Ricette cilentane, 7 da replicare

Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò il biologo e fisiologo americano Ancel Keys da cui deriva il concetto. Egli giunse alla conclusione che tale dieta apporti effettivi benefici alla salute ed è il segreto della longevità. La cucina cilentana è sinonimo di genuinità e semplicità ed è ormai tra le più apprezzate anche al di fuori del territorio regionale. Chi visita questa terra meravigliosa non può andare via senza prima conoscere e assaporare le tante ricette cilentane.

Ecco una lista delle ricette tipiche cilentane da assaggiare assolutamente e nel caso da replicare!

Gli antipasti e i contorni

Uno dei piatti più antichi è la ciambotta, totalmente a base di verdure fresche e di stagione. Basterà tagliare patate, peperoni, melanzane e pomodorini e friggerle in olio extravergine di oliva che è l’elemento fondamentale della dieta mediterranea. In una padella a parte dopo aver fatto soffriggere aglio e pomodorini sminuzzati bisogna aggiungere le verdure appena preparate e a cottura ultimata del basilico. Può esser servita sia fredda che tiepida ed è ottima soprattutto in estate e può esser modificata in base ai propri gusti.
Tra le ricette cilentane, a base di pesce questa volta, ci sono le così dette alici ‘mbuttunate nel dialetto locale. Gli ingredienti sono: alici, salsa di pomodoro fresco, uova, formaggio caprino, olio di oliva, prezzemolo e sale. Dopo aver pulito e spinato le alici e messo sul fuoco la salsa di pomodoro occorre preparare l’imbottitura; per quest’ultima basterà unire uovo, prezzemolo e formaggio grattugiato chiudendo il composto tra due alici aperte che saranno poi aggiunte al sugo per circa dieci minuti. Un piatto semplice ma estremamente gustoso.

I primi

Passando ai primi piatti tra le ricette cilentane tipiche da replicare uno dei più caratteristici è quello dei ciccimmaretati (cicci maritati). Si tratta di una zuppa di legumi tra cui fave, cicerchie, varietà di fagioli, piselli, ceci, lenticchie, grano e orzo; questi dovranno bollire in abbondante acqua salandoli a fine cottura. A parte si prepara il soffritto con olio, aglio, prezzemolo, tutto da battere fino ad ottenere una salsina. La pietanza, che è un’ottima fonte proteica, va servita calda accompagnata da pane biscottato. Dei ciccimmaretati Stio ne ha fatto una delle sagre più belle e famose del Cilento.
Altra ricetta tipica cilentana è lagane e ceci, un piatto invernale. Protagoniste sono le lagane, un tipo di pasta fresca impastata con acqua e semola di grano duro, molto simile alle tagliatelle ma più corte e larghe. Queste e i ceci devono essere cotte separatamente, salate e poi unite e condite con olio di oliva e un po’ di peperoncino a piacimento.
Anche se non rientra tra i primi piatti non può mancare la pizza cilentana, una delle eccellenze della zona, la cui parola chiave è: semplicità. E infatti condita con pomodoro ben spalmato, aglio, olio e origano cui si aggiungerà appena sfornata una spolverata di formaggio caprino.

Ricette tipiche cilentane dolci

Anche per quanto riguarda i dolci c’è l’imbarazzo della scelta ma probabilmente sono due quelli più amati, ossia il cannolo cilentano e gli struffoli. Quanto ai cannoli gli ingredienti per la sfoglia sono: farina, uova, zucchero, olio extravergine di oliva e vino spumante per amalgamare al meglio l’impasto. Dopo aver impastato e lasciato riposare la pasta la sfoglia, sottile, deve esser tagliata a quadretti e arrotolata intorno a delle apposite canne. Ovviamente bisognerà friggerli e farcirli con crema pasticcera da un lato e crema al cioccolato dall’altro. Dopo una spolverata di zucchero a velo i cannoli saranno pronti per essere gustati.
Una ricetta ancor più tipica cilentana sono gli scauratielli. L’impasto è fatto con acqua, farina, arancia, buccia di limone, zucchero, un pizzico di sale, un bicchiere di vino bianco e olio di oliva che sarà utilizzato anche per friggere. Dopo aver fatto bollire questi ingredienti la farina dovrà essere aggiunta in un sol colpo. Far cuocere finché la pasta non si stacca dalla pentola, mettendola poi su un piano e ricreando la tipica forma simile ad un fiocco. Dopo la frittura l’ultimo passaggio consiste nell’aggiungere miele e zucchero, o solo quest’ultimo.

Se si ha in programma di alloggiare o visitare il Cilento non si può non apprezzare anche la ricchezza gastronomica di questa meravigliosa terra con le sue ricette tipiche. Non sarete di certo delusi!

Fonte immagine dell’articolo Ricette cilentane, 7 da replicare: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Alimentazione senza glutine: i benefici di una dieta gluten free
Alimentazione senza glutine

La celiachia e l’intolleranza al glutine sono in forte aumento a causa dei grani utilizzati. Quest’ultimi nel corso degli anni, Scopri di più

3 ricette facili e veloci con avena istantanea (anche senza cottura)
Avena istantanea: 3 ricette semplici

Cerchi ricette con avena istantanea per una colazione o uno spuntino sano e veloce? L'avena istantanea è un ingrediente versatile: Scopri di più

La ricetta del Mapodoufu, direttamente dalla Cina!
la ricetta del mapoudoufu

La ricetta del Mapodoufu è originaria della provincia del Sichuan, conosciuta per i piatti tipici dal gusto deciso e piccante.  Scopri di più

Ciambellone al cioccolato: una golosa merenda
Ciambellone al cioccolato (fonte: archivio personale)

Siete alla ricerca di una merenda che sia soffice e deliziosa, ma anche facile da preparare? Se la risposta è Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta