La rocciata: ricetta umbra

La rocciata: ricetta umbra

La rocciata è un dolce della tradizione umbra dalle origini molto antiche. Viene considerata, infatti, l’erede del «tensendo», un alimento utilizzato  dai popoli umbri nei rituali con l’obiettivo di propiziare la divinità Hondio Cerfio, protettore dell’ordine universale.

Si tratta di una ricetta simile allo strudel; il dolce è costituito da un impasto arrotolato realizzato con acqua, farina, olio e sale e da un ripieno ricco di sapori e di profumi che combina spezie, mele, frutta secca ed altro. Il condimento, tuttavia, può variare a seconda dei propri gusti. La rocciata è diffusa in Umbria e anche nelle Marche ed è conosciuta con diversi nomi: il termine «rocciata» viene utilizzato soprattutto ad Assisi e Spello; a Spoleto è nota come «attorta»; in altre zone come «tortella». Inizialmente questo dolce veniva consumato nel periodo natalizio ma oggi è possibile trovarlo tutto l’anno, pronto a conquistare il palato dei turisti e degli abitanti della regione. Il procedimento per la sua realizzazione è molto semplice e il risultato è eccezionale. Vediamo insieme la ricetta della rocciata.

Ricetta della rocciata, dolce tipico dell’Umbria

Ingredienti per l’ impasto

  • Farina 300 g
  • Acqua 150 g
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 bicchiere di olio evo

Ingredienti per il ripieno

  • 3 mele
  • Zucchero 100 g
  • Cacao amaro 20 g
  • Scorza di limone
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Cioccolato fondente 15 g
  • Fichi secchi 40 g
  • Pinoli 20 g
  • Uva passa 60 g
  • Noci sgusciate20 g
  • Mandorle sgusciate 50 g
  • Alchermes q.b.

Procedimento

Per preparare la rocciata umbra, bisogna prendere una ciotola capiente e inserire la farina con un po’ di acqua. Iniziare a mescolare gli ingredienti con le mani e aggiungere l’olio, un pizzico di sale e la restante acqua. Continuare a lavorare l’impasto e, una volta ottenuta una pasta liscia e omogenea, coprire con della pellicola e lasciare riposare per circa 40 minuti in frigorifero.

Nel frattempo è necessario dedicarsi al ripieno.

Per prima cosa sbucciare le mele, tagliarle a piccoli pezzi e aggiungerle in una ciotola. Unire anche il resto degli ingredienti, ovvero lo zucchero, la cannella in polvere, il cacao con il cioccolato fondente tagliato a pezzi, i fichi, la scorza di limone e la frutta secca.  Mescolare bene tutti gli ingredienti e mettere da parte il condimento. Lo step successivo è la stesura dell’impasto con un matterello fino a renderlo sottile.  Aggiungere il ripieno e arrotolare la pasta lentamente avendo cura di non romperla. Chiudere le estremità e realizzare la classica forma a spirale. Infornare il dolce trasferito in una teglia foderata con carta da forno. Cuocere a 170 °per circa 45/50 minuti. Sfornare e versare un goccio di alchermes sulla superficie. La rocciata è pronta per essere servita e gustata.

Questa era la ricetta della rocciata, un dolce dal profumo irresistibile e dal sapore unico, da assaggiare assolutamente se si ha in programma un viaggio in Umbria.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Ricette pasquali senza glutine, alcuni suggerimenti
Ricette pasquali senza glutine: alcuni suggerimenti

Le ricette pasquali senza glutine sono tante e a dispetto di quanto si possa pensare, sono molto gustose. Anche a Scopri di più

Ricette con lo stracchino: Ecco a voi lo stracchino in carrozza!
Ricette con lo stracchino

Oggi vi proponiamo una di quelle ricette con lo stracchino che pochi conoscono ma che vale la pena provare. La Scopri di più

Chimichurri: storia e ricetta della salsa tipica argentina
chimichurri

Il chimichurri è una salsa di accompagnamento tipica argentina (ma apprezzata in tutta l’America Latina) utilizzata per condire prevalentemente costate, Scopri di più

Consigli casa fresca: 7 strategie per sconfiggere il caldo
Consigli casa fresca: strategie per sconfiggere il caldo

Sta arrivando il caldo e vuoi dei consigli su come mantenere la casa fresca? L’estate ormai è vicina, le temperature Scopri di più

Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

Proprietà dell’avocado: benefici e falsi miti
Proprietà dell'avocado: benefici e falsi miti

L'avocado (Persea americana) è un frutto esotico sempre più apprezzato per il suo sapore unico, la sua consistenza cremosa e, Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta