La napolitana, un dolce spagnolo: origine e ricetta

napolitana

La napolitana, o pan napolitano, è un dolce tipico spagnolo ripieno di cioccolato, simile ad un mix tra pangocciole o saccottino italiano. Nonostante il nome possa trarre in inganno, il dolce non è associato alla città di Napoli, di fatti, in Italia non conosciamo alcun tipo di dolce che porta questo nome, ma abbiamo qualcosa di molto simile che è di origine francese: il pain au chocolat, inventato da un austriaco a Parigi negli anni ’30 dell’800.

Il suo nome potrebbe essere ricollegato a un documento storico che risale al XVI secolo: stiamo parlando della Carajicomedia, in cui si è parlato di napolitana bella e grossa. Questa è una delle ipotesi che convincerebbe di più, ma non è del tutto certo. Molti studiosi sostengono che quel verso si riferisca a Isabella I di Castiglia, la regina della Reconquista e della scoperta delle Americhe, che assunse anche il titolo di Regina di Napoli.

Il dolce è conosciuto spesso per la sua dolcezza ma è presente anche una versione salata, farcita con prosciutto e formaggio, a volte con pomodoro. Gli spagnoli in realtà si sbizzarriscono e propongono nuove versioni dolci e salate: abbiamo ad esempio la napolitana ripiena di crema, cioccolato bianco, marmellata, alle mele oppure jamon ibérico o tonno.

La napolitana è presente in qualsiasi città spagnola, in bar, pasticcerie, panifici e supermercati. Ciò nonostante, in alcune parti della Spagna, come Navarra o nei Paesi Baschi è conosciuta con il nome di garrota.

Questo prodotto non è solo conosciuto in Spagna ma anche in moltissimi paesi dell’America Latina e viene consumato principalmente durante le colazioni, affiancato da un buon café con leche o una spremuta di arancia.

Ma qual è la ricetta tradizionale delle napolitanas?

Come già detto, questo dolce spagnolo è possibile farcirlo come si vuole ma tendenzialmente lo troviamo al cioccolato.

La sua preparazione è estremamente facile ma abbiamo bisogno principalmente della passa sfoglia, che è possibile acquistare direttamente al supermercato o seguire la semplice ricetta (che però non è affatto semplice).

Innanzitutto, bisogna tagliare in rettangoli la pasta sfoglia e successivamente, alla sua estremità più corta, aggiungere un pezzo di cioccolato, arrotoliamo e aggiungiamo un altro pezzo di cioccolato per poi arrotolarlo di nuovo. Spennelliamo con un tuorlo d’uovo sulla superficie prima di lasciarle a lievitare per un quarto d’ora.

Preriscaldare il forno a 180/190°C e, una volta pronto, cuocerle per una decina di minuti, ma prima bisogna spennellarle nuovamente con l’uovo. Quando sarà ben cotta sforniamo e decoriamo con scaglie di cioccolato, zucchero a velo o cioccolato fuso.

Nella loro versione salata, invece sbizzarritevi con le idee e aggiungeteci ciò che vi piace di più. È un’alternativa per un pranzo a sacco o per una merenda da leccarsi i baffi!

Fonte immagine: Flickr

 

Altri articoli da non perdere
Raffreddore e influenza in arrivo: qualche consiglio per prevenirli

Con l’autunno, arrivano puntuali i primi malanni di stagione: raffreddore, naso chiuso, fastidi alla respirazione e influenza. Per evitarli, però, Scopri di più

Dipendenza da sostanze stupefacenti: cause, effetti e situazioni in Italia
Dipendenza da sostanze stupefacenti: cause, effetti e situazione in Italia

La dipendenza da sostanze stupefacenti è un fenomeno complesso diffuso in tutto il mondo e che interessa principalmente i giovani. Scopri di più

Dado per brodo: tanti miti da sfatare
Dado per brodo

Il dado per brodo è un ingrediente comune in molte cucine del mondo. Si tratta di un cubo solido di Scopri di più

Dipendenza da crack: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da crack: cause, effetti e situazione in Italia

La dipendenza dalle droghe è una condizione che interessa tutte quelle persone che fanno un utilizzo ripetuto di sostanze. Purtroppo, Scopri di più

Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

La migliore crema antirughe per ogni età

Per la skincare quotidiana del viso, serve una crema che sia in grado di rispondere al meglio alle esigenze della Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta