Come scegliere un marsupio per neonati

Il marsupio per neonati, definito anche porta-bebé, sta ottenendo un sempre miglior riscontro. I genitori del nuovo millennio si affidano a questo strumento con maggior costanza, informandosi sul miglior marsupio e sui dettagli di maggior rilievo per utilizzare al meglio questo pratico supporto per il babywearing. È provato scientificamente che la vicinanza del corpo del genitore con quello del neonato permette a entrambi di stare meglio. La posizione del bambino, appollaiato sul petto, è in perfetta prosecuzione dell’esperienza prenatale e soddisfa una necessità vitale, biologica e psicologica.

Quando iniziare a usare il marsupio?

Molti genitori si chiedono da quale mese di vita si possa iniziare. La maggior parte dei marsupi ergonomici moderni può essere utilizzata fin dalle prime settimane, a condizione che il bambino abbia raggiunto un peso minimo (solitamente 3,5 kg) e che si utilizzi un apposito riduttore per neonati, se previsto dal modello. Questo supporto garantisce che testa e collo siano ben sostenuti. In seguito, a partire dal terzo mese di vita circa, si può usufruire anche delle pratiche posizioni sul fianco e sulla schiena, che permettono al genitore di avere maggiore libertà e praticità.

L’importanza del marsupio ergonomico: posizione a M e a C

I marsupi porta bebè non sono tutti uguali. I modelli più recenti sono una versione “pro” di quelli anni ‘90 e osservano determinate esigenze fisiologiche. In termini di composizione strutturale, il marsupio è una sorta di sacco in tessuto con cinture da allacciare. La situazione, però, non è così elementare: ci sono norme da seguire per evitare danni al bambino.

Il principio fondamentale è il rispetto della posizione fisiologica. Un marsupio ergonomico garantisce due aspetti chiave:

  • La posizione a “M” delle gambe: le ginocchia del bambino devono essere posizionate più in alto rispetto al sederino, disegnando una “M”. Questa postura supporta il corretto sviluppo delle anche, come raccomandato dall’International Hip Dysplasia Institute.
  • La curva a “C” della schiena: la schiena del neonato deve mantenere la sua naturale curvatura cifotica, senza essere forzata in una posizione dritta. Il tessuto del marsupio deve avvolgerlo e sostenerlo punto per punto.

Una raccomandazione per evitare posture innaturali è non scegliere con leggerezza un marsupio. Le caratteristiche di maggior rilievo sono ergonomia, qualità dei materiali, praticità d’uso e, perché no, l’estetica.

I benefici del marsupio per genitori e bambini

Da un lato, grazie al marsupio il bambino è più tranquillo, interagisce più animatamente e con grande intensità. Dall’altro, i genitori sono catturati dalla tranquillità del pargolo e questo infonde sicurezza e serenità. Se il bambino può restare con la madre mentre ella svolge le quotidiane mansioni, dal lavoro alle faccende domestiche, a guadagnarci sarà tutto il nucleo famigliare. Bisogna ricordare, infine, che avere le mani libere è un vantaggio considerevole.

Marsupio o fascia? Tabella di confronto

Molti neo-genitori preferiscono acquistare un marsupio come rimpiazzo del passeggino o della fascia portabebè. La principale motivazione è che il marsupio è un valido supporto per avere sempre con sé il bambino ed è più pratico e di impatto rispetto a una fascia, che potrebbe essere un po’ ostica per chi non ha molta manualità.

Caratteristica Marsupio Ergonomico
Praticità d’uso Molto alta, si indossa in pochi secondi con fibbie e ganci.
Supporto Strutturato, ottimo per distribuire il peso su schiena e fianchi.
Periodo d’uso Dalla nascita (con riduttore) fino ai 20 kg circa, ideale per bimbi più grandi.
Costo indicativo Medio-alto (da 80€ a oltre 200€).

Le posizioni corrette e quelle da evitare

Quasi ogni modello in commercio permette l’uso di tre principali posizionamenti: fronte genitore, di lato e sulla schiena. Nei primi mesi, quando il bambino non sostiene da sé la testa, è possibile sfruttare la modalità “neonato”, accoccolato sul vostro petto. Questa posa è ottima anche per l’allattamento. Quando il bebè è più grandicello sarà possibile portarlo sul davanti fronte genitore o sulla schiena (modalità zaino).

Una posizione controversa è quella “fronte mondo”, con la schiena del bambino contro il petto del genitore. Questa pratica non è particolarmente consigliata e andrebbe usata solo per brevi intervalli, con marsupi che la supportano ergonomicamente, e mai prima dei 5-6 mesi. Le motivazioni sono due: non garantisce la naturale posizione a “C” della schiena e sottopone il bambino a un eccesso di stimoli esterni che non può gestire.

Consigli pratici per l’acquisto a Roma

Gli studi sui marsupi porta bimbi hanno compiuto balzi enormi e ora abbiamo la possibilità di compiere una scelta variegata. Con un po’ di sforzo, sfruttare adeguatamente il marsupio sarà facile. Per una scelta consapevole, è utile provare diversi modelli e ricevere consigli da personale esperto.

  • Negozio specializzato di riferimento: Mondo Bimbi
  • Indirizzo: Via Cola di Rienzo, 129, 00192 Roma RM
  • Telefono: 06 321 6815
  • Consiglio pratico: Recarsi in un negozio fisico permette di provare il marsupio con il proprio bambino, verificando il comfort per entrambi e ricevendo istruzioni corrette su come indossarlo e regolarlo in sicurezza.

 

Altri articoli da non perdere
Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

Punture di zanzara: tutti i metodi per evitare di essere morsi

Punture di zanzara: come non essere morsi  Estate: sole, mare... zanzare! Uno dei peggiori difetti della bella stagione è proprio Scopri di più

Cantinetta vino perfetta, come sceglierla

Sin dai tempi antichi, il vino ha occupato un posto speciale nel cuore e nella cultura dell'umanità. Quell'ambrata bevanda, frutto Scopri di più

Piatti tipici della Sardegna, una top 5
piatti tipici della sardegna

Se vuoi scoprire quali sono i 5 piatti tipici della Sardegna, continua a leggere l’articolo!  La cucina sarda si caratterizza Scopri di più

Snus: vantaggi e svantaggi di un’alternativa al fumo, ora in Italia
snus

Lo snus, un tabacco umido in polvere per uso orale originario della Svezia, sta guadagnando popolarità anche al di fuori Scopri di più

Scopri le migliori offerte e promozioni sui supermercati in un unico posto!

Gli italiani sono sempre più attenti al risparmio sulla spesa e alla ricerca delle migliori occasioni. Per chi vuole rimanere Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta