Drammi pastorali: definizione, origini e capolavori del genere teatrale cinquecentesco

Drammi pastorali

I drammi pastorali sono componimenti che traggono origine dal genere teatrale della favola pastorale (o commedia pastorale). Questo genere vide la sua nascita negli ambienti colti del Manierismo e raggiunse il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento. Ebbe un forte influsso sull’intermezzo e fu d’ispirazione anche per il nascente melodramma. La sua derivazione letteraria è da ricondurre all’egloga, resa celebre dalle Bucoliche di Virgilio, che aveva avuto vasta diffusione nelle corti italiane del Quattrocento e Cinquecento. I dialoghi delle egloghe si trasformano poi in strutture drammatiche più complesse.

Caratteristiche dei drammi pastorali: l’ambientazione bucolica e la tragicommedia

Il dramma pastorale è tipicamente ambientato in luoghi silvestri o campestri, immerso in una natura bucolica e idealmente pura. Su questo sfondo agiscono personaggi come pastori, ninfe e satiri. L’opera era composta solitamente in versi. La fortuna del genere è da ricercarsi sia nei contenuti che nelle modalità di rappresentazione. Gli spettatori erano affascinati da questo mondo idealizzato, sospeso nel tempo e senza una precisa connotazione cronologica. La messinscena, inoltre, si arricchì di accorgimenti scenografici spettacolari, fornendo ad architetti come Sebastiano Serlio materia per ideare nuove macchine e sfondi stupefacenti.

Dal punto di vista strutturale, il dramma pastorale è una tragicommedia. Questo significa che mescola elementi tipici della tragedia (personaggi nobili come ninfe e pastori di stirpe divina, un linguaggio elevato, un potenziale evento luttuoso) con elementi della commedia, primo tra tutti il lieto fine (o lietofine). L’amore tormentato dei protagonisti trionfa sempre, ma solo dopo aver superato pericoli e ostacoli che mettono a rischio la loro vita.

Origini e sviluppo: da Poliziano ai capolavori del genere

Figure come Poliziano e Sannazzaro avevano contribuito significativamente alla diffusione del genere. Il primo con la Favola di Orfeo, un componimento teatrale che già presentava elementi pastorali; il secondo con l’Arcadia, un prosimetro che, per forma e temi, prepara il terreno per gli sviluppi successivi. Tra le prime opere importanti che esemplificano i drammi pastorali si ricordano la Tirsi di Baldassarre Castiglione e l’Egle di Giraldi Cinzio. Tuttavia, i capolavori indiscussi del genere restarono sempre due.

L’Aminta di Torquato Tasso

L’Aminta di Torquato Tasso narra del pastore Aminta, innamorato della ninfa Silvia, che inizialmente non lo ricambia. Spinto da Dafne, Aminta salva Silvia dall’aggressione di un satiro, ma lei, ingrata, scappa. Successivamente, trovando un velo di Silvia sporco di sangue, Aminta crede che sia stata sbranata dai lupi e si getta da una rupe per il dolore. Silvia, in realtà viva, apprende la notizia e, presa dal rimorso, corre al corpo dell’amato piangendo disperata. Fortunatamente, Aminta non è morto poiché un cespuglio ha attutito la caduta. Egli riprende i sensi e la vicenda si conclude con il coronamento del loro amore.

Il pastor fido di Giovan Battista Guarini

Il pastor fido di Giovan Battista Guarini, ambientato in Arcadia, presenta una trama più complessa. Una maledizione della dea Diana impone il sacrificio annuale di una fanciulla, che avrà fine solo con il matrimonio tra due giovani di stirpe divina. Per questo, il sacerdote Montano vuole unire suo figlio Silvio con Amarilli. L’unione è ostacolata da vari fattori: Amarilli ama, corrisposta, Mirtillo; la ninfa Corisca trama per sedurre Mirtillo; Silvio pensa solo alla caccia, ignorando l’amore di Dorinda. Dopo che Amarilli viene condannata a morte perché sorpresa in una grotta con Mirtillo, si scopre che Mirtillo è in realtà il figlio perduto di Montano. Sposando Amarilli, egli adempie la profezia e libera l’Arcadia dalla maledizione. Anche Silvio si converte all’amore, unendosi a Dorinda.

Aminta e Pastor Fido: un confronto

Elemento Descrizione
Stile e Trama L’Aminta è caratterizzato da una trama lineare e uno stile lirico e delicato. Il pastor fido ha un intreccio molto più complesso e uno stile più elaborato e artificioso, tipico del Manierismo.
Temi L’Aminta si concentra sul tema dell’amore sensuale e malinconico. Il pastor fido esplora l’amore in tutte le sue sfaccettature, dalla fedeltà al tradimento, inserendolo in un contesto di dovere civile e religioso.

L’eredità del dramma pastorale

Il successo del dramma pastorale, come definito anche dall’enciclopedia Treccani, fu enorme in tutta Europa. La sua struttura, che univa testo poetico, musica (negli intermezzi) e una trama incentrata su sentimenti intensi, divenne il modello diretto per la nascita del melodramma, ovvero l’opera lirica. Compositori come Claudio Monteverdi si ispirarono a queste favole per creare i primi capolavori del teatro musicale.

Fonte immagine: ricerca Google immagini su “dramma pastorale”

Altri articoli da non perdere
Le 5 feste più importanti in Spagna
feste e foclore in Spagna

Feste e folclore sono due cose che caratterizzano la Spagna, ma ogni regione ha le proprie tradizioni. In Galizia, le Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Per Roberto De Simone, in memoriam
Roberto De Simone

Tanto si può dire di una figura come quella di Roberto De Simone, ma ciò che maggiormente può connotare il Scopri di più

La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare
La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare

La lingua dei San: un tesoro fonetico da preservare, scopriamolo! Nel deserto arido del Kalahari, vive un popolo indigeno, tra Scopri di più

Loki nella mitologia norrena: chi era nella storia
loki nella mitologia norrena

Chi conosce il mondo della Marvel sicuramente avrà avuto modo di incontrare il personaggio di Loki, interpretato da Tom Hiddleston. Scopri di più

Pio Monte della Misericordia: le opere di un museo aperto
Pio Monte della Misericordia

Il Pio Monte della Misericordia continua la sua missione di inclusività. Una missione iniziata moltissimo tempo fa, già da quando Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta