Peppe Barra: fotostoria di Augusto De Luca

Peppe Barra è una figura di spicco della musica popolare e del teatro napoletano, celebrato per la sua capacità di fondere i suoni tradizionali italiani con le influenze mediterranee contemporanee. Nato in una famiglia profondamente radicata nelle arti dello spettacolo, il percorso artistico di Barra è stato significativamente plasmato dalla sua eredità familiare e dalla ricchezza culturale di Napoli. Le sue opere riflettono non solo l’impegno a preservare la musica tradizionale, ma anche uno spirito innovativo che cerca di reinterpretare queste tradizioni per il pubblico moderno. Questo duplice focus gli consente di mantenere l’autenticità attirando allo stesso tempo ascoltatori diversi. Oltre ai suoi lavori musicali, le performance teatrali di Peppe Barra hanno ottenuto notevoli consensi. È noto per il suo ruolo nella popolare opera napoletana “La Gatta Cenerentola”, che mette in mostra il suo profondo legame con le tradizioni narrative locali. La sua capacità di affascinare il pubblico attraverso l’improvvisazione e la presenza scenica carismatica ha consolidato il suo status di uno degli artisti italiani più influenti negli ultimi due decenni. Peppe Barra si pone quindi come un artista poliedrico che incarna il vibrante arazzo culturale di Napoli attraverso la musica, e il teatro.

Quella mattina insieme a mia figlia Giulia, che con la sua fotocamera doveva documentare il mio lavoro, ci recammo da Peppe Barra. Già ero stato nella sua casa quando alla fine degli anni ’80 avevo ritratto la mamma Concetta Barra. All’ultimo piano di un antico palazzo, con uno splendido terrazzo che affaccia sui tetti di Napoli, piena di oggetti antichi ed una collezione stupenda di Madonne sotto campane di vetro, è un’abitazione in cui si respira l’antica tradizione napoletana. Peppe, straordinario interprete della nostra cultura, attore e cantante, ci accolse con quel calore e quella giovialità che da sempre gli appartengono. Realizzai molti scatti sfruttando proprio tutto quello che avevo intorno.
Qui pubblico solo due dei tanti ritratti eseguiti. Il primo lo realizzai al secondo piano della sua abitazione, dove sulla parete è dipinto un trompe l’oeil con una maschera di Pulcinella. Misi la fotocamera su di un cavalletto in modo da avere uno sfondo fisso e chiesi a Peppe di caratterizzare i diversi scatti con un’espressione sempre diversa, replicando i vari stati d’animo di un Pulcinella in carne ed ossa, una maschera che nessuno meglio di lui poteva interpretare.
Poi ho riunito le fotografie in un’unica immagine quadripartira proprio per sottolineare l’intensità delle sue “facce”. L’altra foto la realizzai sul terrazzo dove il suo profilo si contrapponeva ad un’antica testa di un santo o forse di una bambola che successivamente ho scurito al computer per evidenziare maggiormente anche le ombre proiettate sul muro. Un modo per rimarcare le tante possibilità interpretative e i mille personaggi del teatro di Peppe Barra. Quella fu una giornata davvero intensa per me e per mia figlia. Io rimasi più che soddisfatto del lavoro eseguito e lei, che da molto tempo desiderava conoscere il grande ed inimitabile artista partenopeo, finalmente fu accontentata.


Augusto De Luca

Altri articoli da non perdere
Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!
Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!

Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza su un argomento discusso Alimenti senza carboidrati: si parla sempre più spesso di diete a Scopri di più

Consigli di Lucilla Titta per un’alimentazione sana: quali sono?
Lucilla Titta: consigli per un’alimentazione sana

Lucilla Titta è una nutrizionista, direttrice del progetto SmartFood allo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano. Si occupa di Scopri di più

Cos’è la talassoterapia: i benefici del mare sul corpo
Cos'è la talassoterapia: i benefici del mare sul corpo

Cos'è la talassoterapia e, soprattutto, a cosa serve? Scopriamolo insieme in quest'articolo! Ippocrate diceva che «il corpo umano è un Scopri di più

La storia del Gin tonic: da medicina a drink
La storia del Gin tonic: da medicina a drink

«Il Gin and tonic ha salvato più vite e anime inglesi di tutti i medici dell’Impero» proclamò Winston Churchill, offrendo un Scopri di più

Cos’è l’ortosonnia, l’ansia del sonno perfetto
Cos'è l'ortosonnia, l'ansia del sonno perfetto

Scopriamo cos'è l'ortosonnia: l'ossessione per il sonno perfetto Il termine "ortosonnia" descrive un'ossessione per il "sonno perfetto", spesso alimentata dall'uso Scopri di più

Disturbo di derealizzazione: quando la realtà diventa un sogno
Disturbo di Derealizzazione

È sicuramente capitato a tutti almeno una volta nella vita di provare la strana sensazione di non riconoscere la propria Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta