Il gusto dell’estate? 7 europei su 10 associano l’estate al gelato, fanno eccezione l’Italia e la Francia: per il 60% degli italiani il gusto dell’estate è l’anguria, mentre il 79% dei francesi vota la classica grigliata estiva (fonte Ansa).
Diffuso oggi in tutto il mondo, il frutto è originario dell’Africa, dove gli antichi Egizi lo coltivavano sulle rive del Nilo già intorno al 2000 a.C. circa; affreschi raffiguranti grosse angurie sono stati ritrovati in molti siti archeologici egiziani.
L’anguria sarebbe arrivata in Europa nell’VIII secolo con l’invasione dei Mori, che la scoprirono durante il passaggio in Africa, lungo il percorso che li avrebbe poi portati alla conquista di Spagna e Portogallo.
Ricette con l’anguria: un frutto bello e buono!
Buona, fresca e dissetante, l’anguria (o cocomero) è uno dei simboli dell’estate oltre che il frutto di stagione più atteso e apprezzato da grandi e piccini. Ricca di acqua, vitamine e potassio, ci aiuta a combattere afa e spossatezza, stimola la diuresi ed è giustamente apprezzata da chi segue una dieta ipocalorica o è alla ricerca di cibi che aiutino a tenere sotto controllo la fame.
Perché quindi non approfittare delle sue qualità nutrizionali e utilizzarla come ingrediente in cucina? Ecco alcune ricette con l’anguria!
Gelo di anguria tricolore
INGREDIENTI
750 gr di anguria
70 gr di zucchero
2 cucchiai di cioccolato fondente a gocce
180 gr di yogurt greco
60 gr di amido di mais
1 ciuffo di menta
Succo di limone q.b
Miele q.b
PREPARAZIONE
Ricava il succo. Frulla la polpa di anguria e passala attraverso un colino per eliminare eventuali fibre. Setaccia lo zucchero insieme all’amido di mais, trasferisci tutto in una casseruola e diluisci il composto con il succo di anguria, incorporandolo gradualmente con la frusta; poi aggiungi 3-4 gocce di succo di limone.
Cuoci il gelo. Porta lentamente a ebollizione il composto, mescolando in continuazione a fiamma bassa finché si addenserà. Lascialo intiepidire, aggiungi le gocce di cioccolato, mescola, suddividi il gelo nei bicchierini e trasferiscili in frigorifero per almeno 6 ore.
Prima di servire il gelo di anguria tricolore, riempi una tasca da pasticciere con lo yogurt e forma aggiungi qualche fogliolina di menta e un filo di miele e servi subito.
Granita di anguria
INGREDIENTI
400 gr di anguria
200 gr di zucchero
PREPARAZIONE
Metti in una casseruola 200 g di zucchero, unisci 2 dl di acqua e porta a ebollizione. Lascia sobbollire a fuoco dolce per 5 minuti e fai poi raffreddare. Frulla lo sciroppo ottenuto con 400 g di polpa di anguria passata attraverso un colino per eliminare eventuali fibre. Metti in freezer per almeno 3 ore e poi servi la granita di anguria con fettine di anguria.
Panna cotta con l’anguria
INGREDIENTI
400 g di panna fresca
110 g di zucchero
1 bustina di vanillina
25 g di gelatina alimentare in fogli
450 g di polpa di anguria
1 kiwi
cannella in polvere q.b
PREPARAZIONE
Ammolla separatamente 15 g e 10 g di gelatina in acqua fredda. Fai bollire la panna con la vanillina e 90 g di zucchero. Spegni il fuoco, copri con un coperchio e lascia insaporire per 30 minuti. Passa al mixer 250 g di polpa di anguria senza semi con lo zucchero rimasto, metti il composto in una casseruola con i 10 g di gelatina e mescola sul fuoco per far sciogliere. Aggiungi 100 g di anguria tagliata a dadini e un pizzico di cannella.
Versa il composto sul fondo di uno stampo rettangolare e fallo raffreddare in freezer per 10 minuti. Strizza la restante gelatina e mettila in una casseruola con un mestolino di panna. Falla sciogliere a fuoco basso, girando, spegni e aggiungi la restante panna.
Versa la panna intiepidita sullo strato di gelatina di anguria, mettilo in freezer per 10 minuti, infine passalo nel frigorifero per 4 ore. Prima di servire sforma il dolce sul piatto e decoralo con l’anguria e delle fettine di kiwi.
Rinfrescatevi col frutto dell’estate!
Nunzia Serino