Cucina cinese: 7 piatti tipici da conoscere e assaggiare

Cucina cinese: i 7 piatti principali

La cucina cinese (中国菜; Zhōngguó cài) rappresenta la somma di cucine regionali molto diverse tra loro ed è diffusa in diverse parti del mondo.

Le sue origini sono antichissime. Attraverso i secoli, quando nuove fonti di cibo e tecniche furono scoperte, la cucina cinese si modificò. L’uso delle bacchette risale almeno alla dinastia Zhou, mentre la “frittura saltata” nel wok divenne popolare durante la dinastia Tang. Più che di una singola cucina, sarebbe corretto parlare delle “Otto Grandi Cucine Regionali” (八大菜系), ognuna con le sue specialità, come quella del Sichuan (nota per il piccante) o quella del Canton (famosa per i sapori delicati). Questa diversità, come spiegato da guide autorevoli come China Highlights, è il vero cuore della gastronomia del paese.

Piatto tipico (nome originale) Caratteristica chiave e occasione di consumo
Melanzane all’aroma di pesce (Yúxiāng qiézi) Piatto vegetariano del Sichuan dal sapore agrodolce e piccante, senza pesce al suo interno
Anatra affumicata al tè (Zhāngchá yā) Specialità del Sichuan dalla preparazione complessa, tipica di banchetti e festività
Jiaozi (ravioli cinesi) Ravioli ripieni di carne o verdure, simbolo del Capodanno Cinese e della convivialità
Involtini primavera (Chūn juǎn) Antipasto fritto consumato durante la Festa di Primavera, da cui prendono il nome
Riso saltato (Chǎo fàn) Piatto iconico della cucina casalinga, noto in Italia come “riso alla cantonese”
Torta di riso (Niángāo) Dolce di riso glutinoso, considerato un portafortuna per il Capodanno Cinese
Torta lunare (Yuèbǐng) Dolce ripieno consumato durante la Festa di Metà Autunno per celebrare la luna piena

7 piatti principali della cucina cinese

1. Melanzane all’aroma di pesce (鱼香茄子, Yúxiāng qiézi)

Un piatto tipico del Sichuan. Malgrado il nome, non contiene alcun frutto di mare o pesce. Ottiene il suo nome dalla combinazione di sapori (piccante, acido, dolce) tipicamente usata per condire il pesce. La melanzana viene fritta e poi saltata in un wok con una salsa a base di peperoncini, aceto nero, zucchero, zenzero e aglio.

2. Anatra affumicata al tè (樟茶鸭, Zhāngchá yā)

Altra specialità del Sichuan, si realizza affumicando un’anatra marinata su foglie di tè e rami di canfora. A causa della sua complessa preparazione, viene consumata più spesso nei banchetti che come piatto quotidiano. Dopo l’affumicatura, l’anatra viene fritta per rendere la pelle croccante e si consuma solitamente in panini al vapore chiamati bao (割包).

3. Jiaozi (ravioli cinesi)

Gli jiǎozi sono un tipo di ravioli ripieni di carne e/o verdura, avvolti in una pasta sottile. Sono un piatto fondamentale del Capodanno Cinese. A seconda della cottura, si distinguono in: shuǐjiǎo (bolliti), zhēngjiǎo (al vapore) e guōtiē (brasati in padella, i più comuni nei ristoranti).

4. Involtini primavera (春卷, Chūn juǎn)

Sicuramente il più noto tra gli antipasti della cucina cinese in Occidente. Sono generalmente serviti fritti e ripieni di verdure. Vengono consumati tradizionalmente durante la Festa di Primavera (il Capodanno Cinese), dalla quale deriva il loro nome.

5. Riso saltato (炒饭, Chǎo fàn)

In Italia è noto come riso alla cantonese, un piatto iconico dei ristoranti cinesi. In realtà, la versione che conosciamo è un adattamento occidentale. Il riso saltato è un piatto casalingo diffuso in tutta la Cina per consumare gli avanzi. L’appellativo “cantonese” deriva probabilmente dall’abitudine di arricchire il piatto con maiale alla brace (char siu), tipico della cucina del Canton.

6. Torta di riso (年糕, Niángāo)

La Torta dell’Anno o Torta del Capodanno Cinese è un dolce preparato con riso glutinoso. È considerato un cibo portafortuna, in quanto il suo nome in cinese (niángāo) è omofono di “anno più alto” (年高), augurio di miglioramento e prosperità.

7. Torta lunare (月饼, Yuèbǐng)

Altro dolce tradizionale, consumato durante la Festa di Metà Autunno per celebrare il raccolto e la luna piena. Consiste in una sfoglia di pasta che avvolge un ripieno denso e dolce (spesso pasta di fagioli rossi o di semi di loto), e può contenere un tuorlo d’uovo salato al centro, a simboleggiare la luna.

Fonte immagine “Cucina cinese: i 7 piatti principali”: Pixabay

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Fonti aggiuntive: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese
Lo squalo marcio, il piatto tipico islandese.

L’Hákarl (squalo marcio) è il piatto tipico più significativo della cucina islandese, ma anche uno dei più famosi della cucina Scopri di più

Brownies cioccolato e noci: la ricetta originale
brownies cioccolato e noci

I brownies al cioccolato e noci sono un classico dolce americano amato in tutto il mondo per la loro consistenza morbida Scopri di più

Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti
Rivisitazioni del croissant: le 5 più interessanti

Le rivisitazioni del croissant stanno spopolando su tutti i social come una nuova vera e propria moda. Il croissant, protagonista Scopri di più

Cucina nel basso Lazio: 4 storici piatti
Cucina nel basso Lazio: 4 storici piatti

La cucina del basso Lazio è una delle più amate e scelte dalla maggior parte degli italiani, ma risulta ben Scopri di più

Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria
Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria.

La Tiella di Gaeta rimane da sempre il piatto più amato ed apprezzato della tradizione culinaria nella zona del sud Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta