Farinata ligure: storia e ricetta

Attraverso questa immagine possiamo comprendere la storia della farinata ligure, ricca e gustosa

Per cercare di raccontare la storia della farinata ligure dobbiamo andare indietro nel tempo precisamente nel Medioevo quando questo piatto molto semplice venne importato in Liguria dalla città di Genova grazie agli scambi commerciali frequenti che avvenivano con gli arabi. Questo piatto è semplice da preparare e richiede un tempo molto breve di cottura preferibilmente in un forno a legna. Antiche ricette della farinata sono state diffuse anche attraverso i greci che ci hanno fornito storie culinarie che avevano come protagonisti legumi frullati e poi cotti in forno.

La lunga storia della farinata ligure

Per comprendere la storia della farinata ligure bisogna pensare ad una vecchia leggenda che racconta che un tempo le galee genovesi, dopo aver sconfitto Pisa, si ritrovarono cariche di prigionieri nel bel mezzo di una tempesta e che improvvisamente alcuni barattoli di ceci e altri contenenti olio, si rovesciarono sul pavimento delle imbarcazioni e che quindi, scarseggiando le provviste, sarebbe stata proposta ai marinai come cibo alternativo. Alcuni di loro, però, si rifiutarono di mangiare quella poltiglia e la lasciarono al sole; il giorno dopo era diventata una specie di frittata dal sapore davvero gustoso.

La storia della farinata ligure necessita anche della ricetta che è davvero facilissima: innanzitutto procurarsi farina di ceci da setacciare con cura, mischiarla con acqua e farina fino a creare una pastella. A questo punto ungere una tela con un po’ di olio e farla cuocere in forno per circa un minuto, dopodiché disporre il panetto sulla teglia e farlo cuocere in forno per circa mezz’ora. Per rendere la farinata ancora più gustosa si possono aggiungere delle spezie come ad esempio il rosmarino oppure delle cipolle.

La storia della farinata ligure ci racconta che oltre ad essere un piatto tipico della Liguria oggi è presente in molte altre cucine come quella sarda o quella piemontese e addirittura è arrivata anche in Argentina e in Uruguay grazie agli immigrati genovesi. Esistono inoltre diverse varianti della farinata per esempio la cosiddetta torta di ceci che è tipica della città di Livorno che si cuoce in forno a legna per garantire la tipica crosticina in superficie e il cuore morbido all’interno.

La storia della farinata ligure ci dice che due volte all’anno, in primavera e in autunno, viene organizzata a Pegli, vicino Genova, la sagra della farinata una grande festa che coinvolge anche gli abitanti dei paesi vicini. In passato, la farinata, si consumava soprattutto il 1 novembre durante la festa di Tutti i Santi e anche a Capodanno.

La storia della farinata ligure ci suggerisce che in Costa Azzurra viene chiamata scocca mentre a Gibilterra calentitaFonti storiche ci dicono che venne addirittura citata da Catone nel suo trattato intitolato De re rustica. Esiste una versione bianca della farinata che però è diffusa solo a Savona e probabilmente fu inventata nel 1528 quando in questa città furono imposte delle tasse sulla farina di ceci; così i savonesi iniziarono a prepararla solo con il grano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
New York: 5 caffetterie newyorkesi da provare
5 caffetterie newyorkesi

Quando si tocca l’argomento caffè all’estero, noi italiani tendiamo sempre a storcere il naso, soprattutto vista la diversità culturale tra Scopri di più

Usare meno lo smartphone: come e perché
Usare meno lo smartphone

Quante volte ci è capitato di fare doom scrolling sul nostro cellulare e perdere ore ed ore senza rendercene conto? Scopri di più

Mallone: il piatto povero dell’Agro Nocerino Sarnese
Mallone: il piatto povero dell'Agro Nocerino Sarnese

Il mallone è una pietanza tanto antica quanto povera, tipica della cucina dell’Agro Nocerino Sarnese. Si tratta di una pietanza Scopri di più

L’importanza di una corretta alimentazione per la salute orale

La salute orale è strettamente legata alle nostre abitudini quotidiane, in particolare a ciò che mangiamo e beviamo. Un’alimentazione sana Scopri di più

I Vantaggi dei Moderni Integratori per il Bodybuilding: Una Guida Completa su SARMs e Altri Supplementi Potenti

Il bodybuilding moderno si avvale sempre più di integratori avanzati come i SARMs, i bruciagrassi e gli ormoni della crescita Scopri di più

Ricetta dei manti | Cucina turca
Manti turchi

La ricetta dei "manti" è tipica della tradizione turca, ma non solo, è infatti diffusa in vari paesi dell' Asia Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta