare la madre a recuperare le forze e per arricchire il latte materno durante l’allattamento. Le loro proprietà sono confermate da numerosi studi, come evidenziato dal National Center for Biotechnology Information (NCBI).
Questa è la ragione principale per cui il giorno del compleanno viene servita questa zuppa: è un modo per onorare il sacrificio e l’amore della propria madre, ricordando il primo nutrimento ricevuto. Mangiando il miyeok-guk, il festeggiato ringrazia simbolicamente la madre per averlo messo al mondo. Per questo motivo, la zuppa è anche considerata un augurio di longevità e prosperità.
Cosa si mangia durante la colazione di compleanno coreana
La colazione di compleanno è un pasto completo e bilanciato. Il miyeok-guk è il piatto principale e viene preparato con pochi ingredienti. Le alghe secche vengono immerse nell’acqua per reidratarle, poi vengono cotte in un brodo saporito, solitamente di manzo. Devono cuocere a lungo in modo da rilasciare il loro sapore e ammorbidirsi. Al brodo possono essere aggiunti altri ingredienti come aglio, salsa di soia e olio di sesamo.
Componente del pasto | Descrizione dei componenti della colazione |
---|---|
Piatto principale | Miyeok-guk: la zuppa di alghe, cuore della tradizione |
Accompagnamento | Riso in bianco: la base immancabile di ogni pasto coreano |
Contorni (Banchan) | Kimchi (cavolo fermentato), jeon (frittelle salate) e namul (verdure al vapore condite) |
Proteine aggiuntive | Uova fritte o alla griglia e tofu, a seconda delle preferenze |
Dolce | Torta di riso (tteok) o, più tradizionalmente, i songpyeon (gnocchi di riso ripieni) |
Le varianti regionali del miyeok-guk
Come sottolinea il portale ufficiale Korea.net, la cucina coreana ha forti radici regionali. La zuppa di alghe può variare in base alla regione: per esempio, nella parte settentrionale del paese si predilige un brodo molto più leggero con l’utilizzo di ingredienti più semplici. Nella parte meridionale è il contrario: si preferisce una zuppa di alghe molto più saporita dal gusto più denso e forte, magari con l’aggiunta di frutti di mare come le vongole. Queste differenze dipendono dalla tradizione culinaria del posto e dagli ingredienti locali.
Un rito che unisce la famiglia
In conclusione, il momento della colazione nel giorno del compleanno non è solo un momento in cui si mangia, ma è un evento in cui si riunisce tutta la famiglia. La colazione diventa simbolo della tradizione, del rispetto per gli anziani e dell’affetto che lega le persone. È un rito che rafforza i legami e tramanda valori di generazione in generazione.
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 09/09/2025