Ricetta per la Dubai Chocolate: il dolce che sta conquistando il web

Immagine illustrativa di tavolette di cioccolato

Dubai, città simbolo del lusso e l’ultra-modernità architettonica, è recentemente tornata a far parlare di sé. Questa volta non per il grattacielo più alto del mondo, ma grazie a una particolare ricetta che ha fatto impazzire il web: parliamo proprio della “Dubai Chocolate” che da mesi sta spopolando soprattutto su TikTok.

Storia della Dubai Chocolate

Questo particolare dessert è stato per la prima volta ideato da Fix Dessert Chocolatier, un marchio con sede a Dubai, specializzato proprio in cioccolato artigianale.

La ricetta, presentata con il nome brandizzato di Can’t Get Knafeh of It”, ha rapidamente acquisito fama internazionale a seguito di alcuni video ASMR diventati virali nel 2024.
Il nome unisce l’arabo all’inglese in un gioco di parole intelligente che fonde l’espressione Can’t get enough of it (ovvero non ne ho mai abbastanza) ed il termine Knafeh, un famoso dolce della tradizione mediorientale.

La ricetta è semplice ma per ottenere un risultato ideale avremo bisogno, oltre agli strumenti comuni da cucina, uno stampo di silicone o policarbonato a forma di barretta di cioccolato.

Ingredienti per la Dubai Chocolate

  • 250g di cioccolato fondente o al latte
  • 50g di pasta Kadaif
  • una noce di burro
  • 250g di crema di pistacchio
  • 1 cucchiaino di pasta di sesamo (tahina)

Preparazione

  • Preparazione della pasta Kadaif
    Tagliamo
    la pasta Kadaif fresca in piccoli pezzettini che costituiranno il ripieno della barretta di cioccolato.
    In una padella calda, sciogliamo il burro a fuoco medio-basso. Una volta sciolto il burro completamente, aggiungiamo la pasta Kadaif e la facciamo tostare per qualche minuto. In questa fase della preparazione è importante mescolare spesso in modo da ottenere una doratura uniforme e una consistenza croccante.
  • Preparazione del ripieno
    Lasciamo raffreddare in una ciotola e in seguito aggiungiamo la salsa tahina e la crema di pistacchio. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
  • Preparazione del guscio
    Per realizzare la parte esterna della barretta, invece, sciogliamo il cioccolato a bagnomaria o nel microonde mescolando ogni 20 secondi per evitare che il cioccolato si bruci.
    Versiamo il cioccolato fuso nel nostro stampino facendo attenzione a ricoprirlo completamente. Rimuoviamo l’eccesso e riponiamo lo stampo nel freezer per 15 minuti per far sì che si solidifichi. Quest’operazione può essere ripetuta una seconda volta per ottenere un guscio più spesso.
  • Farcitura
    Dopo il tempo indicato, versiamo la farcitura di pistacchio e pasta Kadaif compattando la superficie in modo uniforme, poi rimettiamo lo stampo in freezer per 10 minuti.
  • Raffreddamento e chiusura
    Ora non ci resta che ripetere il processo con il cioccolato per chiudere la barretta. A questo punto il gioco è fatto. Basterà lasciare il tutto raffreddare nel freezer per 30-40 minuti e il nostro dolce è pronto!

La farcitura di crema di pistacchio può essere sostituita con crema di nocciole o mandorle, a seconda dei vostri gusti personali.  

Fonte immagine di copertina: Polina Tankilevitch from Pexels

Altri articoli da non perdere
Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Coda alla vaccinara: ricetta della tradizione romana
Coda alla vaccinara: ricetta della tradizione romana

La coda alla vaccinara è una ricetta della tradizione culinaria romana che non puoi non assaporare se ti trovi in Scopri di più

Il fenomeno dei Crumbl Cookies, il trend TikTok
Il fenomeno dei Crumbl Cookies, nuova mania gastronomica americana

I Crumbl Cookies sono diventati un vero e proprio fenomeno negli Stati Uniti, e non solo. Questi biscotti, grandi, morbidi Scopri di più

Dismorfofobia: il disturbo, le cause, le cure
Dismorfofobia

La dismorfofobia - ossia il disturbo di dismorfismo corporeo - è un disturbo somatoforme caratterizzato da un'eccessiva preoccupazione nei confronti Scopri di più

Dipendenza da Cocaina, storia e come uscirne

La cocaina è stata usata per secoli in Sud America durante riti religiosi, come antifame e anestetico. Arriva in Europa, Scopri di più

Colpo di calore: sintomi, prevenzione e cosa fare subito
Prevenzione colpo di calore: 8 consigli

Il colpo di calore è un'emergenza medica causata da un eccessivo aumento della temperatura corporea (ipertermia), che si verifica quando Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra De Pasca

Vedi tutti gli articoli di Alessandra De Pasca

Commenta