Maxischermi led: perché sempre più aziende li scelgono

Maxischermi led

Maxischermi led: perché sempre più aziende li scelgono

Le strade delle grandi e medie città italiane si riempiono sempre più dei colori nitidi e luminosi dei maxischermi led. Questo perché molte aziende preferiscono l’uso del maxischermo led per proiettare all’interno, ma anche e soprattutto all’esterno, pubblicità, promozioni sul prodotto, informazioni, annunci di eventi, di corsi di formazione ecc. Hanno assunto oggi anche la funzione di intrattenimento durante sfilate o concerti e di valorizzazione dell’esperienza negli aeroporti. Insomma il maxischermo può trasmettere le immagini più varie: dal cibo alla moda, dalla tecnologia alla natura. Ciò che incuriosisce sono le ragioni per cui questo strumento oggi abbia conosciuto un boom nella sua diffusione. Il maxischermo led, infatti, non è una scoperta inedita avvenuta negli ultimi anni, ma un’invenzione risalente agli anni Novanta.

Successo e vantaggi

L’uso diffuso del maxischermo led come mezzo di comunicazione si deve come prima cosa alla tecnologia che ne ha potenziato nel tempo le prestazioni e i vantaggi che vedremo di seguito.

Importante per l’evoluzione di questo mezzo è stato l’atteggiamento dell’uomo moderno. Ovvero la persona oggi è abituata a rapportarsi con maggiori curiosità e interesse allo schermo piuttosto che a un mezzo più tradizionale. Questo perché le immagini hanno una fortissima carica comunicativa, soprattutto se sono dinamiche e in movimento. I maxischermi, inoltre, non sono posizionati casualmente ma in punti strategici in grado di catturare l’attenzione del passante. In molti hanno colto il cambiamento sociale in atto puntando sulla produzione di strumenti ad hoc. Questo il caso, ad esempio, di macropix maxischermi, che offre soluzioni per ogni tipo di esigenza.

Tra i vantaggi del prodotto vi è sicuramente la resistenza. Infatti il maxischermo può essere installato in un ambiente esterno e non necessita di protezione dalle intemperie e resta leggibile anche se colpito dalla luce solare.

Il maxischermo è flessibile nella dimensione e nella forma. Per quanto riguarda la componente visiva garantisce, più di altri dispositivi, un’eccellente luminosità, un buon contrasto e una variegatissima palette colore.

Ultimo, ma non meno importante, vantaggio, specie in termini aziendali, è la durata: se operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la vita del dispositivo può sfiorare gli 11 anni.

Costi e tempi di montaggio

Il maxischermo è un prodotto personalizzabile sulla base delle richieste del cliente e della finalità, quindi il costo è un elemento assai variabile. Approssimatamene si potrebbe però affermare che il costo medio per un dispositivo standard si aggira intorno ai 1500 euro al metro quadro.

Anche i tempi di montaggio sono un elemento di difficile definizione. Se questo, però, viene messo in atto da personale altamente specializzato dovrebbe richiedere pochi giorni.

Esempi noti di maxischermi led

I maxischermi led hanno un potere di attrarre l’occhio delle persone tale da far sì che nelle grandi città siano diventati identitari di alcune zone, come Piccadilly Circus a Londra. Qui, all’incrocio tra Shaftesbury Avenue e Glasshouse Street, si è creato un vero e proprio mosaico di schermi luminosi led. Il costo di trasmissione di un messaggio pubblicitario è ovviamente altissimo e solo i grandi marchi riescono ad acquistare un loro spazio.

Stesso discorso vale per Times Square, a New York, considerato il punto di maggior impatto pubblicitario dell’intero pianeta.

Immagine di copertina: New York Facile

Altri articoli da non perdere
Shadow of the Erdtree, l’attesissimo DLC di Elden Ring
Shadow of the Erdtree, l'attesissimo DLC di Elden Ring

Dopo un anno dall'uscita di Elden Ring, uno dei videogiochi più attesi di casa FromSoftware, la stessa, il 28 febbraio Scopri di più

Sleepmaxxing: il trend del sonno tra risorse e rischi
Sleepmaxxing: il trend che valorizza il sonno tra risorse e rischi

Negli ultimi mesi, il termine sleepmaxxing ha conquistato le piattaforme social come TikTok e Instagram, attirando l’attenzione di chi cerca Scopri di più

Le tappe fondamentali dell’evoluzione del coding

Se è possibile pensare all’informatica come a uno dei pilastri del mondo lavorativo moderno, viene spontaneo fare riferimento al coding Scopri di più

Bmw parcheggia al posto tuo: il Parking Assistant conquista tutti

Ci sono brand che non tramontano, simboli di stile ed eleganza, anche nel mondo dell’automobilismo. Marchi come ad esempio Bmw, Scopri di più

Regali di Natale brutti: i 3 peggiori di sempre
Regali di Natale brutti: i tre peggiori di sempre

I regali di Natale sono l’elemento “principale” delle festività, al di là della sfera prettamente religiosa e di ogni materialismo. Scopri di più

Kingdom Hearts 358/2 Days: il tragico viaggio di Roxas
Kingdom Hearts 358/2 Days: il tragico viaggio di Roxas

Kingdom Hearts 358/2 Days è un action RPG di Square Enix per la Nintendo DS e si colloca dopo gli Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta