Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso

Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso

Scopriamo la ricetta del Kaiserschmarrn!

Il Kaiserschmarrn è un dessert tipico della tradizione austriaca, ed è ancora oggi molto popolare anche in Baviera e in molte regioni dell’antico Impero austro-ungarico come, ad esempio, in Alto Adige, in Ungheria e in Slovenia. Il suo nome proviene dall’unione di due parole tedesche: Kaiser, ovvero “imperatore” e Schmarr(e)n, il cui significato riporta invece a qualcosa di simile a una frittata spezzettata. L’espressione finale, dunque, si riferisce a una “frittata dell’imperatore”.

La storia

L’origine della storia e della ricetta del Kaiserschmarrn è ancora incerta. Si narra, infatti, che il Kaiserschmarrn sia nato da una semplice richiesta fatta dall’allora imperatore Franz Joseph I al suo cuoco, al quale chiese di preparargli una crêpe. Il cuoco, preso dalla fretta, ruppe il dolce e decise di servirlo al regnante in questa maniera; da questa scelta nacque, dunque, la particolarità di questo dolce, il quale viene servito proprio in modo spezzettato.
Un’altra teoria riguarda invece la moglie dell’imperatore, Elisabeth, meglio nota al mondo come l’imperatrice Sissi. Questa teoria racconta dell’attenzione della donna alla sua forma fisica e delle sue richieste allo chef di prepararle dei dolci che fossero sempre leggeri. Un giorno, anche a causa delle preoccupazioni del marito, lo chef propose alla sovrana un nuovo dolce, ma la donna lo rifiutò ritenendo che non rispettasse le sue richieste. In seguito al rifiuto della consorte, l’imperatore, spazientito, decise di assaggiare questo dolce e ne rimase conquistato. Ecco, dunque, come sarebbe nato il Kaiserschmarrn.

Ingredienti per la ricetta del Kaiserschmarrn per 4 persone:

  • 350 ml di latte;
  • 200 g di farina;
  • 4 uova;
  • 2 cucchiai di zucchero;
  • 2 noci di burro;
  • Rum;
  • Uvetta;
  • Un pizzico di sale;
  • Vaniglia (opzionale).

Per servire:

  • Confettura di mirtilli rossi o di prugne;
  • Zucchero a velo.

Procedimento:

Seguire la ricetta del Kaiserschmarrn non è difficile.
Per iniziare, prendiamo le uova e separiamo gli albumi dai tuorli. Dopo averli divisi, versiamo gli albumi in un recipiente e montiamoli a neve. Nel frattempo, inumidiamo l’uvetta nel rum per qualche minuto. Non appena ci sembrerà ben insaporita, possiamo versare in una ciotola la farina, i tuorli, il latte, lo zucchero e aggiungere un pizzico di sale, mescolando il composto con una frusta. Quando l’impasto si presenta ben amalgamato e senza grumi, incorporiamo gli albumi al composto precedentemente ottenuto, mescolandoli dal basso verso l’alto.
In alternativa, se si vuole rendere l’impasto un po’ più particolare, possiamo aggiungere anche un pizzico di vaniglia.
Non appena il tutto ci sembrerà sufficientemente omogeneo, riscaldiamo una padella con il burro e, quando è abbastanza calda, versiamo il composto. Una volta lasciato cuocere per circa 3 minuti a fuoco medio su entrambi i lati, possiamo prendere due forchette e iniziare a spezzettare il dolce in più pezzetti, affinché possa finalmente ottenere quel tipico aspetto che lo caratterizza.
L’ultimo passaggio per la ricetta del Kaiserschmarrn prevede di lasciarlo cuocere ancora per qualche secondo in padella aggiungendo dello zucchero a velo.
Quando ci sembrerà abbastanza caramellato, possiamo servirlo ancora caldo e con della confettura di mirtilli rossi o di prugne.

Ora non resta che gustarci questa dolce merenda!

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons [foto di Kobako, licenza di Attribution-Share Alike 3.0 Unported]

Altri articoli da non perdere
La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi
La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

Cinnamon rolls: la ricetta originale svedese per soffici girelle alla cannella I Cinnamon rolls, in italiano "girelle alla cannella", sono Scopri di più

La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La Scopri di più

Storia della cassata siciliana: il dolce più conosciuto dell’isola
Storia della cassata siciliana

La cassata siciliana è il dolce più famoso della Sicilia con una storia molto particolare. È una torta tradizionale a base Scopri di più

Torta kinder paradiso: una ricetta fresca e golosa
Torta kinder paradiso

Come si prepara la torta Kinder Paradiso? La torta Kinder Paradiso è un dessert irresistibilmente delizioso che richiama i sapori Scopri di più

Comfort food: significato, storia ed esempi del cibo che conforta
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? Questo articolo nasce con l'intento di scoprirne Scopri di più

Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria
Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria.

La Tiella di Gaeta rimane da sempre il piatto più amato ed apprezzato della tradizione culinaria nella zona del sud Scopri di più

A proposito di Maria Simona Mastroianni

Vedi tutti gli articoli di Maria Simona Mastroianni

Commenta