Menopausa e aumento di peso: alcuni esercizi per rimettersi in forma

La menopausa è uno stato che, purtroppo, reca con sé una serie di effetti e di conseguenze sul fisico, alcune delle quali poco piacevoli. Per fare un esempio concreto, spesso alla menopausa corrisponde anche un aumento di peso, che può variare da caso a caso, e che dipende dalle variazioni ormonali. Ad ogni modo non è mai il caso di preoccuparsi, perché ci sono alcuni esercizi che possono aiutare a riconquistare la forma perduta e a smaltire i chili di troppo.

Cos’è la menopausa e quali sono i sintomi più comuni?

La menopausa è un processo biologico, quindi del tutto naturale e inevitabile, che segnala la fine del periodo di fertilità di una donna. Si tratta di una fase caratterizzata da un graduale declino della produzione di estrogeni e progesterone, due ormoni essenziali per l’ovulazione e la fertilità. La menopausa arriva in media a 50 anni, ma – dipendentemente dai casi – può verificarsi anche prima o dopo.

I sintomi più frequenti includono:

  • Vampate di calore
  • Sudorazione notturna
  • Sbalzi d’umore
  • Aumento di peso
  • Pelle più spenta e capelli più deboli
  • Depressione e ansia
  • Disturbi del sonno
  • Irritabilità
  • Emicranie
  • Calo della libido
  • Incontinenza
  • Dolori muscolari e articolari
  • Spossatezza cronica
  • Fastidio alle parti intime
  • Dolori al seno

Perché si aumenta di peso in menopausa?

L’aumento di peso in menopausa è un fenomeno comune, dovuto principalmente a:

  • Cambiamenti ormonali: la diminuzione degli estrogeni influisce sul metabolismo, favorendo l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale.
  • Rallentamento del metabolismo: con l’età, il metabolismo basale (la quantità di energia che il corpo brucia a riposo) tende a diminuire.
  • Perdita di massa muscolare: la massa muscolare contribuisce a bruciare calorie, e la sua diminuzione (comune in menopausa) può favorire l’aumento di peso.
  • Stile di vita: abitudini alimentari scorrette e sedentarietà possono peggiorare la situazione.

Esercizi per dimagrire in menopausa: le attività più efficaci

Per contrastare l’aumento di peso in menopausa, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare. È importante scegliere un abbigliamento comodo e traspirante, dato che in menopausa la sudorazione può aumentare. Se si suda eccessivamente o in modo improvviso, è bene consultare un medico, perché potrebbero esserci altre cause oltre alla menopausa (approfondisci qui).

Ecco alcuni esercizi particolarmente indicati (molti dei quali si possono seguire anche tramite tutorial su YouTube):

Attività cardio e aerobiche

La camminata veloce, la corsa leggera, il ciclismo e il nuoto sono ottimi per attivare il metabolismo, bruciare calorie e grassi, e migliorare la salute cardiovascolare.

Danza

Un’attività divertente ed efficace per perdere peso, tonificare i muscoli e migliorare l’umore.

Ellittica (o scale)

L’ellittica è un macchinario da palestra che permette di allenare tutto il corpo, bruciando molte calorie. In alternativa, si possono fare le scale a casa o all’aperto.

Nuoto

Un’attività completa che non grava sulle articolazioni, ideale per chi ha problemi di schiena o ginocchia.

Fitness e yoga

Il fitness (esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi) aiuta a tonificare i muscoli e a migliorare la forza e la resistenza. Lo yoga, invece, favorisce il rilassamento, la flessibilità e la consapevolezza del corpo.

Anche le faccende domestiche, se svolte con una certa intensità, possono contribuire a bruciare calorie.

Menopausa: affrontare i cambiamenti con serenità

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna. Conoscere i sintomi, le cause dell’aumento di peso e le strategie per contrastarlo (come l’attività fisica e una dieta equilibrata) può aiutare ad affrontare questo periodo con maggiore serenità. In caso di dubbi o sintomi particolarmente intensi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico.

Altri articoli da non perdere
Pranzo della domenica: le 4 ricette della nonna!
Pranzo della domenica: le 4 ricette della nonna!

La domenica, soprattutto al sud, è un giorno sacro. Per tradizione, è il giorno in cui ci si riunisce in Scopri di più

Come nascono le stelle Michelin: storia, criteri e curiosità
Stelle Michelin: qual è la loro storia?

La stella Michelin è nata come un'ingegnosa strategia di marketing dei fratelli André ed Édouard Michelin per aumentare la vendita Scopri di più

Come conservare le lenti a contatto mensili: guida all’utilizzo

Sempre più persone che soffrono di disturbi visivi preferiscono usare le lenti a contatto, che garantiscono una visione ottimale, maggiore Scopri di più

Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli
Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli

Stai cercando dei consigli utili per migliorare la qualità del sonno? Continua a leggere l’articolo e troveraialcuni suggerimenti per essere Scopri di più

La storia del cioccolato: storia, inquinamento e pericoli
La storia del cioccolato e i suoi benefici

Il cioccolato è senza dubbio la tentazione più irresistibile per il nostro palato, ci procura piacere e soddisfa il nostro Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, noto anche come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati della cucina italiana, una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta