Latkes perfetti: come cucinarli in 6 step

Latkes perfetti: come cucinarli in 6 step

I latkes sono molto più che semplici frittelle di patate. Questo piatto tipico della cucina ebraica, il cui nome yiddish significa “piccola cosa unta”, è il simbolo gastronomico di Hanukkah, la Festa delle Luci. Sottili e croccanti o più spessi e morbidi, i latkes sono una delizia che racchiude secoli di storia e tradizione.

Il significato dei latkes: perché si mangiano ad Hanukkah?

La tradizione di mangiare cibi fritti nell’olio durante Hanukkah commemora il miracolo dell’olio. Secondo la tradizione, dopo la vittoria dei Maccabei sui siriani, nel Tempio di Gerusalemme fu trovata solo una piccola ampolla di olio sacro, sufficiente per alimentare la Menorah per un solo giorno. Miracolosamente, quell’olio durò per otto giorni, il tempo necessario per produrne di nuovo. Per questo motivo, come spiegato da autorevoli fonti sulla cultura ebraica, i cibi fritti nell’olio, come i latkes e le sufganiyot (ciambelle), sono i protagonisti della festa. L’olio d’oliva, in particolare per gli ebrei sefarditi, conferisce al piatto un significato ancora più profondo.

La ricetta tradizionale dei latkes

Ingredienti

  • 4 patate medie a pasta gialla
  • 1 cipolla bianca media
  • 1 uovo grande, leggermente sbattuto
  • 2 cucchiai di farina 00 o farina di matzah (per la versione tradizionale)
  • Olio di semi per friggere (girasole o arachidi) q.b.
  • Sale e pepe nero macinato fresco q.b.

Procedimento

  1. Grattugiare le patate e la cipolla: sbucciare le patate e la cipolla. Utilizzando una grattugia a fori larghi, grattugiarle in una ciotola capiente.
  2. Rimuovere l’acqua in eccesso: questo è il passaggio più importante per ottenere latkes croccanti. Trasferire il composto grattugiato in un canovaccio pulito o in una garza e strizzare con forza, eliminando più liquido possibile. Recuperare l’amido che si deposita sul fondo della ciotola e aggiungerlo al composto asciutto.
  3. Creare il composto: al mix di patate e cipolla asciutto, unire l’uovo sbattuto, la farina, sale e pepe. Mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Per un sapore più ricco, si può aggiungere porro tritato o un pizzico di paprika.
  4. Formare le frittelle: scaldare abbondante olio in una padella capiente. Con l’aiuto di due cucchiai, prelevare una porzione di impasto e farla scivolare delicatamente nell’olio caldo, appiattendola leggermente per formare una frittella.
  5. Friggere i latkes: cuocere per circa 2-3 minuti per lato, o finché non saranno dorati e croccanti. Non affollare la padella per non abbassare la temperatura dell’olio.
  6. Asciugare l’olio: man mano che sono pronti, trasferire i latkes su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servire immediatamente.

Consigli per latkes perfetti e croccanti

Consigli per latkes perfetti e croccanti Soluzione (il segreto)
Problema: i latkes sono molli e non croccanti. Non hai rimosso abbastanza acqua. Strizza il composto di patate e cipolla in un canovaccio con tutta la tua forza. Meno acqua c’è, più saranno croccanti.
Problema: i latkes si sfaldano in cottura. L’impasto ha bisogno di un legante. Usa l’amido naturale delle patate (quella polvere bianca che rimane sul fondo della ciotola dopo aver scolato l’acqua) e assicurati che l’uovo sia ben amalgamato.
Problema: i latkes sono unti e pesanti. L’olio non era abbastanza caldo. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere. Questo creerà subito una crosta croccante che impedirà al latke di assorbire troppo olio.

Come servire i latkes: gli abbinamenti classici

I latkes vanno serviti caldissimi. Gli abbinamenti tradizionali sono due:

  • Salsa di mele: per un contrasto dolce e rinfrescante.
  • Panna acida: per una nota cremosa e acidula.

Sono ottimi anche con salmone affumicato e aneto. Per rispettare le regole della cucina kosher, se il pasto include carne, si utilizza panna acida non casearia. Per un’alternativa più leggera, si può usare dello yogurt greco.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Ricette con le seppie: 2 modi alternativi per cucinarle
Ricette con le seppie

Ecco a voi 2 ricette con le seppie alternative e soprattutto sfiziose, adatte per una cena facile da preparare. Le Scopri di più

Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina
Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina

Il luppolo selvatico è una varietà di pianta, così chiamata perché cresce spontanea in corrispondenza di boschi, corsi d’acqua e altre Scopri di più

Piatti coreani: i 10 migliori da provare
Cibo coreano: i 10 piatti migliori

Negli ultimi anni la così detta Korean Wave, onda coreana, fenomeno culturale di impatto mondiale, ha permesso alla Corea del Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Come cucinare i calamari: 2 semplici ricette
Come cucinare i calamari

Esistono diverse ricette su come cucinare i calamari, i molluschi di mare che possiamo gustare come antipasto sfizioso, come primo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta