Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

ll pastrami è una ricetta tipica della cucina rumena a base di manzo stagionato (con varianti di maiale o di montone) e a prima vista potrebbe ricordare la tipica carne in scatola americana; non a caso siamo spesso abituati a pensarlo come un classico della cucina di strada americana!
Di fatti, sia la carne in scatola che il pastrami provengono dallo stesso taglio di pancia, l’unica differenza risiede nel metodo di preparazione finale. Se la carne in scatola è tradizionalmente bollita, il pastrami è tipicamente ricoperto di spezie tostate e arrostito a fuoco lento.
Provare a cucinare da soli il pastrami non è difficilissimo, ma sono necessari tempo e tanta pazienza, in quanto per essere perfetto, il pastrami deve essere sottoposto ad una lunga cottura con iniziale affumicatura.

Vediamo come cucinare il pastrami:

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di carne di manzo (copertina di spalla o punta di petto)
  • 1 l di acqua fredda
  • 3 spicchi d’aglio
  • 40 g di pepe nero
  • 10 g di paprika dolce in polvere
  • 10 g di semi di coriandolo
  • 6 chiodi di garofano
  • 10 g di semi di senape
  • 2 foglie di alloro tritate
  • una spolverata di peperoncino tritato
  • zenzero e miele (facoltativi)
  • sale q.b. (circa 80 g)

1. Preparare la salamoia

È necessario tostare lentamente tutte le spezie per circa 2 minuti.
Da parte, porre circa 30 grammi del mix di spezie ottenuto e unire il restante con l’acqua, portando a bollore e lasciando raffreddare per circa 10 minuti (si può facoltativamente aggiungere del miele).

2. Preparare la carne

Massaggiare il pezzo di carne e immergerlo nella salamoia, poi coprire con un coperchio e lasciare marinare per almeno 8 ore in frigo (sarebbe perfetto lasciarlo per tutta la notte). Una volta tolto dalla salamoia e asciugato bene, il pastrami va ricoperto con il sale, il pepe nero ed il restante delle spezie conservate.

3. Cottura della carne

La carne andrebbe cotta sulla griglia per circa 3 ore, fino a raggiungere gli 85 gradi al cuore. In alternativa, però, si può cuocere in forno, avvolgendola in più strati di carta alluminio e bucherellando la carta con la forchetta creando dei fori. La temperatura del forno deve essere di circa 150°C e la cottura di circa 3 ore (cercando di rigirare il pastrami a metà cottura).

4. Servire il pastrami

Prima di essere servito, il pastrami va tagliato a fette sottili e accompagnato da pane di segale o integrale, con verdure e senape.

Alcuni consigli per un pastrami perfetto

Per completare davvero un pastrami, dopo la cottura in forno, lasciare risposare la carne nel suo cartoccio per circa 2 ore. Una volta fatto, eliminare la carta che lo avvolge e grigliarlo per circa 6-7 minuti in forno su tutti i lati.

Ora sì che potete godervi il vostro buonissimo pastrami!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
L’efficacia del trattamento con Sildenafil per la disfunzione erettile
L'efficacia del trattamento con Sildenafil per la disfunzione erettile

La disfunzione erettile (DE), comunemente nota come impotenza, è una condizione che colpisce milioni di uomini in tutto il mondo, Scopri di più

Latte vegetale: quale scegliere?
Latte vegetale: quale scegliere?

Che sia per ragioni etiche, nutrizionali o ambientali, sempre più persone prediligono il latte di tipo vegetale a quello vaccino. Scopri di più

La dieta chetogenica: benefici e rischi
dieta chetogenica

Durante il periodo estivo, si sa, una delle cose più temute è la prova costume. Se avete in mente di Scopri di più

Migliorare la concentrazione: ecco 5 metodi
Migliorare la concentrazione: ecco 5 metodi

L'attenzione e la concentrazione possono essere difficili da padroneggiare. Ma cosa è davvero la concentrazione? Gli esperti definiscono la concentrazione Scopri di più

Grana Padano Dop Riserva venti mesi, quanto basta per diventare ancora più speciale
grana padano

Destinato ai palati più esigenti, il Grana Padano Dop Riserva è caratterizzato da aromi evoluti e da un gusto saporito Scopri di più

Colazione salata: 5 proposte gustose
colazione salata

La tradizionale colazione italiana prevede alimenti dolci, dal cornetto alle fette biscottate, dal cappuccino al succo di frutta, ma spesso Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta