Come scegliere il fondotinta coprente perfetto: tipo di pelle e sottotono

Insoddisfatta di una pelle troppo poco liscia ed uniforme? Prenditene cura con i prodotti più adatti. Tra i must have immancabili della tua trousse non può essere escluso il fondotinta: una buona base, grazie a un buon fondotinta, è fondamentale per la tenuta e la buona riuscita del tuo make-up e per coprire le imperfezioni. Scopriamo insieme qualche informazione essenziale per scegliere il tipo di fondotinta più adatto alla tua pelle.

Spesso capita di svegliarsi con un brufolo inatteso proprio il giorno di quel colloquio o di quell’appuntamento che aspettavamo da così tanto, ma non è il caso di disperarsi perché basterà ricorrere a un buon fondotinta coprente! Ma occhio a scegliere quello corretto.

Il fondotinta è la base per ogni tipo di make-up, perciò è importantissimo scegliere quello adatto alla nostra pelle; essendo un ottimo alleato per coprire macchie o imperfezioni superficiali è bene evitare di ricorrere a un prodotto che entri in contrasto con la natura della nostra pelle.

Texture del fondotinta: quale scegliere in base al tipo di pelle?

Tra le regole fondamentali è bene specificare che dobbiamo applicare il fondotinta sul viso pulito e ben idratato quotidianamente nella nostra skin care giornaliera. Poi sarà opportuno scegliere la texture che preferiamo tra la costellazione di fondotinta in circolazione in base alla tipologia della nostra pelle.

  • Pelle grassa: scegli un fondotinta coprente matte opacizzante, preferibilmente in polvere o compatto, per evitare l’effetto lucido e controllare la produzione di sebo.
  • Pelle secca: opta per un fondotinta in crema, liquido o a base di acqua, che idrati la pelle e non evidenzi le zone secche.
  • Pelle mista: puoi scegliere un fondotinta liquido con una formula oil-free o un fondotinta minerale in polvere, da applicare con maggiore insistenza sulla zona T (fronte, naso, mento).

Oltre alle solite imperfezioni, un fondotinta è anche in grado di coprire e prevenire i segni dell’età: l’azione rimpolpante di alcuni fondotinta ti consente di mantenere la pelle compatta e luminosa, libera dalle rughe.

Sottotono della pelle: caldo, freddo o neutro?

Ricordiamo anche l’importanza della scelta di un colore adatto al sottotono della propria pelle: un buon fondotinta coprente deve nascondere ogni tipo di imperfezione, ma bisogna fare attenzione anche ad evitare quello spiacevole effetto “mascherone”. Per questo motivo è davvero importante scegliere quello più adatto al sottotono del nostro incarnato. Ma come capire qual è il proprio sottotono?

  • Sottotono caldo: la pelle ha sfumature dorate o giallastre, e le vene del polso appaiono verdastre.
  • Sottotono freddo: la pelle ha sfumature rosate o bluastre, e le vene del polso appaiono blu.
  • Sottotono neutro: la pelle ha un mix di sfumature calde e fredde, e le vene del polso possono apparire sia blu che verdi.

Una volta identificato il tuo sottotono, scegli un fondotinta con una tonalità che si armonizzi con esso.

Fondotinta coprente: consigli per un’applicazione perfetta

Ecco alcuni consigli aggiuntivi:

  • Prepara la pelle: detergi e idrata bene il viso prima di applicare il fondotinta.
  • Utilizza un primer: aiuta a uniformare la texture della pelle e a far durare più a lungo il fondotinta.
  • Applica il fondotinta con un pennello, una spugnetta o con le dita: scegli il metodo che preferisci, l’importante è sfumare bene il prodotto per evitare stacchi di colore.
  • Fissa il fondotinta con una cipria: aiuta a opacizzare la pelle e a prolungare la tenuta del fondotinta.

Fondotinta: la base per un make-up impeccabile

Per concludere, specifichiamo che il fondotinta è un ottimo rimedio “superficiale” per coprire le imperfezioni della pelle; se il disturbo è cronico è bene consultare anche il proprio medico o uno specialista per ricorrere ad altri rimedi, oltre al fondotinta. Scegliere il fondotinta giusto può fare la differenza per un make-up impeccabile e una pelle dall’aspetto sano e radioso.

Altri articoli da non perdere
Mango (frutto): proprietà, benefici e controindicazioni
Mango (frutto)

Mango (frutto), pro e contro di mangiarlo Il mango, frutto originario dell’India, deriva da un albero sempreverde chiamato Mangifera indica Scopri di più

Ricetta cookies americani: la più facile
Ricetta cookies americani: la più facile

I cookies, anche noti come chocolate chip cookies, sono dei tipici biscotti americani al cioccolato dal sapore burroso che avrete Scopri di più

La cucina ad isola come cuore della casa

Introduzione: Un Luogo di Incontro e Condivisione Benvenuti nell'epicentro della vita domestica, dove la cucina ad isola diventa un'opera d'arte Scopri di più

Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

5 modi per curarsi con le erbe: consigli e benefici
Curarsi con le erbe: consigli e benefici.

La medicina naturale è un sistema di cure basato sull’utilizzo di erbe officinali. Queste ultime vengono impiegate sia nella medicina Scopri di più

Cos’è la sifilide: come prevenirla, riconoscerla e curarla
sifilide

Cos'è la sifilide, come prevenirla e come curarla  La sifilide (o Lue) è la terza infezione sessualmente trasmissibile (IST) di origine Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta