Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

Come cucinare il pastrami perfetto: la guida definitiva

ll pastrami è una ricetta tipica della cucina rumena a base di manzo stagionato (con varianti di maiale o di montone) e a prima vista potrebbe ricordare la tipica carne in scatola americana; non a caso siamo spesso abituati a pensarlo come un classico della cucina di strada americana!
Di fatti, sia la carne in scatola che il pastrami provengono dallo stesso taglio di pancia, l’unica differenza risiede nel metodo di preparazione finale. Se la carne in scatola è tradizionalmente bollita, il pastrami è tipicamente ricoperto di spezie tostate e arrostito a fuoco lento.
Provare a cucinare da soli il pastrami non è difficilissimo, ma sono necessari tempo e tanta pazienza, in quanto per essere perfetto, il pastrami deve essere sottoposto ad una lunga cottura con iniziale affumicatura.

Vediamo come cucinare il pastrami:

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di carne di manzo (copertina di spalla o punta di petto)
  • 1 l di acqua fredda
  • 3 spicchi d’aglio
  • 40 g di pepe nero
  • 10 g di paprika dolce in polvere
  • 10 g di semi di coriandolo
  • 6 chiodi di garofano
  • 10 g di semi di senape
  • 2 foglie di alloro tritate
  • una spolverata di peperoncino tritato
  • zenzero e miele (facoltativi)
  • sale q.b. (circa 80 g)

1. Preparare la salamoia

È necessario tostare lentamente tutte le spezie per circa 2 minuti.
Da parte, porre circa 30 grammi del mix di spezie ottenuto e unire il restante con l’acqua, portando a bollore e lasciando raffreddare per circa 10 minuti (si può facoltativamente aggiungere del miele).

2. Preparare la carne

Massaggiare il pezzo di carne e immergerlo nella salamoia, poi coprire con un coperchio e lasciare marinare per almeno 8 ore in frigo (sarebbe perfetto lasciarlo per tutta la notte). Una volta tolto dalla salamoia e asciugato bene, il pastrami va ricoperto con il sale, il pepe nero ed il restante delle spezie conservate.

3. Cottura della carne

La carne andrebbe cotta sulla griglia per circa 3 ore, fino a raggiungere gli 85 gradi al cuore. In alternativa, però, si può cuocere in forno, avvolgendola in più strati di carta alluminio e bucherellando la carta con la forchetta creando dei fori. La temperatura del forno deve essere di circa 150°C e la cottura di circa 3 ore (cercando di rigirare il pastrami a metà cottura).

4. Servire il pastrami

Prima di essere servito, il pastrami va tagliato a fette sottili e accompagnato da pane di segale o integrale, con verdure e senape.

Alcuni consigli per un pastrami perfetto

Per completare davvero un pastrami, dopo la cottura in forno, lasciare risposare la carne nel suo cartoccio per circa 2 ore. Una volta fatto, eliminare la carta che lo avvolge e grigliarlo per circa 6-7 minuti in forno su tutti i lati.

Ora sì che potete godervi il vostro buonissimo pastrami!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cibi che favoriscono la tua abbronzatura: i 9 da conoscere
9 cibi che favoriscono la tua abbronzatura

Sai che esistono dei cibi che favoriscono la tua abbronzatura? Se vuoi scoprire quali sono, continua a leggere l’articolo! Se Scopri di più

Come aprire un franchising per assistenza anziani

L’Italia sta vedendo in quest’ultimo periodo un incremento notevole della popolazione in età avanzata, raggiungendo un indice di anzianità tra Scopri di più

Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica
ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali, sia da soli che in compagnia, ed è una Scopri di più

Piatti tipici della Sardegna, una top 5
piatti tipici della sardegna

Se vuoi scoprire quali sono i 5 piatti tipici della Sardegna, continua a leggere l’articolo!  La cucina sarda si caratterizza Scopri di più

Trapizzino, il gusto romano che approda in tutta Italia

Milano, Firenze, Trieste, addirittura New York! La mania dei trapizzini sta invadendo tutto il mondo. Cos'è il Trapizzino: la storia Scopri di più

Effetto cognitivo: 4 fenomeni interessanti della psicologia
Effetto cognitivo: 4 fenomeni interessanti della psicologia

Spesso, immersi nella routine quotidiana, non ci accorgiamo davvero di come funzioni la nostra mente e di come essa reagisca Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta