Esistono alternative vegane ai salumi tradizionali che non derivano dagli animali. Si tratta di affettati vegetali ad alto contenuto proteico, ideali per chi segue una dieta plant-based o cerca nuove opzioni alimentari. Avete mai sentito parlare del Mopur?
Indice dei contenuti
Cos’è il Mopur e come è fatto
Il Mopur non è solo un prodotto, ma un processo produttivo brevettato abbinato a una ricetta esclusiva. La sua preparazione prevede l’utilizzo del lievito madre e di farine biologiche a base di cereali (principalmente glutine di frumento) e legumi. Questo processo di fermentazione naturale conferisce agli affettati vegetali plant-based (e soprattutto cruelty-free) una consistenza morbida e un sapore unico, diverso da altri prodotti a base di seitan.
Perché scegliere gli affettati vegetali: i benefici
Integrare il Mopur nella propria dieta offre diversi vantaggi, sia per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, sia per chi desidera semplicemente variare. Ecco i principali benefici:
- Alto contenuto proteico: sono ricchi di proteine vegetali, essenziali per una dieta bilanciata.
- Senza colesterolo: essendo di origine vegetale, sono naturalmente privi di colesterolo.
- Alternativa digeribile: per chi soffre di problematiche intestinali legate al consumo di legumi interi, il Mopur può essere una valida alternativa proteica, poiché il processo di fermentazione ne migliora la digeribilità.
- Sostenibilità ambientale: scegliere alternative vegetali aiuta a ridurre l’impatto ambientale legato agli allevamenti intensivi, una delle principali cause di emissione di CO2.
- Praticità: rappresenta una soluzione veloce per pranzi e cene, ideale per farcire panini, preparare pranzi al sacco o aperitivi sfiziosi.
I gusti degli affettati vegetali Mopur
La linea Good & Green offre diverse varianti di Mopur, ciascuna con caratteristiche specifiche per accontentare tutti i palati.
Gusto Mopur | Caratteristiche e abbinamenti |
---|---|
Mopur Delicato | Colore rossastro simile al prosciutto crudo, sapore delicato. Ideale per panini e aperitivi. |
Mopur con Lupini | Leggero e versatile, ottimo in abbinamento con verdure fresche e formaggi vegetali. |
Gusto Prosciutto Crudo | Caratterizzato da un sapore delicato ma da un profumo più intenso e riconoscibile. |
Gusto Pollo Arrosto | Sapore e odore decisi e molto marcati, perfetto per chi cerca un gusto forte. |
Gusto Salmone | Anche in questo caso, sapore e odore sono intensi e distintivi, adatti a preparazioni specifiche. |
Dove comprare il Mopur
Gli affettati vegetali a base di Mopur si trovano comunemente nei supermercati ben forniti, in particolare nel banco frigo dedicato ai prodotti biologici e vegani. Sono inoltre disponibili nei negozi di alimentazione biologica e su numerosi store online specializzati in prodotti a base vegetale.
Il Mopur è adatto ai celiaci?
L’ingrediente principale del Mopur è il glutine di frumento, pertanto non è un prodotto idoneo al consumo da parte di persone celiache o con sensibilità al glutine. Sebbene l’azione del lievito madre possa modificare la struttura del glutine, non lo elimina. È fondamentale leggere sempre con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione: se non è presente il simbolo ufficiale “senza glutine” (la spiga barrata), il prodotto non è sicuro per i celiaci.
Altre informazioni e curiosità sul Mopur
Cosa contiene il Mopur?
Gli ingredienti principali del Mopur sono il glutine di frumento, farine di legumi (come ceci o lupini), lievito madre, olio di cocco o di girasole, sale e aromi naturali. La ricetta esatta varia a seconda del gusto specifico dell’affettato.
Che differenza c’è tra Mopur e seitan?
Entrambi partono dal glutine di frumento, ma il processo produttivo è diverso. Il Mopur utilizza una fermentazione con lievito madre, che gli conferisce una consistenza più morbida, una maggiore digeribilità e un sapore più complesso rispetto al seitan tradizionale, che viene solitamente cotto in brodo.
Si possono preparare gli affettati vegetali in casa?
Sì, è possibile preparare affettati vegetali casalinghi. Il metodo più comune prevede di mescolare il glutine istantaneo (o “preparato per seitan”), facilmente reperibile nei negozi biologici, con farina di ceci, spezie a piacere, sale, liquidi (acqua o brodo) e lievito alimentare per un sapore più intenso.
Indipendentemente dalla dieta che si sta seguendo (vegetariana e non), provare questi prodotti può essere un modo gradevole per variare la propria alimentazione, introducendo un alimento nutriente e sostenibile.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 02/09/2025