Dipendenza da cocaina: cause, effetti e situazione in Italia

Dipendenza da cocaina: cause, effetti e situazione in Italia

La cocaina, una delle droghe illegali più diffuse e pericolose, ha un impatto devastante sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo. La dipendenza da cocaina provoca gravi conseguenze non solo per gli individui che ne fanno uso, ma anche per le loro famiglie e la società nel suo complesso. In Italia, come in molti altri paesi, il problema della dipendenza da cocaina è sempre più preoccupante, richiedendo un’attenzione e una risposta concreta da parte delle istituzioni.

Cause e effetti della dipendenza da cocaina

Secondo l’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) in alcuni paesi del mondo, soprattutto nei paesi del Nord America e Europa Occidentale, il consumo della cocaina è in costante aumento.

In Europa esistono due tipi di cocaina: la polvere di cocaina, la più comune, e la cocaina crack, più difficile da reperire. Le cause sottostanti dell’uso iniziale della cocaina variano da soggetto a soggetto e possono includere diversi fattori ambientali, genetici, psicologici e economici. Diversi studi, poi, hanno evidenziato come la cocaina venga utilizzata da parsone appartenenti a tutti gli strati sociali senza differenze etniche.

La cocaina agisce direttamente sul sistema nervoso centrale stimolando la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina. Questo induce una sensazione di euforia che spesso porta gli individui a continuarne l’uso portando immediatamente alla dipendenza. Ma gli effetti della dipendenza da cocaina sono vasti e devastanti, soprattutto in relazione alle dosi assunte.
Infatti, si parte da effetti quali l’euforia e un aumento, solo apparente, dell’efficienza. Più le dosi aumentano, però, più gli effetti diventano molto gravi come la vasocostrizione, ansia, attacchi di panico, aggressività, violenza, infarti ed emorragie.
La dipendenza da cocaina, poi, ha degli effetti anche a livello sociale ed economico. La dipendenza, infatti, può portare a disoccupazione, instabilità familiare e impoverimento che spianano la strada alla criminalità nella ricerca di fondi per poter continuare ad utilizzare la sostanza.

Dati in Italia

Annualmente in Italia viene presentata la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia con lo scopo principale di «fornire una panoramica del complesso funzionamento delle tossicodipendenze in Italia».

Stando alle analisi ottenute nel 2023 emerge come la cocaina continui ad essere una delle sostanze più presenti nel mercato delle droghe nel nostro paese e come la dipendenza da cocaina sia un problema persistente nella nostra società. Difatti, negli ultimi quattro anni i quantitativi di cocaina intercettati nel nostro paese sono passati dalle 3 tonnellate e mezzo a oltre le 26 tonnellate.
In Italia si stima siano mezzo milione le persone tra i 18 e i 84 anni che hanno fatto uso di cocaina nell’anno analizzato. Dato preoccupante è che sono nuovamente aumentati i consumi fra i giovanissimi, ovvero la fascia 15-19 anni: sono all’incirca 44.000 gli studenti del nostro paese che hanno fatto uso di questa droga.

A tal proposito, le autorità italiane hanno adottato una serie di misure per affrontare il problema, inclusa la rafforzata cooperazione internazionale, l’implementazione di programmi di prevenzione nelle scuole e l’intensificazione delle operazioni di contrasto al traffico di droga. Tuttavia, la sfida rimane immensa, data la natura lucrativa e clandestina del mercato della cocaina.

In conclusione, la dipendenza da cocaina rappresenta una sfida per l’Italia, e l’intera comunità internazionale, con conseguenze non trascurabili per gli individui, le famiglie e la comunità nel suo insieme.
Affrontare questo problema in modo efficace richiede un approccio coordinato nella speranza di mitigare l’impatto della cocaina e offrire un futuro migliore alle prossime generazioni.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Fonte dati: Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, sintesi anno 2023

Altri articoli da non perdere
Sicurezza alimentare e filiera dei prodotti alimentari liquidi: gli strumenti, le normative e le prospettive di sviluppo

La sicurezza alimentare rappresenta un pilastro della salute pubblica e della fiducia del consumatore. I prodotti alimentari liquidi – come Scopri di più

Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale
Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale

Stai per andare in Giappone, ma non conosci le tradizioni culinarie del Paese? Sei nel posto giusto! Non puoi andare Scopri di più

Il duplice volto del vino: tra benefici e rischi
Il duplice volto del vino

Il vino ha una storia millenaria essendo stato sin dall'antichità una bevanda preziosa e un elemento cardine della convivialità. Da Scopri di più

Dolci senza glutine: 3 da fare a casa
Dolci senza glutine: 3 da fare a casa

DOLCI SENZA GLUTINE: 3 FACILI DA FARE A CASA Concludere una cena con un dolce è sempre una scelta vincente, Scopri di più

Cos’è la sifilide: come prevenirla, riconoscerla e curarla
sifilide

Cos'è la sifilide, come prevenirla e come curarla  La sifilide (o Lue) è la terza infezione sessualmente trasmissibile (IST) di origine Scopri di più

Sistema immunitario ecco come rinforzarlo in modo efficace

Il sistema immunitario si compone di un organismo complesso di sistemi e cellule che operano per proteggerci dall'aggressione di batteri Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta