La cucina bahamense è una meravigliosa fusione di profumi, colori e sapori unici. I piatti tipici sono estremamente numerosi e variegati, motivo per il quale è obbligatorio cogliere l’occasione, durante una vacanza alle Bahamas, per scoprire le tradizioni locali e assaggiare le specialità che queste isole offrono. Ma cosa si mangia effettivamente alle Bahamas? Il pesce è sicuramente l’alimento più diffuso; l’oceano, infatti, gioca un ruolo importante nel sostenere l’economia e la pesca è una delle attività più radicate. Sebbene i prodotti di mare siano quelli più consumati, non mancano i piatti di carne, per non parlare dei vari desserts. Uno dei dolci tipici più conosciuti dell’arcipelago è il cosiddetto guava duff, costituito da un impasto arrotolato e da un ripieno realizzato con la guava, un frutto esotico originario di quest’area. La superficie del dolce viene poi ricoperta con una salsa al rum. La ricetta del guava duff è semplice ma richiede un po’ di pazienza per la cottura dell’impasto. Scopriamo come realizzare questo dessert originale e buonissimo, passo dopo passo.
Indice dei contenuti
Ricetta del guava duff
Ingredienti per il ripieno
- 10 Guava mature (o circa 500g di polpa)
- 40 g di zucchero
- Cannella in polvere q.b.
- Noce moscata grattugiata q.b.
Per l’impasto
- 1 uovo grande
- 200 g di farina 00
- 120 g di burro fuso e freddo
- 60g di zucchero
- 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
- 120 ml di latte
- Un pizzico di sale
Per la salsa al rum
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1 albume d’uovo
- 60 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di rum scuro
Un consiglio sulla guava: dove trovarla e alternative
La guava fresca non è sempre facile da reperire in Italia. Potete trovarla nei negozi di alimentari etnici ben forniti o nei mercati specializzati in frutta esotica. Se non la trovate fresca, una validissima alternativa è la polpa di guava in scatola, che si trova più facilmente. In questo caso, assicuratevi che sia senza zuccheri aggiunti per controllare meglio la dolcezza del ripieno.
Errore comune | Soluzione e consiglio pratico |
---|---|
Impasto finale troppo umido o “molliccio” | Assicurarsi che il ripieno di guava sia ben raffreddato prima di stenderlo sull’impasto per non ammorbidirlo troppo. |
L’acqua entra nel rotolo durante la cottura | Avvolgere il rotolo prima in un canovaccio di cotone pulito e poi sigillarlo ermeticamente in più strati di pellicola per alimenti resistente al calore o alluminio. |
La salsa al burro si separa o “impazzisce” | Utilizzare burro morbido (non fuso) e zucchero a velo. Incorporare l’albume montato delicatamente, poco alla volta. |
Procedimento passo dopo passo
- Preparare il ripieno: sbucciare i frutti, tagliarli a metà e raccoglierne la polpa con un cucchiaio. Rimuovere i semi dalla guava e filtrare il succo in una ciotola, mettendolo da parte. Trasferire la polpa in una padella e aggiungere la cannella, la noce moscata, lo zucchero e un goccio d’acqua. Cuocere a fiamma bassa per circa 10-15 minuti, fino a ottenere una composta densa. Quando il condimento sarà pronto, metterlo da parte e lasciarlo raffreddare completamente.
- Preparare l’impasto: in una ciotola capiente, lavorare l’uovo e lo zucchero con una frusta. A questo punto unire anche il burro fuso ormai freddo, la farina setacciata con il lievito, il latte e il pizzico di sale, continuando ad amalgamare bene gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio. L’impasto dovrà risultare omogeneo e facile da lavorare. Lasciare riposare la pasta, coperta, per circa 15 minuti.
- Assemblare e cuocere il rotolo: trascorso il tempo indicato, stendere l’impasto con un matterello su un piano leggermente infarinato, formando un rettangolo. Distribuire il ripieno di guava freddo sulla superficie, lasciando liberi i bordi. Arrotolare l’impasto delicatamente e sigillare bene le estremità. Avvolgere il rotolo in un foglio di carta forno, poi in un canovaccio pulito e infine sigillare il tutto in fogli di alluminio o in apposite borse per cottura, chiudendo bene i lati. Cuocere il rotolo in una pentola capiente con acqua bollente per almeno un’ora, assicurandosi che sia sempre coperto d’acqua.
- Preparare la salsa: montare a neve ferma l’albume. In un’altra ciotola, lavorare con una frusta il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema. Unire delicatamente l’albume montato e infine un goccio di rum. Se si vuole, si può aggiungere un po’ del succo di guava messo da parte per un sapore più intenso.
- Servire il guava duff: una volta cotto, estrarre il rotolo dall’acqua e lasciarlo intiepidire prima di rimuovere gli involucri. Tagliare il guava duff a fette spesse e servirlo tiepido, versando abbondante salsa sulla superficie. Buon appetito!
Preparare il guava duff è senza dubbio un’esperienza da provare se si vogliono stupire ospiti con una ricetta originale e dai sapori unici!
Fonte immagine: Wikimedia commons
Articolo aggiornato il: 17/09/2025