Comfort food: significato, storia ed esempi del cibo che conforta

Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? Questo articolo nasce con l’intento di scoprirne il significato, la storia e le caratteristiche più comuni. 

Esempi di comfort food e il loro significato

Comfort Food Perché è consolatorio
Pasta al pomodoro / Lasagne Spesso legato ai ricordi d’infanzia, ai pranzi in famiglia e a un senso di calore domestico e sicurezza.
Pizza Associato a momenti di convivialità e festa con gli amici. È un cibo da “ricompensa” e celebrazione.
Cioccolato / Torta al cioccolato Contiene sostanze (come il triptofano) che stimolano la produzione di serotonina, migliorando l’umore. È un classico cibo “di indulgenza”.
Patatine fritte / Snack salati La combinazione di grassi e sale attiva potentemente il sistema di ricompensa del cervello, generando piacere e appagamento.

Storia e significato del comfort food

Il termine comfort food viene dall’inglese e significa letteralmente cibo del conforto. Cosa si intende per comfort food? È un alimento che risveglia un valore nostalgico, sentimentale o consolatorio. Questa parola appare per la prima volta nel 1966 in un articolo del The Palm Beach Post, in cui si specificava che gli adulti, in situazioni di stress emotivo, sono soliti rifugiarsi in alimenti che danno loro sicurezza o che li trasportano in momenti felici del passato. Questo concetto affonda le radici nell’opera Alla Ricerca del Tempo Perduto di Marcel Proust, dove l’autore descrive gli effetti emotivi che il cibo offre.

La spiegazione scientifica: perché il cibo ci conforta?

Il comfort food è diventato oggetto di diversi studi scientifici. Esistono ingredienti capaci di attivare nel cervello emozioni che favoriscono il benessere. Il consumo di cibi ricchi di grassi o zuccheri attiva il sistema di ricompensa del cervello, mentre il sale provoca una sensazione di relax. Alla base c’è la serotonina, l’ormone del buonumore, un neurotrasmettitore che scaturisce sensazioni di felicità e gratitudine. Oltre alla chimica, c’è una forte componente psicologica: associamo certi cibi a ricordi positivi, come le cure materne o i momenti di festa, e mangiarli riattiva quelle sensazioni di sicurezza e affetto.

Effetti del comfort food sulla salute

Non è detto che un alimento consolatorio sia sano. Il comfort food fa male? La maggior parte di questi cibi è ricca di zuccheri, grassi saturi o sale. Un consumo eccessivo può portare a problemi di salute come sovrappeso e malattie cardiovascolari. Risulta doveroso, quindi, mangiare il nostro comfort food con moderazione, bilanciandone le porzioni e consumandolo solo in momenti necessari.

Esempi di comfort food comuni

Quali sono, quindi, gli alimenti che possiamo definire comfort food? La scelta è molto personale, ma alcuni sono universalmente riconosciuti.

  • Pizza, il prodotto gastronomico per eccellenza, spesso considerato il comfort food per eccellenza in Italia;
  • Patatine, sia in busta sia fritte;
  • Pasta, principalmente un piatto di carbonara, bolognese o spaghetti al pomodoro;
  • Panino, molti adolescenti sono soliti mangiare in fast food come Mc Donald’s o Burger King;
  • Dolci, come torta al cioccolato, gelato o cheesecake.

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici
Cucina arbëreshe: 5 piatti tipici

La cucina arbëreshe è una cucina molto caratteristica che abbiamo in Italia e che, purtroppo, è poco conosciuta. Partendo da Scopri di più

Rimedi della nonna per il mal di testa: i migliori 5
Mal di testa? I 5 rimedi della nonna per alleviarlo

I rimedi della nonna per alleviare il mal di testa rappresentano spesso soluzioni semplici e valide per affrontare questo disturbo. Scopri di più

Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale
Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale

Stai per andare in Giappone, ma non conosci le tradizioni culinarie del Paese? Sei nel posto giusto! Non puoi andare Scopri di più

Panini vegani non sfigati: 4 ricette gustose

Siete in cerca di un pasto veloce che si addica alla vostra dieta vegetale? Molto spesso quando bisogna preparare un Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Mangiare vegano non significa rinunciare alla propria tradizione culinaria e le ricette vegane campane ne sono la prova. Il veganesimo, Scopri di più

Dolci al cocco: 3 ricette veloci

Il cocco è un frutto ricco di proprietà benefiche, e viene utilizzato per la preparazione di molti dolci e di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gregory Martino

Vedi tutti gli articoli di Gregory Martino

Commenta