Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

ll pastrami è una ricetta tipica della cucina rumena a base di manzo stagionato (con varianti di maiale o di montone) e a prima vista potrebbe ricordare la tipica carne in scatola americana; non a caso siamo spesso abituati a pensarlo come un classico della cucina di strada americana!
Di fatti, sia la carne in scatola che il pastrami provengono dallo stesso taglio di pancia, l’unica differenza risiede nel metodo di preparazione finale. Se la carne in scatola è tradizionalmente bollita, il pastrami è tipicamente ricoperto di spezie tostate e arrostito a fuoco lento.
Provare a cucinare da soli il pastrami non è difficilissimo, ma sono necessari tempo e tanta pazienza, in quanto per essere perfetto, il pastrami deve essere sottoposto ad una lunga cottura con iniziale affumicatura.

Vediamo come cucinare il pastrami:

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di carne di manzo (copertina di spalla o punta di petto)
  • 1 l di acqua fredda
  • 3 spicchi d’aglio
  • 40 g di pepe nero
  • 10 g di paprika dolce in polvere
  • 10 g di semi di coriandolo
  • 6 chiodi di garofano
  • 10 g di semi di senape
  • 2 foglie di alloro tritate
  • una spolverata di peperoncino tritato
  • zenzero e miele (facoltativi)
  • sale q.b. (circa 80 g)

1. Preparare la salamoia

È necessario tostare lentamente tutte le spezie per circa 2 minuti.
Da parte, porre circa 30 grammi del mix di spezie ottenuto e unire il restante con l’acqua, portando a bollore e lasciando raffreddare per circa 10 minuti (si può facoltativamente aggiungere del miele).

2. Preparare la carne

Massaggiare il pezzo di carne e immergerlo nella salamoia, poi coprire con un coperchio e lasciare marinare per almeno 8 ore in frigo (sarebbe perfetto lasciarlo per tutta la notte). Una volta tolto dalla salamoia e asciugato bene, il pastrami va ricoperto con il sale, il pepe nero ed il restante delle spezie conservate.

3. Cottura della carne

La carne andrebbe cotta sulla griglia per circa 3 ore, fino a raggiungere gli 85 gradi al cuore. In alternativa, però, si può cuocere in forno, avvolgendola in più strati di carta alluminio e bucherellando la carta con la forchetta creando dei fori. La temperatura del forno deve essere di circa 150°C e la cottura di circa 3 ore (cercando di rigirare il pastrami a metà cottura).

4. Servire il pastrami

Prima di essere servito, il pastrami va tagliato a fette sottili e accompagnato da pane di segale o integrale, con verdure e senape.

Alcuni consigli per un pastrami perfetto

Per completare davvero un pastrami, dopo la cottura in forno, lasciare risposare la carne nel suo cartoccio per circa 2 ore. Una volta fatto, eliminare la carta che lo avvolge e grigliarlo per circa 6-7 minuti in forno su tutti i lati.

Ora sì che potete godervi il vostro buonissimo pastrami!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Struffoloni al cioccolato: la ricetta massese
STRUFFOLONI AL CIOCCOLATO: LA RICETTA NATALIZIA DELLA TRADIZIONE MASSESE

Immancabili nelle case campane durante tutto il periodo natalizio, gli struffoli sono un dolce antichissimo, le cui radici affondano probabilmente Scopri di più

Formaggi tipici del sud Italia: dalle burrate alla cacioricotta!
Formaggi tipici

Formaggi tipici del sud Italia, scopriamo i migliori Burrate, caciocavallo, pecorino, cacioricotta…tantissime sono le varietà di formaggio che in questa Scopri di più

Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili
ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole Scopri di più

Brownies cioccolato e noci: la ricetta originale
brownies cioccolato e noci

I brownies al cioccolato e noci sono un classico dolce americano amato in tutto il mondo per la loro consistenza morbida Scopri di più

Mandorle HBAF: lo snack coreano che sorprende con gusti insoliti
Mandorle HBAF: lo snack coreano che sorprende con gusti insoliti

Se siete stati in Corea del Sud, soprattutto nei quartieri più trendy e centrali, è probabile che vi siate imbattuti Scopri di più

Cause dell’insonnia: quali sono le principali
Insonnia, quali sono le cause principali

Le statistiche dimostrano una percentuale sempre maggiore di persone che soffrono di insonnia. L’insonnia rappresenta una difficoltà significativa nell’addormentarsi, nel Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta