Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi

Ricetta dello smørrebrød: gli open sandwich danesi

La ricetta dello smørrebrød è molto semplice da preparare: si tratta di uno dei piatti più conosciuti della cucina danese; è una pietanza che è costituita alla base da una fetta di pane di segale, la quale può essere farcita con ciò che ci piace di più, per esempio con del salmone, affettati e verdure di vario tipo. Solitamente il piatto viene servito scomposto, così che ognuno possa condirlo come più preferisce e tradizionalmente lo si accompagna con alcolici: la vodka è utilizzata più comunemente, insieme alla birra.

La ricetta dello smørrebrød ha origini abbastanza antiche e inizialmente il pane veniva considerato come un piatto: coloro che mangiavano lo smørrebrød, infatti, di solito consumavano soltanto quella che noi oggi definiremmo come farcitura, mentre il pane (che inevitabilmente si ungeva del sugo della carne o del pesce utilizzati) veniva buttato via; poi col passare del tempo si è iniziato a consumarlo nella sua interezza e oggi funge sia come pranzo o cena, che come ottimo spuntino durante gli aperitivi.

Una cosa importante da sapere per la preparazione della ricetta dello smørrebrød è che il pane di segale deve essere sempre imburrato, questo per conferire maggiore sapore e per rendere impermeabile il pane stesso; inoltre, ci sono varie combinazioni nella farcitura che vengono cucinate ma una delle più famose è quella con i gamberetti e uova rigorosamente sode.

La ricetta che proponiamo oggi è quindi solo una delle possibili varianti di questo piatto che potete ricreare a casa con qualunque ingrediente preferiate.

Ricetta dello smørrebrød con vitello e uova, per sei porzioni

Ingredienti

Per il vitello:

  • 300 g fesa di vitello tagliata molto sottile (circa 3 mm)
  • 2 scalogni
  • Succo di lime
  • Succo di limone
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero
  • Pepe rosa in grani
  • Pepe nero
  • Olio extravergine d’oliva

Per le uova della ricetta dello smørrebrød:

  • 60 ml aceto balsamico
  • 100 ml salsa di soia
  • 2 cucchiai barbabietola in polvere
  • 1 cucchiaino pepe
  • 30 g burro
  • 1 porro (solo la parte verde)
  • 2 susine (va bene anche un frutto diverso)
  • 2 cucchiai marmellata di mirtilli rossi (vanno bene anche quelli neri)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Aromi freschi e fiori per decorare

Procedimento:

Per la ricetta dello smørrebrød le uova vanno preparate il giorno prima: le si fa bollire dai sei ai sette minuti e, nel frattempo, si preparano tutti gli ingredienti appositi per la marinatura, che vanno aggiunti nello stesso momento. Quando le uova sono pronte, le si fa raffreddare in acqua fredda e le si sguscia; vanno poi unite al composto per la marinatura (devono essere totalmente immerse) e lasciate in frigo, coperte con una pellicola, per tutto il giorno.

Il vitello invece va prima di tutto condito con olio, pepe rosa, pepe nero, succo di limone e lime, scalogni tagliati in modo fine e con sciroppo d’acero; si va a coprire poi la carne con una pellicola così che possa riposare in frigo circa un’ora. Nel frattempo, si taglia il porro, anche questo in piccoli pezzi, e lo si condisce con sale, pepe e olio, facendo poi riposare anche questo composto.

A questo punto la ricetta dello smørrebrød è pronta: non basta che prendere il pane di segale e decorarlo con le due farciture preparate a piacimento!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Genovese napoletana, la ricetta e due varianti
Genovese, la ricetta e due varianti

La genovese napoletana è un sugo che fa parte della tradizione culinaria partenopea, ecco a voi la ricetta e due interessanti Scopri di più

Ricetta dei gamberi ai porri: sapori di Cina
ricetta dei gamberi ai porri

La costa orientale della Cina è un area costellata di centri dediti alla pesca sin dai tempi più antichi. I Scopri di più

Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina
Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina

Il luppolo selvatico è una varietà di pianta, così chiamata perché cresce spontanea in corrispondenza di boschi, corsi d’acqua e altre Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta