L’Altromondo: un viaggio tra spiriti, fate e dei nascosti

L'Altromondo: un viaggio tra spiriti, fate e dei nascosti

Le fate, gli spiriti e le creature soprannaturali non sono soltanto personaggi da fiaba o figure relegate all’immaginario dei racconti popolari. Secondo i Celti, esse appartenevano a un mondo reale, concreto, anche se invisibile ai nostri occhi: l’Altromondo. Questo regno parallelo non era un luogo lontano o irraggiungibile, ma una dimensione intrecciata con la vita quotidiana, accessibile attraverso foreste, colline, sorgenti o nebbie che fungevano da varchi.

Cos’è davvero l’Altromondo?

Nella cultura dei popoli celti la morte non rappresentava la fine della vita, ma soltanto un passaggio necessario che ogni essere deve attraversare per evolvere e migliorare. L’anima, considerata immortale, abbandonava il corpo e continuava il suo cammino in una dimensione parallela: l’Altromondo. Questo luogo viene descritto come un regno soprannaturale di eterna giovinezza, bellezza, salute, abbondanza e gioia, dove non esistevano malattia, vecchiaia o sofferenza. L’anima ritrova pace e gioia, in uno spazio sospeso fuori dal tempo.

L’Altromondo si trovava in stretta connessione con la realtà quotidiana. Era, infatti, possibile accedervi attraverso dei varchi che si aprivano nei luoghi sacri della natura: tra le acque di un lago, nelle profondità di una grotta, sulla cima di una collina o dietro la nebbia che avvolgeva i boschi. Inoltre, anche il tempo aveva un potere speciale: durante feste come Samhain, quando i confini tra i mondi diventavano sottili come nebbia, era più semplice per i vivi entrare in contatto con l’Altromondo e per gli spiriti raggiungere il nostro mondo.

Creature dell’Altromondo

Illustrazione di Alfred Smedberg (Wikimedia Commons)

L’Altromondo celtico era popolato da creature straordinarie, ognuna legata a un aspetto della natura o della spiritualità. Tra le colline e i boschi sacri dimoravano i Sidhe, il piccolo popolo fatato, composto da folletti, fate, elfi, gnomi; esseri misteriosi, a volte benevoli, a volte dispettosi, custodi di tesori e conoscenze arcane. Vi abitavano anche divinità e semidei, signori e custodi del regno, e gli spiriti dei defunti, che continuavano a vegliare sui vivi o a comunicare attraverso sogni e presagi. Chiaramente, l’Altromondo era popolato anche da creature magiche profondamente legate alla natura, come draghi che custodivano conoscenze antiche, serpenti intrisi di saggezza arcana e uccelli parlanti capaci di trasmettere messaggi dall’aldilà. Questi esseri erano veri simboli delle forze occulte e dei cicli segreti del mondo naturale, incarnando la connessione profonda tra magia, vita e natura.

Per concludere, possiamo dire che l’Aldilà secondo i Celti era un concetto allo stesso tempo semplice e profondamente complesso. Non portava con sé paura o il senso di una fine imminente, era, anzi, un regno dove l’anima proseguiva il suo viaggio, popolato da luce, magia e creature soprannaturali. Questa visione non opprimeva, ma stimolava: invitava a vivere pienamente, a dare il meglio di sé in questa vita, perché solo così si poteva essere pronti a scoprire le meraviglie che attendevano nell’Altromondo.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (dipinto di John Duncan)

 

Altri articoli da non perdere
Esistono i fantasmi? Le prove, i casi famosi e cosa dice la scienza
Esistono i fantasmi? Scopriamo se vi sono maggiori prove scientifiche

Da secoli, la questione dell'esistenza dei fantasmi è oggetto di dibattito e di grande interesse. Che si tratti di storie Scopri di più

Teoria delle emozioni: riflessioni e strategie
Teoria delle emozioni

La teoria delle emozioni e il nesso fra competenze cognitive e competenze emotive La riflessione che propongo è tratta, fortemente Scopri di più

Famiglie coreane separate: una ferita aperta dalla guerra
Famiglie coreane separate: una ferita aperta dalla guerra

La vittoria degli Alleati nel conflitto della Seconda Guerra Mondiale determinò la fine del dominio dell’Impero giapponese sul territorio della Scopri di più

Democrazia moderna: fine e transizione alla postmodernità
democrazia moderna

La democrazia moderna, così come l’abbiamo conosciuta fino alla fine del XX secolo, è giunta al termine: ora stiamo entrando Scopri di più

Studiare catalano: 5 motivi per farlo
5 motivi per studiare il catalano

Il catalano è la lingua ufficiale della Catalogna. È parlato in Spagna, in particolar modo in Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Scopri di più

Pratica cinese del Loto d’oro: tradizione o tortura?
Pratica cinese del Loto d'Oro: traduzione o tortura?

La Cina è un Paese con una cultura millenaria fatta di usanze e tradizioni che fondano le radici in un Scopri di più

A proposito di Rosa Angelino

Vedi tutti gli articoli di Rosa Angelino

Commenta