Salame al cioccolato: uno snack delizioso

Salame al cioccolato

Il salame al cioccolato è sicuramente uno dei dolci, che non devono essere cotto al forno, più facili e sfiziosi da preparare. Chiamato in tal modo per la sua fortissima somiglianza all’insaccato (l’illusione funziona soprattutto grazie alla spolverata di zucchero a velo finale), è sicuramente l’ideale per fare dei divertentissimi scherzi, che voi decidiate di farli a Carnevale o al Primo di aprile, oppure in un’altra più quotidiana occasione. Vi riportiamo qui la classica ricetta, con le uova e il cacao amaro.

Per preparare un delizioso salame al cioccolato avremo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200g di cioccolato fondente
  • 2 uova medie
  • 250g di biscotti secchi
  • 2 cucchiaini abbondanti di cacao amaro in polvere
  • 150g di burro a temperatura ambiente
  • 70g di zucchero a velo (in più, un’altra quantità q.b. per la decorazione)

Procedimento:

  • Iniziamo la preparazione del nostro salame al cioccolato mettendo il nostro cioccolato in una ciotola per scioglierlo o in microonde o a bagnomaria (per facilitare il processo, spezzatelo con le mani oppure tritatelo finemente);
  • mentre aspettiamo che il cioccolato si sciolga, iniziamo a spezzettare i biscotti secchi con le mani: fate attenzione a non renderli troppo piccoli, ma anche a non lasciarli troppo grandi! Metterli in una bustina per poi colpirli delicatamente con un mattarello dovrebbe funzionare:
  • in un’altra ciotola, versiamo il burro a temperatura ambiente e ammorbidiamolo con una spatola prima di aggiungere lo zucchero a velo e, dopo aver mescolato un po’, il cacao amaro setacciato, per poi mescolare nuovamente;
  • un passaggio opzionale, prima di incorporare i biscotti al composto, è aggiungere 30ml di un alcool a vostra scelta, come ad esempio il rum;
  • a questo punto potremo incorporare al nostro composto i biscotti sbriciolati e ottenere un impasto finale omogeneo mescolando il tutto;
  • adesso, prendiamo della pellicola per alimenti e trasferiamoci il nostro impasto sopra: copriamolo da tutti i lati delicatamente, modellandolo nella forma di un salame con le mani e chiudendo bene i lati, come se stessimo cercando di creare una caramella.

L’ultimo passo è lasciar riposare il nostro salame al cioccolato in frigo per almeno 3 ore.

Presentazione:

Ed ecco che il nostro salame al cioccolato è quasi pronto! L’ultimo step, non appena si sarà solidificato, sarà coprirlo su tutti i lati di un altro po’ di zucchero a velo; vi consigliamo di non farlo dopo averlo tagliato in quanto il processo risulterà un po’ più complicato: vi ritroverete a dover prestare moltissima attenzione a coprire di zucchero a velo solo i lati delle fette invece che anche il centro, ed essendo comunque lo zucchero a velo una polvere, un minimo soffio di vento o respiro può rovinare tutto.

Da lontano, e a un primo sguardo, sarà difficile distinguere il nostro salame al cioccolato da un salame vero, rendendolo uno strumento più che perfetto per svariati scherzi ai nostri cari!

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono un ingrediente fondamentale in cucina, ma il loro uso a crudo in ricette come tiramisù, maionese o Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Pastiera napoletana originale: ingredienti, ricetta e storia
pastiera napoletana originale

Pastiera napoletana originale, trucchi e ricetta Come si riconosce un vero napoletano? Provate a sottoporre il soggetto ad una prova: Scopri di più

Pan d’arancio, la ricetta golosa e veloce
Pan d'arancio, la ricetta golosa e veloce

Il Pan d’arancio, detto anche pan d’arancia, è un dolce tipico della Sicilia facile da fare e davvero super gustoso. Scopri di più

Ricetta dei gamberi ai porri: sapori di Cina
ricetta dei gamberi ai porri

La costa orientale della Cina è un area costellata di centri dediti alla pesca sin dai tempi più antichi. I Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta