Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese

calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione consapevole che impatta positivamente sulla nostra salute, sull’ambiente e sulle comunità locali, poiché privilegiare i prodotti freschi e di stagione supporta un’agricoltura sostenibile e responsabile.

Perché scegliere frutta e verdura di stagione: i 3 vantaggi principali

Acquistare frutta e verdura di stagione offre una serie di vantaggi concreti. I prodotti non solo sono più freschi e saporiti, ma presentano anche un profilo nutrizionale superiore, poiché vengono raccolti al picco della loro maturazione.

1. Benefici per la salute e il portafoglio

Consumare prodotti di stagione significa approfittare di alimenti più ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, elementi essenziali per il nostro benessere, come sottolineato anche dalle linee guida del Ministero della Salute. Al contrario, i prodotti fuori stagione possono essere conservati in condizioni che ne riducono il valore nutritivo. Inoltre, la frutta e la verdura di stagione sono spesso più economiche, poiché l’abbondanza del raccolto riduce i costi di produzione e trasporto.

2. Benefici per l’ambiente

I prodotti locali di stagione richiedono meno risorse per il trasporto e la conservazione in celle frigorifere, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2. Fare scelte alimentari sostenibili aiuta a preservare la biodiversità, minimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici tipici delle coltivazioni intensive in serra.

3. Sostegno all’economia locale

Supportare l’agricoltura locale significa anche aiutare direttamente i produttori e le economie delle nostre comunità, mantenendo vive le tradizioni agricole del territorio.

Come riconoscere i prodotti di stagione

Per essere sicuri di acquistare prodotti realmente di stagione, ci sono alcuni semplici accorgimenti. Il primo è leggere l’etichetta, che per legge deve indicare la provenienza. Prediligere prodotti italiani o a “km 0” è già un ottimo indicatore. Frequentare i mercati contadini locali permette un contatto diretto con i produttori e la garanzia di freschezza. Infine, osservare l’aspetto: i prodotti di stagione appaiono turgidi, con colori vivi e un profumo intenso.

Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese

Di seguito è presentata una tabella con la frutta e la verdura di stagione mese per mese. Ricorda che nelle zone alpine la stagionalità può essere più ristretta, mentre nelle regioni meridionali può essere più estesa. Per prodotti come aglio e cipolle, la tabella riporta la disponibilità del prodotto fresco, sebbene siano presenti sul mercato tutto l’anno.

Mese Prodotti di Stagione
Gennaio Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo nero, cime di rapa, finocchi, porri, radicchio, rape, sedano rapa, spinaci, topinambur, zucca.
Frutta: arance, cachi, kiwi, limoni, mandarini, pompelmi.
Febbraio Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cime di rapa, finocchi, porri, radicchio, rape, sedano rapa, spinaci, topinambur, zucca.
Frutta: arance, cedri, kiwi, limoni, mandarini, pompelmi.
Marzo Verdura: aglio fresco, asparagi, carciofi, cavolfiori, cavolo verza, cipollotti, finocchi, lattuga, piselli, porri, radicchio, rape, ravanelli, rucola, tarassaco.
Frutta: arance, kiwi, limoni, nespole del Giappone, pompelmi.
Aprile Verdura: aglio fresco, asparagi, barba di frate, carote, cipollotti, fave, finocchi, patate novelle, piselli, radicchio, ravanelli, rucola.
Frutta: arance, fragole, kiwi, limoni, nespole del Giappone.
Maggio Verdura: asparagi, biete da costa, cetrioli, cipollotti, fave, lattuga, patate novelle, piselli, pomodori, ravanelli, rucola, taccole.
Frutta: amarene, ciliegie, fragole, nespole del Giappone.
Giugno Verdura: aglio fresco, biete da costa, cetrioli, cipolle, fagiolini, fave, fiori di zucca, lattuga, piselli, pomodori, ravanelli, rucola, zucchine.
Frutta: albicocche, amarene, anguria, ciliegie, fragole, meloni, pesche, susine.
Luglio Verdura: biete da costa, carote, cetrioli, cipolle, fagiolini, fiori di zucca, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, rucola, sedano, zucchine.
Frutta: albicocche, anguria, ciliegie, fichi, lamponi, meloni, mirtilli, more, pesche, susine.
Agosto Verdura: barbabietole, carote, cetrioli, cipolle, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, porri, rucola, sedano, zucchine.
Frutta: anguria, fichi, lamponi, mele, meloni, mirtilli, more, pere, pesche, prugne, uva.
Settembre Verdura: biete da costa, carote, cavolfiori, cavolo cappuccio, cetrioli, cipolle, finocchi, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, porri, zucca, zucchine.
Frutta: fichi, fichi d’India, lamponi, mele, melagrane, pere, pesche, susine, uva.
Ottobre Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolo nero, cime di rapa, finocchi, lattuga, patate dolci, porri, radicchio, spinaci, zucca.
Frutta: cachi, castagne, fichi d’India, kiwi, limoni, mele, melagrane, pere, uva.
Novembre Verdura: broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo nero, cime di rapa, finocchi, porri, radicchio, sedano rapa, spinaci, topinambur, zucca.
Frutta: arance, cachi, castagne, kiwi, limoni, mandarini, melagrane, mele, pere.
Dicembre Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cime di rapa, finocchi, porri, radicchio, spinaci, topinambur, zucca.
Frutta: arance, cachi, castagne, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere, pompelmi.

In conclusione, è fondamentale scegliere frutta e verdura di stagione per migliorare la qualità della nostra dieta e supportare le comunità locali. Riconoscere i vantaggi di queste scelte non solo promuove uno stile di vita più sano, ma contribuisce anche a preservare l’ambiente e le tradizioni culinarie.

Foto di Jane Trang Doan: https://www.pexels.com/it-it/foto/frutta-a-fette-sul-vassoio-1132047/

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Grana Padano Dop Riserva venti mesi, quanto basta per diventare ancora più speciale
grana padano

Destinato ai palati più esigenti, il Grana Padano Dop Riserva è caratterizzato da aromi evoluti e da un gusto saporito Scopri di più

Come pulire i vetri senza aloni: guida completa e consigli pratici

Pulire i vetri di casa è una di quelle operazioni che può sembrare semplice, ma che in realtà nasconde diverse Scopri di più

7 Rimedi naturali per la crescita dei capelli
Rimedi naturali per la crescita dei capelli

Rimedi naturali per la crescita dei capelli, scopriamoli! Negli ultimi tempi, è sempre maggiore l’impatto dei rimedi naturali e il Scopri di più

Ricette autunnali senza glutine, un menù semplice e veloce
Ricette autunnali senza glutine

L’arrivo dell’autunno porta con sé una ricca varietà di profumi e prodotti, le temperature iniziano ad abbassarsi e a riscaldarci Scopri di più

Poke hawaiano: la ricetta originale
Poke hawaiano: la ricetta originale

Il poke hawaiano ormai spopola in tutto il mondo con milioni di ristoranti che lo preparano. Ma com’è davvero il Scopri di più

Espansione online del mercato beauty

Da due anni e mezzo a questa parte, l'e-commerce ha vissuto una vera e propria esplosione. Nel momento in cui Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta