Focaccine di broccoli: ricetta healthy senza uova

Focaccine di broccoli: ricetta healthy senza uova

I broccoli sono uno degli alimenti più sani e gustosi della cucina italiana, originari dell’Asia minore furono importati in Italia nel periodo dell’Impero Romano. Al giorno d’oggi essi sono coltivati in varie zone del nostro Paese e, per questo motivo, ne esistono diverse varietà, che cambiano da regione a regione, come il broccolo parthenon, lo sparacello e il mugnulo. I broccoli, non solo sono una delle pietanze vegetali più gustose della nostra cucina, ma sono, soprattutto, una delle più healthy e che si presta per numerose ricette data la sua versatilità e bontà, abbinandola a diversi primi piatti di pasta, a secondi piatti di carne e pesce, trasformandola in deliziose salse, o, semplicemente, che può essere mangiata cuocendola in modi particolari: broccoli bolliti, fritti con panatura, cotti al forno con panatura ecc… Nonostante i loro molteplici usi e benefici, i broccoli sono uno degli alimenti più odiati dai bambini, insieme, generalmente, alla maggior parte delle verdure. Non tutti sanno però che ci sono diversi modi per rendere questa verdura sfiziosa e gustosa da mangiare; uno di questi è la ricetta delle focaccine di broccoli, healthy e senza l’uso delle uova, che farà letteralmente impazzire anche i più piccoli.

Scopriamo insieme le focaccine di broccoli: ricetta healthy e senza uova

Ingredienti (per 5 focaccine)

300g di broccoli

100g di parmigiano

50g di pangrattato

Sale q.b.

Ingredienti per il ripieno (facoltativo)

100g di formaggio

Procedimento per le focaccine di broccoli

Prendiamo le cime di broccoli (2 cime) e le immergiamo in acqua bollente già salata, fin quando le cime non saranno abbastanza morbide, oppure le cuociamo in microonde con un goccio di acqua alla massima potenza per 8 minuti.

Trascorso il tempo necessario, scoliamo i broccoli, ne ricaviamo solamente le cime, uniamo tutti gli ingredienti in una ciotola e riduciamo tutto in un composto ben amalgamato aiutandoci con le mani, oppure mettiamo tutto in frullatore fino ad ottenere un composto denso.

Successivamente diamo la forma che preferiamo alle nostre focaccine, cercando di formare dei piccoli panetti tondi. Le mettiamo in padella e le cuociamo per 5-7 minuti per lato, oppure le mettiamo in forno ventilato a 200 gradi per 15 minuti o in friggitrice ad aria a 190 gradi per 12 minuti.

Se vogliamo rendere ancora più gustose le nostre focaccine di broccoli, prima di cuocerle possiamo aggiungere del formaggio all’impasto del panetto ottenuto e coprire con altro impasto, ottenendo così un panetto compatto e ripieno. Le lasciamo poi cuocere con uno dei procedimenti sopra indicati.

Non ci resta infine che impiattare le nostre deliziose e leggere focaccine di briccoli, healthy, senza uovo e gustosissime perfino per i più piccoli!

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Olio di frittura: come andrebbe smaltito?
recycling

Le fritture, che bontà! Sono davvero poche le persone che riescono a resistere a queste pietanze così saporite, le quali abbondano Scopri di più

Ricette cilentane, 7 da replicare
Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò Scopri di più

I 5 consigli per un’abbronzatura perfetta
I 5 consigli per un'abbronzatura perfetta

Non appena iniziano i primi giorni di sole, inizia anche il desiderio di un’abbronzatura perfetta così magari da avere anche Scopri di più

Insalatone fit: 3 da provare
Insalatone

L’insalata tradizionalmente viene servita come contorno del secondo piatto ma, in realtà, se condita e composta in modo giusto, può Scopri di più

Vivere Meglio con Meno: Quando il Design di Qualità Sostituisce il Superfluo

Rendere la casa più accogliente e funzionale non richiede necessariamente di aggiungere elementi. Spesso, la vera bellezza emerge dall’essenziale: pochi Scopri di più

Il duplice volto del vino: tra benefici e rischi
Il duplice volto del vino

Il vino ha una storia millenaria essendo stato sin dall'antichità una bevanda preziosa e un elemento cardine della convivialità. Da Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta