Pan d’arancio, la ricetta golosa e veloce

Pan d'arancio, la ricetta golosa e veloce

Il Pan d’arancio, detto anche pan d’arancia, è un dolce tipico della Sicilia facile da fare e davvero super gustoso. Il sapore intenso degli agrumi è dato dal fatto che, diversamente da altri dolci che prevedono la buccia grattata dell’arancia, in questo dolce palermitano viene utilizzato il frutto intero tagliato a pezzi all’interno dell’impasto. Proprio per questo motivo vi consigliamo di utilizzare arance biologiche e non trattate per evitare di ingerire pesticidi e agenti chimici dannosi che possono depositarsi sulla buccia.
Il procedimento per il pan d’arancio è davvero semplice e prevede l’utilizzo di un frullatore, scopriamolo insieme passo dopo passo.

Ingredienti pan d’arancio:

• 250 g di farina 00
• 100 ml di latte intero
• 180 g di zucchero semolato bianco
• 3 uova
• 1 arancia non trattata
• 80 ml olio di semi (quello che più preferite)
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 bustina di vanillina
• 1 pizzico di sale

Utensili necessari per il pan d’arancio:

• Frullatore

Procedimento:

• Per fare il pan d’arancio iniziate con il lavare bene l’arancia e tagliatela a pezzi non troppo grandi con tutta la buccia, rimuovendo eventuali semi.
• Mettete i pezzi d’arancia nel frullatore con il latte e l’olio di semi e iniziate a frullare fino a che il composto non sarà omogeneo.
• A questo punto aggiungete lo zucchero e le uova e continuate a frullare fino a completo assorbimento.
• In ultimo aggiungete la bustina di lievito, la farina, la vanillina e il pizzico di sale e frullate fino ad ottenere un composto liscio e dal colore aranciato.
• Versate il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata oppure ricoperta da carta da forno. In genere per il pan d’arancio si utilizza una teglia da plumcake, ma potete utilizzare uno stampo di qualsiasi forma.
• Infornate il pan d’arancio a 180° per circa 40/45 minuti controllando la cottura ogni tanto perché le tempistiche variano in base ad ogni forno.
• Una volta raffreddato potete decorarlo come più preferite: con lo zucchero a velo, con una glassa al cioccolato o con una glassa all’arancia, scorzette d’arancia e qualsiasi cosa vi suggerisca la vostra fantasia.

Come avrete notato il pan d’arancio è un dolce velocissimo e molto gustoso che piacerà sicuramente a tutti, anche i bambini ne andranno matti. È una torta secca ideale da fare in inverno, quando le arance sono fresche e saporite ed è adatto per una merenda golosa ma anche a colazione. Se desiderate un tocco in più di golosità potete aggiungere delle gocce di cioccolato o delle mandorle all’impasto, naturalmente mescolando a mano per non triturarle nel frullatore, oppure potete mangiarla spalmando sulle fette della marmellata o della crema al cacao. Insomma, il pan d’arancio si presta ad ogni tipo di abbinamento e personalizzazione ed è irresistibile in ogni variante. Voi quale preferite?

Fonte immagine: KamranAydinov su Freepik

Altri articoli da non perdere
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Quiche vegetariane: 3 da provare
Quiche vegetariane: 3 da provare

Cinque quiche vegetariane veloci e gustose per un pranzo fuori casa, per una giornata al mare o per una cena Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce
Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi Scopri di più

Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?
Differenze tra tofu e tempeh: quali sono?

Segui una dieta vegana, vegetariana o vuoi semplicemente ridurre il consumo di carne e altri alimenti di origine animale? Per Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta