Packaging per cosmetici: che caratteristiche deve avere

Packaging per cosmetici: che caratteristiche deve avere

Packaging per cosmetici: che caratteristiche deve avere

Il packaging per i cosmetici deve soddisfare una lunga serie di requisiti, ha infatti il compito di mantenere in perfetto stato il contenuto, di conservarlo e preservarlo dal contatto con l’ambiente; oltre a questo però si tratta anche di uno strumento di marketing, sono infatti anche le confezioni che invitano il cliente a preferire un prodotto cosmetico rispetto ad un altro. Chi deve preparare una nuova linea di cosmetici deve quindi fare attenzione e considerare vari elementi.

Preservare il contenuto
Per capire quale packaging scegliere per i cosmetici si deve ovviamente considerare che qualsiasi prodotto per l’igiene, il benessere e la bellezza deve potersi mantenere nel tempo. Alcuni cosmetici rimangono sugli scaffali per mesi e le loro caratteristiche chimico fisiche non devono in alcun modo modificarsi durante questo periodo di tempo, e mantenersi inalterate per lungo tempo anche dopo l’acquisto. Dovranno quindi offrire caratteristiche che consentano di impedire il passaggio dell’aria e dell’umidità dall’esterno verso l’interno. Non solo, alcuni cosmetici non devono essere esposti alla luce solare diretta; oltre a questo è essenziale che il prodotto cosmetico non sia in alcun modo contaminato, né dalle sostanze di cui è composta la confezione, né dall’ambiente esterno. Per risolvere il problema alla radice si utilizzano spesso confezioni in materiale plastico, almeno per quanto concerne il contatto diretto con il prodotto. Per la confezione esterna invece è possibile utilizzare carta o altri materiali.

Il marketing sul packaging
Un qualsiasi prodotto si vende anche attraverso l’aspetto del packaging che lo contiene, questo è vero in particolar modo per i cosmetici. Le confezioni devono essere accattivanti e piacevoli, ma anche pratiche da utilizzare e facili da personalizzare. Spesso le aziende che producono confezioni per i cosmetici si trovano quindi ad utilizzare vari diversi materiali, anche per il packaging di un singolo prodotto. In questo modo è più facile offrire al cosmetico la confezione perfetta: che consenta di conservare al meglio il prodotto, di evitare il contatto con l’aria e l’umidità, ma che offra anche la massima praticità e possibilità di personalizzazione da parte dell’azienda produttrice. In molti casi l’uso di più materiali permette anche di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale correlato al packaging.

Sempre più green, anche quando scegliamo i cosmetici
Negli ultimi tempi si sta infatti diffondendo una nuova sensibilità, anche tra i clienti italiani. Stiamo parlando della scelta che molti fanno di ridurre in modo importante l’impronta ecologica correlata alle abitudini di acquisto. Questo elemento va a complicare ulteriormente il lavoro di chi produce packaging per i cosmetici, visto che i consumatori sono sempre più orientati verso confezioni ecosostenibili, riciclabili, compostabili. La carta e il vetro sono sotto questo punto di vista i primi materiali ecosostenibili utilizzati, oggi però ce ne sono anche molti altri. Sono infatti sempre più disponibili in commercio plastiche che si producono a partire da materie prime di origine vegetale, o anche bio plastiche che risultano completamente biodegradabili. Non dobbiamo poi dimenticare che anche le materie plastiche “tradizionali” possono essere considerate ecologiche, se le si ricicla in modo corretto.

Immagine di copertina: Celvil.it

Altri articoli da non perdere
Il Nobilotto, la nuova creazione di Latte Nobile SRL
Il Nobilotto, la nuova creazione de La Compagnia della Qualità

In Campania c'è un'azienda che sta rivoluzionando il settore del latte e dei latticini: Latte Nobile SRL. Con il loro Scopri di più

Porridge d’avena: 4 varianti e i loro benefici
Porridge d'avena: 4 varianti e i loro benefici per una colazione salutare

Il porridge d’avena, piatto tipico della colazione inglese, è divenuto popolare in tutto il mondo negli ultimi anni grazie ai Scopri di più

Anginofobia: cos’è, significato e caratteristiche principali
Anginofobia: cos'è, significato e caratteristiche principali

Al giorno d’oggi, il numero di persone affette da disturbi alimentari è in costante aumento. Questi disturbi solitamente iniziano a Scopri di più

I 7 principali benefici dello zenzero, quali sono?
benefici zenzero

Sapevi che la pianta di zenzero è un ottimo alleato per la salute? Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire Scopri di più

Ricetta dei Syrniki, i tipici pancake ucraini
Syrniki: la ricetta dei tipici pancake ucraini

I syrniki sono un piatto tipico ucraino, famoso in tutta l’Europa dell’Est, che viene consumato a colazione. Sono delle frittelle Scopri di più

Mate e caffè, una coppia stimolante
Mate e caffè

La nostra quotidianità, quella italiana, fatta di caffè la mattina e buon vino la sera ha conosciuto, tramite i social Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta