Ricetta del Nai huang bao: il pane coniglio

Ricetta del Nai huang bao

Il Nai huang bao (奶黄包) è un dolce tipico della cucina cantonese (Cina Meridionale) consumato principalmente a colazione, ma la sua ricetta è così deliziosa da renderlo apprezzato a qualsiasi ora del giorno. La ricetta del Nai huang bao è stata creata dal sinologo di Hong Kong, Tam Shek-wing.  Si trovano raramente nei ristoranti cinesi, ma, realizzarli non  è difficile. La particolarità della ricetta  è il cuore di questo impasto morbido e al vapore: un ripieno di crema solida. Si crea spesso confusione tra i Nai huang bao e i Lai Wong Bao, quest’ultimi hanno la crema all’interno liquida ma la ricetta è molto simile. I Nai huang bao sono simili ai panini al vapore che troviamo anche nei ristoranti cinesi, si differenzia per l’uso di qualche ingrediente in più.
Perchè il Nai huang bao è detto “pane coniglio”?  Non c’è un motivo in particolare se non per la sua estetica, la forma e la decorazione danno l’idea di un coniglietto con degli occhietti rossi, non richiama pertanto il gusto del nostro dolce cantonese.

Passiamo ora alla ricetta dei nostri Nai huang bao!

Primo passaggio per la ricetta dei Nai huang bao: preparazione della crema 


Cosa occorre? 

  • 20 g preparato di crema pasticcera
  • 45 g amido di Frumento (frumina)
  • 100 ml latte
  • 30 g burro
  • 60 g zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Sbattere l’uovo ed il tuorlo che ci siamo procurati. In una pentola di piccole dimensioni su fuoco basso, facciamo amalgamare bene i 40 g di amido di frumento, 60 g di zucchero semolato e i 20 g di crema pasticcera. Subito dopo aggiungere i 100 ml di latte, continuando a mescolare, accompagnando con i 30 g di burro. La crema inizierà a rassodarsi, bisogna spegnere e continuare a mescolare fin quando non si solidifica per poi spostarla in frigo.

Secondo passaggio per la ricetta dei Nai huang bao: preparazione dell’impasto

Cosa occorre?

  • 290 g farina 00
  • 100 ml latte
  • ¼ ciotola acqua a 35 °C
  • 1 cucchiaino zucchero semolato
  • 1 g sale
  • 4 g lievito di birra secco

 Scaldare i ¼ ciotola Acqua a 35 °C e inserirla in una ciotolina con 1 cucchiaino di zucchero semolato e 4 g di lievito di birra secco e far riposare. Questo composto di acqua e lievito dovrà essere mescolato in un’altra ciotola più grande con 200 g di farina 00 e 1 g di sale per ottenere un impasto liscio e morbido. Spalmare dell’olio in una ciotola, inserire l’impasto appena realizzato e lasciarlo riposare in un luogo caldo per circa 2/3 ore al fine di farlo lievitare bene.

 

Terzo passaggio per la ricetta dei Nai huang bao: preparazione dei panini

Posizionare l’impasto su una spianatoia infarinata, stenderlo e impastalo per bene creando un cilindro. Creare delle palle di pasta più o meno di stesso peso, così da avere delle porzioni uguali. In questo caso è possibile aiutarsi con la bilancia. Successivamente, bisogna coprire queste palline con della pellicola trasparente. A tal punto, per rendere le porzioni bilanciate, bisogna creare delle palline con la crema, anch’esse di uguale porzione. Riprendere le porzioni dell’impasto e schiacciarle con un palmo della mano, creando uno spazio più profondo al centro per posizionare la nostra crema, e dopo averla posizionata si può chiudere cercando di simulare sempre la forma di una pallina. Ecco realizzato il nostro primo Nai huang bao.

Ultimo passaggio per la ricetta: la cottura

Lasciare tutti i nostri Nai huang bao sulla vaporiera per 10 minuti a riposare, dopodiché, si può accendere la vaporiera a fuoco sostenuto per 20 minuti. Alla fine della cottura, lasciarli riposare per qualche altro minuto. Ovviamente, la ricetta può variare, si può sostituire la crema pasticcera con qualsiasi altra crema, in base ai propri gusti.

La ricetta dei nostri Nai huang bao è conclusa, non resta altro che gustarci i nostri morbidi coniglietti!

Fonte dell’immagine: Wikipedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cene vegane, alcuni consigli: gusti diversi ma stessa bontà

Le persone che scelgono uno stile di vita vegano, sono in crescita e preparare delle cene che quindi accontentano i Scopri di più

Binge drinking: cos’è e come prevenirlo
Binge drinking: cos'è e come prevenirlo

A molte persone piace godersi un buon drink con amici o in famiglia ma spesso non ci si chiede se Scopri di più

Piatti tipici della Sardegna, una top 5
piatti tipici della sardegna

Se vuoi scoprire quali sono i 5 piatti tipici della Sardegna, continua a leggere l’articolo!  La cucina sarda si caratterizza Scopri di più

Proprietà e benefici dell’avena, del super cereale
Proprietà e benefici dell'avena

Proprietà e benefici dell'avena, scopriamoli insieme!  L’avena è una pianta erbacea da cui si ricava un cereale in chicchi ricco Scopri di più

Cucina coreana non piccante: 5 piatti della tradizione
Cucina coreana non piccante: 5 piatti della tradizione

La cucina coreana, si sa, è il paradiso degli spicy lovers. Tra gochujang, kimchi e stufati infuocati, chi ama il Scopri di più

Le 5 ricette italiane più copiate nel mondo
Le 5 ricette italiane più copiate al mondo

Le 5 ricette italiane più copiate nel mondo Non è una novità che la cucina italiana è la più famosa ed Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta