Ricetta del Migliaccio napoletano, un dolce tipico del Carnevale

ricetta del migliaccio napoletano

Ricetta del migliaccio napoletano: un dolce tipico di Carnevale

Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione campana. Si tratta di una torta a base di semolino, uova e zucchero, preparata durante il Carnevale a Napoli e, in alcune zone della regione, anche in occasione della Pasqua. Dalla consistenza compatta e morbida, questa torta ricorda, per alcuni versi, il sapore della pastiera, preparazione tipica della Pasqua e della Quaresima, poiché i due dolci hanno diversi ingredienti in comune. Entrambi, infatti, prevedono uova, ricotta e agrumi e, in alcune preparazioni del migliaccio, si utilizza l’aroma di millefiori o fiori d’arancio, immancabili nella pastiera tradizionale. Vediamo dunque la ricetta del migliaccio napoletano, dolce antico e saporito.

Storia e origini del migliaccio napoletano

Il migliaccio è una preparazione molto antica della tradizione contadina napoletana. Il suo nome deriva dal latino milliaccium, poiché la ricetta prevedeva, in origine, l’utilizzo della farina di miglio e non del semolino. Abbiamo testimonianze risalenti al ‘700 che raccontano di questo dolce, al tempo preparato anche con il sangue di maiale, un elemento fondamentale della ricetta di un altro dolce napoletano tipicamente carnevalesco: il sanguinaccio. Quando il sangue di maiale iniziò ad essere visto con sospetto sia dalla Chiesa Cattolica sia dalle classi sociali più alte, il suo utilizzo cominciò a cadere in disuso, fino ad arrivare al divieto di utilizzo negli anni ‘90 del secolo scorso. Infatti, le ricette di questi due dolci cambiarono con il tempo, fino a raggiungere le forme attuali.

Ingredienti per la preparazione del migliaccio napoletano 

Per preparare un ottimo migliaccio napoletano, procuratevi i seguenti ingredienti:

  • 200 g di semolino;
  • 500 ml di latte intero;
  • 500 ml di acqua;
  • 350 g di ricotta vaccina;
  • 250 g di zucchero;
  • 4 uova intere;
  • 40 g di burro;
  • la scorza di un limone non trattato;
  • una bacca di vaniglia o una bustina di vanillina.

Come preparare il migliaccio: procedimento

Per iniziare la preparazione del migliaccio napoletano, prendiamo una pentola alta e poniamo il latte, l’acqua, il burro, la scorza del limone e la bacca di vaniglia o vanillina. A fuoco medio, portiamo a bollore. Quando il composto inizierà a bollire, togliamo la buccia del limone. A questo punto versiamo a pioggia il semolino, mescolando continuamente. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere il semolino per circa dieci minuti, continuando a mescolare. Passati i dieci minuti, spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare il composto. Approfittiamo del tempo di raffreddamento per accendere il forno a 180 °C. Nel frattempo, in una ciotola capiente montiamo le uova con lo zucchero, aiutandoci con una frusta elettrica. Quando il composto diverrà spumoso, aggiungiamo la ricotta. Successivamente, uniamo il semolino al composto di uova e ricotta, assicurandoci che questo sia completamente freddo. Questo è un passaggio fondamentale nella preparazione del migliaccio napoletano. Una volta che tutti gli ingredienti si sono amalgamati, possiamo infornare il migliaccio napoletano a 180°C per un’ora. Utilizzeremo, come vuole la tradizione, un tegame di alluminio imburrato e infarinato, oppure coperto di carta da forno. Trascorsa un’ora, potremo sfornare il migliaccio e lasciarlo raffreddare completamente prima di servirlo, cosparso di zucchero a velo o zucchero semolato.

Consigli e varianti

Per un migliaccio ancora più saporito, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di limoncello o di aroma di fiori d’arancio. Se preferite, potete sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora, per un gusto più intenso. Per una versione più leggera, si può usare latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di zucchero. Il migliaccio si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La manovra di Kristeller: una pratica ancora oggi controversa
La manovra di Kristeller: una pratica ancora oggi controversa

La manovra di Kristeller è una pratica ostetrica controversa, che consiste nell'applicare una pressione manuale sul fondo dell'utero durante la Scopri di più

Come riciclare il pandoro: 12 idee e ricette
come riciclare il pandoro

Come riciclare il pandoro? Scopriamolo insieme! Il tempo delle feste sta ormai finendo e porta via con sé le giornate Scopri di più

Come si fa il gelato? Istruzioni per l’uso
Come si fa il gelato? Istruzioni per l'uso

Come si fa il gelato? Il gelato, uno dei dolci più conosciuti al mondo, può essere preparato in vari modi, Scopri di più

Natruly, prodotti naturali ed onesti
Natruly, prodotti naturali ed onesti

Niklas Gustafson e Octavio Laguìa sono i fondatori di Natruly. Entrambi hanno alle spalle un intenso processo di studio e Scopri di più

La parmigiana di melanzane: ricetta e storia
La parmigiana di melanzane

La Parmigiana di melanzane è un piatto della cucina campana e siciliana a base di melanzane impanate, fritte e poi Scopri di più

Latkes perfetti: come cucinarli in 6 step
Latkes perfetti: come cucinarli in 6 step

Molto più che semplici frittelle di patate, i latkes (dallo yiddish “piccola cosa unta”) sono un piatto tipico che viene Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta