Farinata ligure: storia e ricetta

Attraverso questa immagine possiamo comprendere la storia della farinata ligure, ricca e gustosa

Per cercare di raccontare la storia della farinata ligure dobbiamo andare indietro nel tempo precisamente nel Medioevo quando questo piatto molto semplice venne importato in Liguria dalla città di Genova grazie agli scambi commerciali frequenti che avvenivano con gli arabi. Questo piatto è semplice da preparare e richiede un tempo molto breve di cottura preferibilmente in un forno a legna. Antiche ricette della farinata sono state diffuse anche attraverso i greci che ci hanno fornito storie culinarie che avevano come protagonisti legumi frullati e poi cotti in forno.

La lunga storia della farinata ligure

Per comprendere la storia della farinata ligure bisogna pensare ad una vecchia leggenda che racconta che un tempo le galee genovesi, dopo aver sconfitto Pisa, si ritrovarono cariche di prigionieri nel bel mezzo di una tempesta e che improvvisamente alcuni barattoli di ceci e altri contenenti olio, si rovesciarono sul pavimento delle imbarcazioni e che quindi, scarseggiando le provviste, sarebbe stata proposta ai marinai come cibo alternativo. Alcuni di loro, però, si rifiutarono di mangiare quella poltiglia e la lasciarono al sole; il giorno dopo era diventata una specie di frittata dal sapore davvero gustoso.

La storia della farinata ligure necessita anche della ricetta che è davvero facilissima: innanzitutto procurarsi farina di ceci da setacciare con cura, mischiarla con acqua e farina fino a creare una pastella. A questo punto ungere una tela con un po’ di olio e farla cuocere in forno per circa un minuto, dopodiché disporre il panetto sulla teglia e farlo cuocere in forno per circa mezz’ora. Per rendere la farinata ancora più gustosa si possono aggiungere delle spezie come ad esempio il rosmarino oppure delle cipolle.

La storia della farinata ligure ci racconta che oltre ad essere un piatto tipico della Liguria oggi è presente in molte altre cucine come quella sarda o quella piemontese e addirittura è arrivata anche in Argentina e in Uruguay grazie agli immigrati genovesi. Esistono inoltre diverse varianti della farinata per esempio la cosiddetta torta di ceci che è tipica della città di Livorno che si cuoce in forno a legna per garantire la tipica crosticina in superficie e il cuore morbido all’interno.

La storia della farinata ligure ci dice che due volte all’anno, in primavera e in autunno, viene organizzata a Pegli, vicino Genova, la sagra della farinata una grande festa che coinvolge anche gli abitanti dei paesi vicini. In passato, la farinata, si consumava soprattutto il 1 novembre durante la festa di Tutti i Santi e anche a Capodanno.

La storia della farinata ligure ci suggerisce che in Costa Azzurra viene chiamata scocca mentre a Gibilterra calentitaFonti storiche ci dicono che venne addirittura citata da Catone nel suo trattato intitolato De re rustica. Esiste una versione bianca della farinata che però è diffusa solo a Savona e probabilmente fu inventata nel 1528 quando in questa città furono imposte delle tasse sulla farina di ceci; così i savonesi iniziarono a prepararla solo con il grano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gli effetti del Covid-19 sulla bilancia
covid- 19 e bilancia

Gli effetti del Covid- 19 sulla bilancia secondo gli studi scientifici selezionati dalla Dott. ssa Martina Chiurazzi, biologa nutrizionista e Scopri di più

Ciambella di Francoforte: ricetta da provare
Ciambella di Francoforte: ricetta da provare

Ciambella di Francoforte o Corona di Francoforte, è un dolce tedesco tipico della tradizione germanica. La preparazione della ciambella non Scopri di più

Trapianto di capelli, una tecnica contro la calvizie
Trapianto di capelli

Il trapianto di capelli è un'operazione chirurgica volta a contrastare la calvizie e che oggi è molto richiesta, soprattutto dagli Scopri di più

Ricetta dei profiteroles – come preparare il dolce d’origine francese
Ricetta dei profiteroles - come preparare il dolce d’origine francese

I profiteroles sono un dolce di origine francese, formato da bignè di pasta choux, ripieni di crema o panna e Scopri di più

Spuntini vegani: 5 da provare
Spuntini vegani: 5 da provare

5 spuntini vegani da provare, che tu sia vegano o semplicemente curioso di esplorare nuovi sapori e avvicinarti a una Scopri di più

Cosa fare nel tempo libero, 4 idee
Cosa fare nel tempo libero, 4 idee

Cosa fare nel tempo libero? Se c’è una cosa che ci permette di staccare veramente la spina dalla frenesia e dagli Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta