Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi

Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi

La ricetta dello smørrebrød è molto semplice da preparare: si tratta di uno dei piatti più conosciuti della cucina danese; è una pietanza che è costituita alla base da una fetta di pane di segale, la quale può essere farcita con ciò che ci piace di più, per esempio con del salmone, affettati e verdure di vario tipo. Solitamente il piatto viene servito scomposto, così che ognuno possa condirlo come più preferisce e tradizionalmente lo si accompagna con alcolici: la vodka è utilizzata più comunemente, insieme alla birra.

La ricetta dello smørrebrød ha origini abbastanza antiche e inizialmente il pane veniva considerato come un piatto: coloro che mangiavano lo smørrebrød, infatti, di solito consumavano soltanto quella che noi oggi definiremmo come farcitura, mentre il pane (che inevitabilmente si ungeva del sugo della carne o del pesce utilizzati) veniva buttato via; poi col passare del tempo si è iniziato a consumarlo nella sua interezza e oggi funge sia come pranzo o cena, che come ottimo spuntino durante gli aperitivi.

Una cosa importante da sapere per la preparazione della ricetta dello smørrebrød è che il pane di segale deve essere sempre imburrato, questo per conferire maggiore sapore e per rendere impermeabile il pane stesso; inoltre, ci sono varie combinazioni nella farcitura che vengono cucinate ma una delle più famose è quella con i gamberetti e uova rigorosamente sode.

La ricetta che proponiamo oggi è quindi solo una delle possibili varianti di questo piatto che potete ricreare a casa con qualunque ingrediente preferiate.

Ricetta dello smørrebrød con vitello e uova, per sei porzioni

Ingredienti

Per il vitello:

  • 300 g fesa di vitello tagliata molto sottile (circa 3 mm)
  • 2 scalogni
  • Succo di lime
  • Succo di limone
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero
  • Pepe rosa in grani
  • Pepe nero
  • Olio extravergine d’oliva

Per le uova della ricetta dello smørrebrød:

  • 60 ml aceto balsamico
  • 100 ml salsa di soia
  • 2 cucchiai barbabietola in polvere
  • 1 cucchiaino pepe
  • 30 g burro
  • 1 porro (solo la parte verde)
  • 2 susine (va bene anche un frutto diverso)
  • 2 cucchiai marmellata di mirtilli rossi (vanno bene anche quelli neri)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Aromi freschi e fiori per decorare

Procedimento:

Per la ricetta dello smørrebrød le uova vanno preparate il giorno prima: le si fa bollire dai sei ai sette minuti e, nel frattempo, si preparano tutti gli ingredienti appositi per la marinatura, che vanno aggiunti nello stesso momento. Quando le uova sono pronte, le si fa raffreddare in acqua fredda e le si sguscia; vanno poi unite al composto per la marinatura (devono essere totalmente immerse) e lasciate in frigo, coperte con una pellicola, per tutto il giorno.

Il vitello invece va prima di tutto condito con olio, pepe rosa, pepe nero, succo di limone e lime, scalogni tagliati in modo fine e con sciroppo d’acero; si va a coprire poi la carne con una pellicola così che possa riposare in frigo circa un’ora. Nel frattempo, si taglia il porro, anche questo in piccoli pezzi, e lo si condisce con sale, pepe e olio, facendo poi riposare anche questo composto.

A questo punto la ricetta dello smørrebrød è pronta: non basta che prendere il pane di segale e decorarlo con le due farciture preparate a piacimento!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

Ricette tipiche ungheresi: 5 piatti imperdibili spiegati passo passo
Ricette tipiche ungheresi: 5 da scoprire

La cucina ungherese è un viaggio culinario alla scoperta di sapori intensi e avvolgenti. Caratterizzata dall'uso generoso di spezie come Scopri di più

Ricetta taralli pugliesi: come farli croccanti con la doppia cottura
Taralli pugliesi, la ricetta veloce

I taralli pugliesi, conosciuti anche come scaldatelli, sono un ottimo snack per una pausa veloce e stuzzichini perfetti per accompagnare Scopri di più

Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo
Cassatina napoletana, un cult partenopeo

Napoli, come tutti ben sappiamo, vanta una ricca tradizione culinaria, specialmente durante le feste: tra tante leccornie c'è anche la cassatina Scopri di più

Gefilte fish: ricetta e storia del piatto ebraico ashkenazita
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il gefilte fish (געפילטע פיש in yiddish) è un piatto iconico della tradizione ebraica, in particolare della cucina ashkenazita. Il Scopri di più

Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta