Rimedi naturali per la crescita dei capelli: 6 consigli efficaci

Rimedi naturali per la crescita dei capelli

Negli ultimi tempi, è sempre maggiore il ricorso ai rimedi naturali per qualsiasi esigenza. Sebbene la scienza offra molte soluzioni, i rimedi naturali continuano a rappresentare una fonte di supporto preziosa, specialmente per la cura dei capelli. Molti, per favorire la crescita dei capelli, ricorrono a trattamenti costosi o a prodotti chimici come il Minoxidil. Esistono, invece, diverse soluzioni naturali che, se usate con costanza, possono offrire ottimi risultati.

I rimedi naturali per la crescita dei capelli in sintesi

Remedio naturale Beneficio principale e uso
Acqua al rosmarino Stimola la circolazione del cuoio capelluto. si usa come spray senza risciacquo o come impacco pre-shampoo
Gel ai semi di lino Rinforzante e idratante, ricco di omega 3. si applica come maschera pre-shampoo
Acqua di riso Ricca di amidi e vitamine, rende i capelli più forti e lucenti. si usa come ultimo risciacquo
Olio di ricino Noto per le sue proprietà rinforzanti e anti-caduta. si massaggia sul cuoio capelluto prima dello shampoo
Oli vegetali (cocco, oliva) Nutrono in profondità le lunghezze e le punte, prevenendo la rottura

Impacchi e risciacqui per stimolare il cuoio capelluto

Ecco alcuni preparati da applicare prima o dopo il lavaggio per favorire un ambiente sano per la crescita.

1. Acqua e olio essenziale di rosmarino

L’acqua al rosmarino è uno dei rimedi più noti. Basta far bollire alcuni rametti in un pentolino d’acqua, lasciar raffreddare e filtrare. Il liquido può essere usato come spray sul cuoio capelluto. La sua efficacia nello stimolare la circolazione è tale che alcuni studi scientifici l’hanno paragonata a quella di farmaci specifici. Per un effetto potenziato, si può associare l’uso di olio essenziale di rosmarino, massaggiandone poche gocce sullo scalpo.

2. Gel ai semi di lino

Un altro rimedio naturale consiste nel gel ai semi di lino. Il processo è simile: bisogna immergere i semi di lino in acqua e portare a ebollizione. Una volta raffreddato, il composto avrà una consistenza gelatinosa e andrà applicato come una maschera nutriente prima dello shampoo.

3. Acqua di riso

Questo antico rimedio rinforza il capello e ne accelera la crescita. Bisogna lasciare il riso in ammollo in acqua per qualche ora; una volta filtrata, l’acqua si potrà utilizzare durante il lavaggio, come ultimo risciacquo dopo il balsamo.

Oli nutrienti e buone abitudini

Oltre agli impacchi, oli specifici e piccole attenzioni quotidiane fanno la differenza.

4. Olio di ricino

L’olio di ricino è denso e ricco di acido ricinoleico, noto per le sue proprietà rinforzanti. Essendo molto viscoso, è consigliabile diluirlo con un olio più leggero (come quello di mandorle) e massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto. Lasciato in posa per qualche ora prima dello shampoo, aiuta a nutrire i bulbi piliferi.

5. Oli vegetali per le lunghezze

Per favorire la lunghezza, è fondamentale prevenire la rottura delle punte. Il ricorso ad oli come quello di cocco, d’oliva o di mandorle garantisce nutrimento e morbidezza. È importante applicarli principalmente sulle lunghezze prima del lavaggio.

6. Attenzioni quotidiane

Un’abitudine da evitare è pettinare i capelli quando sono bagnati e più fragili. È preferibile districarli delicatamente con le dita o un pettine a denti larghi dopo aver applicato un prodotto districante. Inoltre, ridurre l’uso di fonti di calore come le piastre è fondamentale per mantenere i capelli sani.

L’importanza dell’alimentazione

Nessun rimedio esterno può funzionare al meglio senza un corretto supporto dall’interno. Una dieta equilibrata è essenziale per la salute dei capelli. Come confermato da portali sulla salute come Humanitas, nutrienti come la biotina (presente in uova e frutta secca), lo zinco (legumi e semi), il ferro (carni rosse e spinaci) e le proteine sono fondamentali per costruire la cheratina, la principale componente del capello.

Fonte immagine per l’articolo “Rimedi naturali per la crescita dei capelli”: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Benefici dello zenzero, quali sono? E le controindicazioni?
benefici zenzero

Guida completa ai benefici dello zenzero La radice di zenzero (in inglese ginger) è un ottimo alleato per la salute, Scopri di più

Cause della frustrazione: le 4 più frequenti
Cause della frustrazione: le 4 più frequenti

Cause della frustrazione: riconoscerle per affrontarle L'individuo è spesso soggetto a stati d'animo differenti tra loro e dei quali non Scopri di più

Il sistema circolatorio (apparato cardio-vascolare): scopriamolo insieme
Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio (definito anche apparato cardio-vascolare) è uno fra i più importanti sistemi dell’organismo atto al mantenimento delle funzioni Scopri di più

Allenamento con i pesi: 6 consigli utili per iniziare
Allenamento con i pesi: 6 consigli utili per iniziare

Per chi vuole iniziare un allenamento con i pesi, il primo consiglio è quello di evitare il "fai da te" Scopri di più

10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici
10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici

10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici L'alimentazione è fondamentale per la salute del cuore, in particolare Scopri di più

Disturbo Dissociativo dell’Identità: cos’è?
Disturbo Dissociativo dell’Identità: cos’è?

Mentre le patologie somatiche sono considerate degne di trattamento, esiste ancora un forte stigma sulle patologie psichiche. A causa della Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta