Scrub fatto in casa: consigli per una pelle liscia e luminosa

Scrub fatto in casa

Scrub fatto in casa, consigli e ricette.

Tra il graduale riabituarsi alla routine e l’ostinato rifiuto di dire alle lunghe giornate in spiaggia, ecco qualche consiglio per donare alla vostra pelle il profumo di un nuovo principio senza dire addio al colorito bronzato faticosamente conquistato: il futuro è nello scrub.

Scrub corpo fatto in casa: rimedi naturali per la pelle post-tintarella

Settembre è il mese dei traumatici “punto e d’accapo”, ma non solo per noi: anche alla nostra pelle mancano il sole e la salsedine, ma non per questo lasceremo la tintarella scolorirsi insieme ai ricordi al bar della spiaggia.

In primis, “è una verità universalmente riconosciuta che” esistono tanti tipi diversi di pelle e ognuno di essi richiede un diverso trattamento a seconda dell’obiettivo che s’intende raggiungere. Certo, tante le tipologie di pelle, ma unica è la parola d’ordine se la si vuole fresca e luminosa dopo il sole: idratare, soprattutto per prevenire la comparsa delle odiose pellicine. Esfoliare e nutrire la pelle richiede impegno e pazienza (quanti trattamenti benessere interrotti dopo due giorni?), ma una pelle liscia al tatto e dal colore uniforme ne varrà decisamente la pena. Lo scrub, infatti, è un eccezionale alleato nella rimozione delle cellule morte: esfoliando lo strato superficiale dell’epidermide, dona alla pelle una luce nuova. È una vera e propria medicina disintossicante per la cute, oltre che un massaggio piacevole che aiuta la circolazione. Consigliato, insomma, per coccolare la pelle in ogni stagione, ma tassativamente vietato su eritemi, scottature ed eruzioni cutanee.

Rimedi di questo tipo si trovano in farmacia quanto nell’erboristeria di fiducia, ma non sarebbe male pasticciare provando una ricetta per uno scrub fai-da-te, naturale ed economico!

In pole position, la ricetta dello scrub corpo fatto in casa: due cucchiai di sale (sconsigliato il sale grosso alle pelli delicate, poiché potrebbe graffiarla oltre che arrossarla particolarmente) misti ad un semplice bagnoschiuma da passare sotto la doccia su tutto il corpo. Per il viso, invece, insieme al sale, si propone olio d’oliva e gocce di olio essenziale (i prediletti dopo l’esposizione al sole sono olio di jojoba e olio di lavanda).

Chi cerca uno scrub fatto in casa nella variante fluida, dalla consistenza simile ad una crema, potrebbe provare una ricetta dolce, composta soltanto da 4 cucchiai di zucchero e 2 di miele: un impasto da passare sotto la doccia sulla pelle bagnata (da asciugare poi e ricoprire con crema idratante). Il miele torna anche insieme all’aloe, tre cucchiaini di bicarbonato e un cucchiaino di burro di cocco o di karitè, per una pelle non solo abbagliante, ma anche incredibilmente profumata. Ancora, un altro scrub per il corpo fatto in casa si fa con una miscela di miele, farina di cocco e yogurt: segreto di bellezza tutto naturale. Miracoloso è l’olio di mandorle, nutriente e delicato, che mescolato insieme a del miele e a dello zucchero di canna diventa un piacevole scrub per pelli sensibili.

Oppure, a chi invece ama sperimentare si consiglia di mischiare qualche cucchiaio di yogurt (in sostituzione del miele) a 4 cucchiai di caffè macinato (un toccasana per favorire la circolazione e drenare i liquidi che spesso sono causa della fastidiosissima cellulite).

Per un effetto ancora più rilassante, dopo aver abbondantemente massaggiato il corpo con le nostre ricette per un perfetto scrub fatto in casa, provate a rimuoverlo con una spugnetta bagnata anziché con le mani sotto il getto d’acqua.

Non ci resta che sperimentare con qualche altro scrub fai da te e abbandonarci a qualche carezza profumata a fine giornata: non c’è beauty routine che stanchi quando si tratta di prendersi cura di sé stessi.

Scrub fatto in casa, gli ingredienti

[amazon_link asins=’B0725L1YX4,B0085AMQXQ,B01NCME4IR,B00I98998O’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’709b5adc-a2c0-11e8-9545-c59386d37324′]

Altri articoli da non perdere
Ricetta dell’Iris al forno, un soffice dolce siciliano
ricetta dell'Iris al forno

L’iris al forno, in dialetto palermitano “inis ca criema”, è una vera goduria per gli amanti dei dolci, una morbida Scopri di più

Panini vegani non sfigati: 4 ricette gustose

Siete in cerca di un pasto veloce che si addica alla vostra dieta vegetale? Molto spesso quando bisogna preparare un Scopri di più

Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt
Ricetta dell’ayran, la bibita turca allo yogurt

L’ayran è una bevanda rinfrescante a base di yogurt molto amata dai turchi che viene bevuta per accompagnare diversi piatti, Scopri di più

Ricette napoletane di Carnevale: dolci fritti e tradizione
Ricette napoletane di Carnevale: dolci fritti e tradizione

Ricette napoletane di Carnevale: dolci fritti e tradizione da conoscere Le ricette di Carnevale napoletane rappresentano una vera e propria Scopri di più

Pancakes americani: 3 ricette alternative
Pancakes americani

La colazione, si sa, è il pasto più importante della giornata. Fare una colazione abbondante ma equilibrata ci aiuterà ad Scopri di più

Ricetta della torta Duchessa di Parma – dolce coccola per il palato
Ricetta della torta Duchessa di Parma - dolce coccola per il palato

La storia della Torta Duchessa di Parma è ambigua e priva di fonti che possano attestarne l’origine. In particolare, non Scopri di più

A proposito di Ilaria Iovinella

Premessa: mai stata di poche parole, eterna nemica dell'odioso "descriviti in tre aggettivi". Dovessi sintetizzarmi, direi che l'ossimoro è una figura retorica che mi veste bene. Studio giurisprudenza alla Federico II, ma no, da grande non voglio fare l'avvocato. Innamorata persa dell'arte e della letteratura, dei dettagli e delle sfumature, con una problematica ossessione per le storie da raccontare. Ho tanto (e quasi sempre) da dire, mi piace mettere a disposizione di chi non ha voce le mie parole. Insomma, mi chiamo Ilaria e sono un'aspirante giornalista, attualmente impacciata sognatrice con i capelli corti.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Iovinella

Commenta