Ricette con farine di insetto: un menù insetto – chic

Ricette con farine di insetto: un menù Insetto-chic

In un mondo in cui la cucina non smette mai di stupire, vi proponiamo oggi un menù (semi-serio), con ricette con farine di insetto, che sicuramente vi farà discutere con i vostri ospiti (e perdere qualche amico).

Menù completo: Ricette con farine di insetto

Antipasto  – Insetti croccanti su letto di insalata

Per aprire le danze, un antipasto che gioca sulla sorpresa e sul contrasto di consistenze:

Mescola insalata mista, noci e semi. Friggi brevemente insetti interi (come grilli o locuste) e disponili sull’insalata. Condisci con una vinaigrette leggera e aromatica.

Primo piatto – Risotto alle erbe e farina di grillo

Un primo piatto cremoso e “nutriente” che mette insieme tradizione e innovazione: Prepara un risotto alle erbe aromatiche (salvia, timo, rosmarino). A fine cottura, manteca il risotto con farina di grillo e parmigiano grattugiato.

Consigli per un tocco ancora più “gourmet”

Utilizza brodo di insetti (con il curry) al posto del classico brodo vegetale. Guarnisci il piatto con erbe fresche e petali di fiori commestibili.

In alternativa: Deliziosa pasta al pesto di farina di cavalletta:

Ingredienti:

  • 250g di pasta
  • 50g di foglie di basilico fresco
  • 30g di parmigiano grattugiato
  • 30g di farina di cavalletta
  • 20g di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta fino a quando non è al dente. Scolala e mettila da parte. In un mixer, unisci le foglie di basilico, il parmigiano, i pinoli, l’aglio e la farina di cavalletta. Frulla il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva poco alla volta, continuando a frullare fino ad ottenere un pesto cremoso e omogeneo. Aggiungi il pesto di farina di cavalletta alla pasta cotta e mescola bene fino a che la pasta è completamente ricoperta di pesto. Aggiusta di sale e pepe a piacere e servi la pasta calda.

Secondo piatto – Hamburger di farina di tarme con contorno di verdure

Il secondo piatto del nostro menù con ricette con farine di insetto porta sul tavolo un’icona della cucina internazionale in una versione “rivisitata”: Prepara hamburger con farina di Tenebrio molitor, uova, pangrattato e spezie a piacere. Accompagna gli hamburger con un contorno di verdure grigliate o al vapore.

Suggerimenti per un panino “alternativo

Sostituisci il classico pane da hamburger con versioni più esotiche, come panini al nero di seppia o alla curcuma. Aggiungi salse e condimenti a base di insetti per un gusto ancora più avventuroso.

In alternativa: pollo fritto con farina di formica

Ingredienti:

  • 4 petti di pollo
  • 100g di farina di formica
  • 100g di pangrattato
  • 1 uovo
  • Olio per friggere
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

In una ciotola, sbatti l’uovo con una presa di sale e pepe. In un’altra ciotola, mescola la farina di formica con il pangrattato e una presa di sale e pepe. Taglia i petti di pollo a strisce e passale nell’uovo sbattuto. Successivamente, passale nella miscela di farina di formica e pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura al pollo. In una padella capiente, scaldi abbondante olio per friggere. Fai friggere le strisce di pollo fino a quando sono dorate e croccanti, circa 6-8 minuti. Scolale su carta assorbente per rimuovere l’eccesso di olio. Servi il pollo fritto caldo accompagnato da una salsa a tua scelta.

Ricette con farine di insetto: dulcis in fundo

Dolce – Tiramisù con farina di locusta

Per concludere in “bellezza”, un dolce italiano rivisitato con un tocco di esotismo:

Sostituisci parte del cacao amaro in polvere con farina di Locusta migratoria nella preparazione della crema mascarpone. Procedi con la classica ricetta del tiramisù, alternando strati di savoiardi inzuppati nel caffè e crema al mascarpone con farina di locusta.

Che ne pensi di questo menù “insetto-chic”? Sorprendente, vero?

Alternativa: deliziosi biscotti alla farina di grillo e cioccolato

Ingredienti:

  • 100g di farina di grillo
  • 100g di farina 00
  • 80g di burro
  • 70g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 50g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento:

In una ciotola, mescola le due farine e il lievito per dolci. In un’altra ciotola, lavora il burro con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi l’uovo al composto di burro e zucchero e mescola bene. Aggiungi la miscela di farina e lievito al composto di burro e uovo e mescola bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente. Copri l’impasto con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Prendi l’impasto dal frigorifero e forma delle palline di circa 2 cm di diametro. Disponi le palline di impasto su una teglia coperta di carta forno e schiacciale leggermente con un cucchiaio. Inforna i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, fino a quando non sono dorati. Sfornali e lasciali raffreddare completamente prima di servire.

In conclusione:

Con le loro proprietà nutrizionali e il loro impatto ecologico, le farine di insetto sono un’alternativa originale e sostenibile alle farine tradizionali. E poi, diciamocelo, non c’è niente di più trendy del pollo fritto con farina di formica o dei biscotti alla farina di grillo e cioccolato. Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un’esperienza culinaria unica, non esitare a provare queste ricette. E se vi chiedono qual è il segreto del vostro successo in cucina, rispondete semplicemente: “È tutta questione di insetti nella farina”.

Fonte immagine per l’articolo sulle ricette con farine di insetto: Pixabay

Altri articoli da non perdere
7 Rimedi naturali per allontanare le formiche da casa e giardino
allontanare le formiche da casa e giardino

Rimedi naturali per allontanare le formiche da casa e giardino Introduzione ai rimedi naturali contro le formiche Se sei alla Scopri di più

Tè marocchino, come si fa? La vera ricetta
Tè marocchino, la vera ricetta

In Marocco il tè marocchino verde alla menta, o tè in stile magrebino, è un simbolo di ospitalità e tradizione, Scopri di più

Frutta secca e semi oleosi: tutti i benefici
Frutta secca e semi oleosi: tutti i benefici

La versatilità della frutta secca e dei semi oleosi è direttamente proporzionale alla ricchezza del loro apporto nutrizionale. La frutta Scopri di più

Intelligenze multiple: una prospettiva multifunzionale
intelligenze-multiple

La mente è una tabula rasa adibita all'apprendimento di nuove abilità. L’essere umano è in grado di comprendere e spiegare Scopri di più

Dolci light estivi: 3 proposte per non rinunciare al dessert
Dolci light estivi: 3 proposte per non rinunciare al dessert

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, si tende a preferire piatti più freschi e leggeri, sia per mantenere la Scopri di più

I corsi di cucina più richiesti in Italia: tra tradizione ed innovazione

La passione per l’arte culinaria non conosce confini e la voglia d’imparare e sperimentare tramite i corsi di cucina è Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta