Insalata di patate: 3 da provare

Insalata di patate: 3 da provare

È risaputo che le patate mettano d’accordo tutti: grandi, piccini, vegetariani, vegani, intolleranti e sono persino previste in alcune diete. Ma è anche vero che le patate trattengano molto il calore della cottura, e che quindi d’estate non sia ottimale mangiarle nei classici modi: al forno, arrosto o in friggitrice. È però possibile creare ricette di insalata di patate, così da ovviare a questo problema.

3 ricette di insalata di patate per accontentare tutti

Tutte le ricette proposte hanno le dosi per 2 persone, è necessario quindi aumentarle o diminuirle in caso di necessità.

  1. Insalata di mare

Soprattutto d’estate, il pesce è preferito alla carne da moltissime persone, ed è un cibo sano e fondamentale per i principi attivi e i nutrienti che contiene. Tra le ricette di insalata di patate, questa è molto facile e adatta quasi a tutti.

Ingredienti:

  • 4 patate medie
  • 400 gr misto mare (gamberetti, tonno, polipo, frutti di mare)
  • 1 cipolla novella
  • Un pugno di olive bianche e nere
  • Sedano qb (per chi lo preferisce)
  • Sale qb
  • Olio qb
  • Limone qb
  • 1 spicchio d’aglio

Procedimento:

Per prima cosa peliamo le patate e mettiamole a scaldare in pentola a pressione (per circa 15/20 minuti dal fischio) o in acqua bollente salata (per circa 30/40 minuti, ed è importante controllare che si siano ammorbidite bucandole con una forchetta). Nel frattempo, in padella con un filo d’olio, un gambo di prezzemolo e uno spicchio d’aglio, cuociamo il misto mare (per circa 10/15 minuti, a fuoco medio e coperto). Una volta cotto tutto, lasciamo raffreddare e tagliamo le patate a cubetti facendo attenzione a non farle sfaldare. Mettiamole in una ciotola, uniamo la cipolla novella sminuzzata, il sedano, le olive, dopo averle snocciolate, e il misto mare. Condiamo con olio, sale, limone e un po’ di pepe se lo gradite, giriamo bene e mettiamo in frigo per un’oretta.

L’insalata si può conservare in frigo per 2/3 giorni dalla cottura, ed è una perfetta alternativa alla classica insalata di pasta.

  1. Insalata di terra

L’alternativa proteica dell’insalata di mare è l’insalata di terra, sempre a base di patate, altrettanto fresca e saporita ma perfetta per chi preferisce la carne al pesce o non assume proteine animali.

Ingredienti:

  • 4 patate medie
  • 2 fette di petto di pollo (200 gr circa)
  • In alternativa, per vegani e vegetariani, si può optare per 200gr di straccetti di soia
  • 4 zucchine medie
  • Cipolla qb
  • Sale qb
  • Olio qb
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo qb

Procedimento:

Peliamo le patate e tagliamole a cubetti non troppo grandi. Mettiamole a cuocere in padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato. A fuoco medio coperte, aggiungendo di tanto in tanto un pochino d’acqua, lasciamole circa 35/40 minuti, poi lasciamo raffreddare. Nel frattempo, in un’altra padella, cuociamo il petto di pollo, tiriamolo poi via dal fuoco e tagliamolo secondo le nostre preferenze (a striscioline, a cubetti, sfilacciandolo). Lo stesso procedimento è attuabile con l’alternativa di soia. Contemporaneamente cuociamo anche le zucchine, scegliendo se scaldarle in acqua salata per una ventina di minuti tagliandole a cubetti o facendole rosolare in padella con un filo d’olio e un po’ di cipolla bianca fino ad ammorbidirle. Mettiamo poi tutto in una ciotola: patate, pollo/soia e zucchine, condiamole con sale e olio e spezie a scelta se le preferite e mettiamo a riposare in frigo un’oretta.

Tra le ricette di insalata di patate, questa è preferibile consumarla sul momento, per evitare che il pollo possa andare a male.

  1. Insalata di verdure

Alternativa estiva e soprattutto vegetariana, perfetta per tutti gli amanti della verdura e per chi delle proteine animali ne fa a meno: ecco un’altra alternativa delle ricette di insalata di patate, semplicissima e buonissima.

Ingredienti:

  • 4 patate medie
  • 300 gr di fagiolini
  • 2 peperoni medi
  • 4 zucchine medie
  • 2 melanzane medie
  • Una manciata di pomodorini
  • 1 cipolla novella
  • Olio qb
  • Sale qb
  • Spezie qb

Procedimento:

In una padella soffriggete la cipolla in un filo d’olio, aggiungete i pomodorini e un pochino d’acqua calda. Tagliate patate, melanzane, peperoni e zucchine a cubetti e aggiungerli in padella a distanza di 6/7 minuti l’uno dall’altro in quest’ordine. Infine, lavate bene i fagiolini e sbollentateli in acqua salata bollente. A 5 minuti dalla fine della cottura, aggiungeteli al misto di verdure. Di tanto in tanto, è necessario aggiungere un pochino d’acqua per non far attaccare le verdure alla padella. Cuocete, dopo aver aggiunto tutte le componenti, per una quarantina di minuti, lasciate raffreddare e poi condite con sale, un filo d’olio e spezie a piacimento. Potete consumarla a temperatura ambiente e conservarla per un massimo di 2/3 giorni nel ripiano basso del frigo.

 

Fonte immagine dell’articolo: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Ricette con patate: 5 da scoprire
Ricette con patate: 5 da scoprire

Ricette con patate invitanti e appetitose.   Le patate sono uno degli alimenti più utilizzati nella cucina. Originario del Sud America, Scopri di più

Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4
Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4

La festa di Carnevale in Sicilia ha origini antichissime ed è festeggiata in modi peculiari in molte città dell’isola. Ma Scopri di più

Panini vegani non sfigati: 4 ricette gustose

Siete in cerca di un pasto veloce che si addica alla vostra dieta vegetale? Molto spesso quando bisogna preparare un Scopri di più

Piatti italiani all’estero: i 6 più amati
Piatti italiani all'estero: i 6 più amati

Piatti italiani all'estero La cucina italiana è senza dubbio una delle più amate e rinomate al mondo. Milioni di turisti Scopri di più

Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Pasta sfoglia fatta in casa: ricetta, trucchi e consigli
pasta sfoglia

La pasta sfoglia è una preparazione di base della pasticceria e della cucina, utilizzata per realizzare una grande varietà di Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta