La melanzana, anticamente chiamata petronciano, fu introdotta in Italia dagli arabi. Ne esistono diverse tipologie, ma la più comune è la Violetta di Napoli, dalla tipica forma ovale e colore viola intenso. Si tratta di un ortaggio ampiamente utilizzato nella nostra gastronomia che, tra i suoi benefici, aiuta a regolare i livelli di colesterolo. Le melanzane sono quindi vantaggiose per il nostro organismo e sono un ingrediente versatile e gustoso, capace di arricchire qualsiasi piatto. Scopriamo insieme come valorizzarle con tre ricette classiche.
Indice dei contenuti
- Consiglio fondamentale: come togliere l’amaro dalle melanzane
- 3 Ricette classiche a base di melanzane
- 1. Parmigiana di melanzane: il classico intramontabile
- 2. Melanzane ripiene: un piatto completo e saporito
- 3. Melanzane in carrozza: l’idea facile e veloce
- Benefici nutrizionali e consigli di cottura
Consiglio fondamentale: come togliere l’amaro dalle melanzane
Prima di procedere con qualsiasi ricetta, è bene eseguire un passaggio chiave: la spurgatura. Questo processo serve a rimuovere il liquido amarognolo contenuto nella polpa e a rendere le melanzane meno spugnose, facendo sì che assorbano meno olio durante la frittura. Dopo averle tagliate a fette, disponetele in uno scolapasta, cospargete ogni strato con sale grosso e lasciatele riposare per circa 30-60 minuti. Noterete che rilasceranno un’acqua scura. Alla fine, sciacquatele bene sotto acqua corrente e asciugatele tamponando con cura prima di cucinarle.
3 Ricette classiche a base di melanzane
Le melanzane sono protagoniste di innumerevoli piatti della tradizione italiana, specialmente del sud. Ecco tre preparazioni iconiche, dalla più elaborata alla più rapida, per gustare questo ortaggio in tutto il suo sapore.
Piatto | Difficoltà | Ideale per |
---|---|---|
Parmigiana di melanzane | Media | Il pranzo della domenica o un’occasione speciale. |
Melanzane ripiene | Media | Un piatto unico ricco e completo. |
Melanzane in carrozza | Facile | Un antipasto sfizioso o una cena veloce. |
1. Parmigiana di melanzane: il classico intramontabile
Questa ricetta è uno dei pilastri della cucina napoletana. La combinazione di melanzane fritte, salsa di pomodoro, provola filante e parmigiano è un’armonia di sapori unica.
Ingredienti: 800gr di melanzane, 700ml di passata di pomodoro, 400gr di provola, mezza cipolla bianca, olio di semi, parmigiano, sale, olio evo e basilico.
- Friggere le melanzane: dopo averle spurgate, tagliate e asciugate, friggete le fette in abbondante olio di semi. Scolatele su carta assorbente. Per una versione più leggera, potete grigliarle o cuocerle in forno.
- Preparare il sugo: in una pentola, fate soffriggere la cipolla tritata in olio evo, aggiungete la passata di pomodoro, sale e abbondante basilico. Cuocete per circa 20 minuti.
- Assemblare e cuocere: in una teglia, create strati alternando melanzane, sugo, provola a fette e parmigiano. Terminate con sugo e una generosa spolverata di parmigiano. Infornate a 180°C per circa 20-25 minuti.
2. Melanzane ripiene: un piatto completo e saporito
Un piatto unico tipico della cucina del Sud Italia, che unisce la morbidezza delle melanzane a un ripieno ricco a base di riso, perfetto da gustare anche freddo.
Ingredienti: 2 melanzane grandi, 200gr di riso, 200gr di passata di pomodoro, 200gr di provola, 60gr di parmigiano, 1 cipolla bianca, olio evo, sale.
- Svuotare le melanzane: tagliatele a metà per il lungo e svuotatele delicatamente con un cucchiaio, conservando la polpa.
- Preparare il ripieno: tritate la polpa e soffriggetela in padella con olio e cipolla. Dopo 10 minuti, aggiungete il riso, tostatelo, poi unite la salsa e portate a cottura aggiungendo acqua calda se necessario. A fuoco spento, mantecate con provola a cubetti e parmigiano.
- Farcire e cuocere: riempite i gusci di melanzana con il composto, spolverate con altro parmigiano e un filo d’olio. Infornate a 180°C per circa 15-20 minuti, finché non saranno dorate.
3. Melanzane in carrozza: l’idea facile e veloce
Questa è la ricetta più semplice e veloce, uno snack sfizioso perfetto per un aperitivo o una cena informale. Un’alternativa vegetariana alla classica mozzarella in carrozza.
Ingredienti: 2 melanzane grandi, 200gr di prosciutto cotto, 200gr di provola, 2 uova, pangrattato, olio di semi.
- Preparare i sandwich: tagliate le melanzane a fette non troppo spesse. Farcite una fetta con prosciutto e provola e chiudete con un’altra fetta, premendo bene.
- Impanare: passate ogni “sandwich” di melanzana prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, assicurandovi di sigillare bene i bordi.
- Friggere: scaldate abbondante olio di semi in una padella e friggete le melanzane in carrozza fino a doratura su entrambi i lati. Scolatele su carta assorbente e servite calde.
Benefici nutrizionali e consigli di cottura
Le melanzane sono ricche di fibre, vitamine e sali minerali. Contengono antiossidanti, in particolare la nasunina presente nella buccia, che conferisce il tipico colore viola. Per dati nutrizionali approfonditi, è possibile consultare le tabelle di composizione degli alimenti del CREA. È importante ricordare che le melanzane non devono essere consumate crude, poiché contengono solanina, una sostanza tossica che viene eliminata completamente con la cottura. Oltre alle ricette proposte, potete grigliarle, cuocerle al vapore o usarle come base per altri piatti iconici come la pasta alla Norma o la caponata siciliana.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 08/10/2025