Ricette estive: le 5 da provare in estate

ricette estive

Ricette estive per questa estate calda e afosa? Ecco quelle più fresche e deliziose!

Dal mare ai picnic, l’estate è il momento ideale per mangiare all’aperto. Da facili idee per il picnic a suggerimenti per il barbecue e bevande rinfrescanti, ecco le ricette che vi servono! Quest’estate è importante mangiare bene: questo aiuta a ridurre il calore nel corpo e a stare bene quando la temperatura sale. Le bevande fredde e i dessert congelati possono sembrare rinfrescanti, ma non lo sono. Al contrario, possono avere un effetto negativo sul corpo.

Ecco le 5 ricette estive più veloci e gustose:

1. Caprese

Non è estate a meno che non si prepari un’insalata caprese italiana, l’antipasto o il secondo piatto perfetto! È un’insalata semplice e rinfrescante, perfetta per le calde giornate estive. La combinazione di mozzarella fresca, pomodori succosi e basilico profumato crea un piatto delizioso e soddisfacente che sicuramente piacerà.

Ingredienti in un’insalata caprese sono: pomodori, mozzarella, basilico fresco, olio di oliva e origano (ad alcune persone piace aggiungere un pizzico o due di pepe nero). Una volta radunati tutti gli ingredienti non vi resterà altro che comporla. Questa è sicuramente una delle ricette estive più fresche e gustose che non possono mancare durante l’estate italiana.

2. Pasta fredda o pasta all’insalata

Una delle ricette estive senza la quale non si può andare al mare o a un picnic è un’insalata di pasta sostanziosa e rinfrescante! È così deliziosa e piena di sapori freschi che diventa subito un ottimo piatto estivo. I singoli ingredienti lavorano molto bene insieme e si completano a vicenda. Non ci sono dei veri e propri ingredienti specifici, si tratta di una tipica ricetta estiva svuota frigo. Gli ingredienti più utilizzati sono: formaggi, olive, tonno, pomodori, carote, basilico etc.

3. Insalata di avocado

L’insalata di avocado cremosa e rinfrescante è una delle ricette estive perfette per un pranzo veloce o una cena leggera. Avocado cremoso, pomodori maturi e succosi, cetrioli croccanti, cipolla rossa e prezzemolo fresco si combinano perfettamente per creare un’insalata estiva deliziosa, nutriente e sostanziosa. Si tratta di un piatto fresco, leggero, nutriente e fresco, ideale per i mesi estivi. I grassi sani e l’alto contenuto di fibre dell’avocado rendono quest’insalata perfetta per un veloce pranzo estivo.
Servitela con focaccia al rosmarino o pane pita caldo insieme al vostro condimento preferito; avrete una cena deliziosa che piacerà a tutta la famiglia.

Ingredienti per l’insalata di avocado sono: avocado maturo e morbido, pomodori, cipolla, cetrioli, olive nere, limone, olio, sale e pepe.

4. Insalata di patate fredda

Se state cercando un’insalata di patate classica e senza fronzoli da portare a tutte le tue gite al mare, la vostra ricerca si ferma qui! Si tratta di una tra le ricette estive più facili da preparare: basterà scaldare delle patate, farle raffreddare e poi condirle in base ai vostri gusti personali.

Come ingredienti consigliamo: pomodori, olive verdi, cipolla rossa, sale, pepe, prezzemolo e tzatziki.

5. Melone, feta greca e frutta fresca

Quest’insalata di melone e feta ha un sapore da sogno. Questa è una delle ricette estive più adatte per i caldi mesi estivi, quando la frutta fresca è di stagione. Dolce, sana e facile da preparare, questa semplice insalata di frutta non solo ha un aspetto colorato e bello, ma è anche ricca di sostanze nutritive e antiossidanti.

Ingredienti necessari per la preparazione di questa insalata sono: melone o anguria, cetriolo, mirtilli, formaggio feta (tagliato a cubetti), menta fresca, basilico, lime, olio d’oliva, sale e pepe nero. Per preparare questa ricetta bisogna tagliare il cetriolo, la feta e l’anguria a dadini, per poi mettere tutto in una ciotola grande. Dopodiché basterà aggiungere il succo di limone, l’olio d’oliva, il sale e il pepe, mescolare leggermente e servire.

Foto di Jonathan Ybema su Unsplash

Altri articoli da non perdere
Vivere con la sindrome di Tourette, quando il burattinaio muove i fili al posto tuo
Sindrome di Tourette

La sindrome di Tourette nelle parole di chi ci convive tutti i giorni Immaginate di essere a tavola con i Scopri di più

Produzione del cioccolato: 8 semplici passaggi
cioccolato

La produzione del cioccolato è un processo lungo e abbastanza complicato, ma lo si può suddividere in 8 passaggi facili Scopri di più

Piatti tipici dell’Emilia-Romagna: 4 da assaggiare e dove
Piatti tipici dell’Emilia-Romagna: 4 da assaggiare e dove

Sono tanti e per tutti i gusti gli squisiti piatti tipici dell'Emilia-Romagna, scopriamoli insieme! La cucina italiana, da nord a Scopri di più

Coda alla vaccinara: ricetta della tradizione romana
Coda alla vaccinara: ricetta della tradizione romana

La coda alla vaccinara è una ricetta della tradizione culinaria romana che non puoi non assaporare se ti trovi in Scopri di più

Insonnia e ansia sempre presenti? In aiuto arriva il CBD!

La cannabis light è legale in Italia e in molti Paesi europei. I prodotti derivati da questa pianta hanno numerosi effetti Scopri di più

La ricetta del Garum, il condimento più diffuso nell’Antica Roma
ricetta del garum

Il Garum è una salsa di pesce fermentato utilizzata come condimento per numerosi piatti, addirittura qualche dolce, che fu popolarissima Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta