5 rimedi naturali per il raffreddore: come farlo passare

Il raffreddore, o rinite virale, è un fastidioso malanno di stagione che, soprattutto nei mesi freddi, colpisce moltissime persone. Naturalmente non è una patologia grave, ma sintomi come starnuti, naso chiuso, occhi che lacrimano e mal di testa sono fastidiosi e chiunque vorrebbe che passassero in fretta. Esistono diversi rimedi naturali che possono affiancare o, in casi lievi, sostituirsi ai farmaci da banco.

I consigli più semplici sono quelli che si presume tutti conoscano: stare al caldo, riposare e bere molti liquidi come acqua, latte caldo con miele, brodi o minestre. Oltre a queste indicazioni di base, esistono però dei veri e propri rimedi naturali specifici. Abbiamo selezionato i cinque più efficaci e utilizzati.

Che cos’è il raffreddore e cosa lo provoca

A provocare il raffreddore sono oltre 200 tipi di virus, in particolare i Rhinovirus. Si tratta di microrganismi che infettano le alte vie respiratorie (naso e gola) e si trasmettono facilmente per via aerea o tramite contatto con superfici contaminate. Ricordiamo che il raffreddore è una malattia virale che colpisce le vie aeree superiori, e talvolta anche quelle inferiori, con insorgenza di mal di gola e tosse.

I rimedi naturali più efficaci in sintesi

Ecco una tabella che riassume le soluzioni più comuni per alleviare i sintomi del raffreddore.

Rimedio naturale Beneficio principale
Lavaggi nasali con soluzione salina Decongestiona le vie aeree e libera il naso.
Infuso di aglio, limone e miele Combina proprietà antibatteriche e lenitive.
Gargarismi con salvia o sale Allevia il mal di gola e riduce l’infiammazione locale.
Tisana allo zenzero e cannella Azione antinfiammatoria e fluidificante per il muco.
Frutta secca e alimentazione sana Fornisce energia e nutrienti per sostenere il sistema immunitario.

5 rimedi per il raffreddore: la nostra selezione

1. Lavaggi nasali con acqua e sale

Al primo posto dei rimedi per il raffreddore citiamo un ingrediente comune in cucina: il sale. Sciolto in acqua tiepida, crea una soluzione salina perfetta per i lavaggi nasali, da effettuare magari con l’aiuto di una siringa senza ago o di un’apposita lota. Certo, la sensazione non è delle migliori, ma il risultato è molto efficace. Questo rimedio si sostituisce alle soluzioni saline spray in commercio e decongestiona rapidamente le vie respiratorie.

2. Sciroppo di aglio, limone e miele

Al secondo posto, un rimedio antico che si tramanda da generazioni a base di aglio, limone, acqua calda e un cucchiaino di miele. Preparare questo “sciroppo” è semplice: basta mescolare bene il succo di un limone con uno spicchio d’aglio tritato, il miele e poca acqua calda. Si consiglia di berlo 2 o 3 volte al giorno. Si presume non abbia un sapore gradevole, ma in tanti raccontano di averne tratto beneficio per le proprietà disinfettanti dell’aglio e l’apporto di vitamina C del limone.

3. Gargarismi per il mal di gola

Se il raffreddore causa anche mal di gola, un rimedio efficace sono i gargarismi con infuso di salvia, oppure con acqua tiepida salata o con qualche goccia di limone. La salvia ha proprietà antinfiammatorie e batteriostatiche. L’importante è fare i gargarismi più volte al giorno, in modo da ridurre l’infezione e il fastidio. Il liquido ottenuto per infusione può essere conservato in frigorifero, chiuso ermeticamente, per 2-3 giorni.

4. Zenzero in decotto o tisana

Al quarto posto bisogna menzionare lo zenzero, un ottimo alleato per la cura del raffreddore. Molte persone conoscono i suoi benefici: può essere consumato fresco a pezzetti, in polvere o come bevanda calda. La ricetta “ufficiale” prevede l’utilizzo dello zenzero abbinato alla cannella e al succo di limone (ricco di vitamina C) come decongestionante e antinfiammatorio. Le bevande calde in generale, come tisane o zuppe, aiutano la fluidificazione del muco e liberano le vie respiratorie.

5. Alimentazione e prevenzione

L’ultimo punto riguarda la prevenzione e il supporto al corpo durante la malattia. Non bisogna sottoporre l’organismo a stress, è bene dormire almeno otto ore a notte e seguire un’alimentazione sana. Questi consigli possono sembrare scontati, ma seguirli aiuta a contrastare l’insorgenza di patologie come il raffreddore. Studi recenti dimostrano che la frutta secca (noci, mandorle) aiuta sia nella prevenzione sia nella cura, poiché permette di immagazzinare energie, zinco e vitamina E, utili al sistema immunitario.

Quando è necessario consultare un medico

Anche se si tratta di un disturbo lieve, il raffreddore non va trascurato perché sintomi simili possono essere provocati da altre patologie. Come suggerisce anche il Ministero della Salute, è opportuno contattare il proprio medico se i sintomi non migliorano dopo una settimana, se la febbre è alta (superiore a 38.5°C) e persistente, o se compaiono difficoltà respiratorie. Per fortuna, quando si tratta di un semplice malanno di stagione, la natura offre diversi rimedi che possono aiutare a combatterlo.

Foto di Pixabay

Articolo aggiornato il: 2/02/2025

Altri articoli da non perdere
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio
Scienza del sonno: 7 strategie per dormire meglio

La scienza del sonno, grazie alle sue ricerche, ha permesso molti passi avanti nella conoscenza di questo mondo e ha Scopri di più

La storia del Gin tonic: da medicina a drink
La storia del Gin tonic: da medicina a drink

«Il Gin and tonic ha salvato più vite e anime inglesi di tutti i medici dell’Impero» proclamò Winston Churchill, offrendo un Scopri di più

Cos’è la talassofobia, è possibile superare la paura del mare?
La talassofobia, è possibile superare la paura del mare?

Cos'è la talassofobia? Significato, cause e rimedi Per rispondere alla domanda cos'è la talassofobia, facciamo riferimento a quella paura innata Scopri di più

Vegani famosi: da Natalie Portman a Jovanotti
Vegani famosi: da Natalie Portman a Jovanotti

I vegani sono sempre più numerosi, anche in Italia; tra questi non mancano i personaggi famosi: attori, uomini e donne Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Tra le varietà Scopri di più

Fragole blu: esistono davvero? La verità
fragole blu

Avete mai provato a digitare su Google “fragole blu”? Se lo avete fatto, sarete rimasti stupiti dai risultati: le fragole Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta