Sciroppo d’acero: benefici, usi, tipi e come sceglierlo

Sempre più presente sulle nostre tavole, lo sciroppo d’acero rimanda alle atmosfere americane già dal primo assaggio. Si tratta di un prodotto che, oltre al gusto gradevole, detiene anche diversi benefici per il nostro organismo.

Produzione dello sciroppo d’acero: dalla linfa al prodotto finito

Lo sciroppo d’acero viene realizzato in Canada (Québec) e in alcune zone degli Stati Uniti. È ricavato dall’acero da zucchero e dall’acero nero, attraverso un processo che prevede l’estrazione della linfa e la sua bollitura. Sul mercato, lo sciroppo è disponibile ad un prezzo medio-alto, poiché il prodotto ottenuto è di quantità nettamente minore rispetto alla linfa necessaria; basti pensare che per ottenere un litro di sciroppo sono necessari quaranta litri di linfa.

Benefici per la salute dello sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero è un ingrediente ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo: acido folico e acido malico, vitamine del gruppo B, magnesio e manganese, potassio, ferro e calcio. L’insieme di questi nutrienti lo rendono un perfetto integratore di sali minerali, un dolcificante naturale nonché un ottimo alleato del benessere del sistema digerente e intestinale.

Inoltre, questo prodotto contiene una buona dose di sostanze antiossidanti, ideali per il benessere della pelle e per contrastare l’invecchiamento cellulare. Da ricerche recenti, poi, è emersa la sua utilità nel tenere sotto controllo l’indice glicemico medio in caso di diabete di tipo 2.

Usi dello sciroppo d’acero: non solo sui pancakes

Grazie alle sue mille proprietà, lo sciroppo d’acero può essere usato non solo sui pancakes, ma anche come:

  • Rimedio naturale contro la gastrite e la colite.
  • Dolcificante alternativo allo zucchero.
  • Ingrediente per regimi alimentari dietetici e sportivi.
  • Drenante naturale.
  • Rimedio contro la stitichezza.

Tipi di sciroppo d’acero: grado A, B e C

In base al grado di raffinazione, ci sono tre tipologie di sciroppo d’acero:

  • Grado A: si riferisce a uno sciroppo più liquido, dolce e chiaro di colore.
  • Grado B: si caratterizza dal colore ambrato e dal sapore simile alla melassa.
  • Grado C: ha un colore più scuro e un sapore molto più intenso.

Come scegliere lo sciroppo d’acero migliore

Per l’acquisto dello sciroppo d’acero migliore è sempre bene rivolgersi a prodotti 100% biologici e provenienti dal Canada.

Sciroppo d’acero: un dolcificante naturale e ricco di proprietà

Lo sciroppo d’acero non è solo un delizioso dolcificante per pancakes e altri piatti, ma anche un prodotto ricco di proprietà benefiche per la salute. Scegli un prodotto di qualità, biologico e proveniente dal Canada, per godere appieno di tutti i suoi vantaggi.

Altri articoli da non perdere
I poteri curativi del cibo

Tutti abbiamo sentito dire che "siamo ciò che mangiamo". Anche se può sembrare un cliché, la verità che si cela Scopri di più

Dolci di Halloween: i 5 più tipici da provare (con ricette)
dolci di Halloween

La festa di Halloween, molto sentita nei paesi anglosassoni, dove c’è anche una forte celebrazione della stagione autunnale. Oltre alle Scopri di più

Menopausa e aumento di peso: alcuni esercizi per rimettersi in forma

La menopausa è uno stato che, purtroppo, reca con sé una serie di effetti e di conseguenze sul fisico, alcune Scopri di più

Gnocchi di patate e spinaci: non i soliti gnocchi
Gnocchi di patate e spinaci (fonte: archivio personale)

Stanchi dei soliti gnocchi al sugo della domenica? Se è così, ma comunque non avete voglia di rinunciare agli gnocchi, Scopri di più

Trapianto di capelli, una tecnica contro la calvizie
Trapianto di capelli

Il trapianto di capelli è un'operazione chirurgica volta a contrastare la calvizie e che oggi è molto richiesta, soprattutto dagli Scopri di più

Sistema immunitario ecco come rinforzarlo in modo efficace

Il sistema immunitario si compone di un organismo complesso di sistemi e cellule che operano per proteggerci dall'aggressione di batteri Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta