Fette di melanzane ripiene: la ricetta salvacena

Fette di melanzane ripiene (fonte: archivio personale)

Se avete voglia di una cena facile, realizzabile con pochi e semplici ingredienti – magari degli ingredienti che già avete in casa, e dei quali proprio non sapete che farvene o come usarli per creare un pasto sia gustoso che, soprattutto, coeso – siete capitati nel posto giusto! Vi abbiamo già mostrato in precedenza alcune ricette con le melanzane (come la parmigiana o le melanzane sott’olio), ed oggi ve ne proponiamo un’altra: le fette di melanzane ripiene, che siamo sicuri diventeranno il vostro piatto salvacena preferito.

Scopriamo insieme come si preparano le fette di melanzane ripiene!

Per preparare le nostre fette di melanzane ripiene ci serviranno i seguenti ingredienti:

– 2 melanzane
– 300g di pomodorini
– 200g di mollica di pane
– 60g di parmigiano grattugiato
– Basilico q.b.
– Sale q.b.
Olio q.b.
– Provola (opzionale)

Procedimento

Iniziamo la preparazione delle nostre squisite fette di melanzane ripiene tagliando le melanzane a fette dello spessore di, più o meno, due centimetri; adagiamole ora su una teglia oliata, avendo cura di ungerle su entrambi i lati, e inforniamole per una prima cottura a 180° per circa 25 minuti. Nel frattempo, frulliamo in un mixer la nostra mollica di pane per poi trasferire il composto ottenuto in una ciotola e aggiungere ad esso il nostro parmigiano, i nostri pomodorini e la nostra provola (la quale avremo precedentemente tagliato a cubetti), con il nostro basilico e un bel giro d’olio per poi amalgamare bene il tutto. Alla fine della prima cottura, tiriamo le nostre melanzane fuori dal forno e versiamo sopra di esse la nostra gratinatura (ovvero il composto che abbiamo appena creato) e mettiamole nuovamente in forno per una seconda cottura, sempre a 180° per 25 minuti.

Presentazione

Ed ecco che le nostre fette di melanzane ripiene sono finalmente pronte! Aspettiamo che si raffreddino per un paio di minuti per poi servirle in tavola. Questa ricetta è l’ideale per chi non ha idee su cosa fare per cena e non vuole impegnarsi troppo (soprattutto se si è di ritorno da una giornata di impegni che sembrava non finire mai), ma senza rinunciare al gusto! Inoltre, questo piatto è – come avete visto – un’ottima opzione per chi ha un numero di vegetali in frigo i quali sono prossimi al non essere più adatti ad essere mangiati e non sa proprio che cosa farne, e – ovviamente – non vuole assolutamente buttarli: infatti, in questa ricetta noi abbiamo usato dei pomodorini come unico vegetale oltre alle melanzane stesse, le nostre stelle principali, ma è tranquillamente possibile aggiungere ad essi (oppure sostituirli direttamente) altre svariate verdure; il procedimento, oltre che il tempo di cottura, rimarranno sostanzialmente uguali, dunque non ci sarà alcun bisogno di modificare la ricetta in relazione alla scelta del vegetale con il quale si sta lavorando.  

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto
La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto

Si chiama Veganuary, la sfida vegetale promossa nel 2014 dall’omonima organizzazione no-profit inglese che invita le persone a provare un’alimentazione Scopri di più

Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale
Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale

Stai per andare in Giappone, ma non conosci le tradizioni culinarie del Paese? Sei nel posto giusto! Non puoi andare Scopri di più

La frode alimentare: di cosa si tratta ed esempi
La frode alimentare

Frode alimentare: guida per riconoscerla, difendersi e segnalarla Almeno una volta nella vita, quasi tutti si sono trovati di fronte Scopri di più

Street food indiani: 3 da provare

L’India ci viene quasi sempre proposta, soprattutto attraverso i social media, come un paese sporco, in cui le condizioni igienico-sanitarie Scopri di più

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose
Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Sono davvero tante le ricette di Carnevale senza glutine che si possono preparare tranquillamente in casa per le imminenti feste Scopri di più

Dolci in 5 minuti: 6 ricette facili, veloci e senza cottura
6 dolci da fare in 5 minuti senza cottura

La voglia di qualcosa di dolce spesso prende il sopravvento nei momenti meno opportuni, quando la dispensa è quasi vuota Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta