Trasporto pubblico a Roma: la guida completa a metro, bus e treni

Trasporto pubblico a Roma: guida ai mezzi pubblici, metro, bus, biglietti e Tap & Go. Muoversi a Roma

Muoversi a Roma può sembrare una sfida, ma affidarsi ai mezzi pubblici è quasi sempre la scelta più saggia. Il sistema di mobilità, gestito da ATAC e Trenitalia, è vasto e integrato. Questa guida completa vi aiuterà a orientarvi tra biglietti, metropolitana, autobus e treni, trasformando i vostri spostamenti in un’esperienza semplice e prevedibile.

Biglietti e tariffe: la guida essenziale (e come pagare contactless)

Comprendere il sistema tariffario Metrebus è il primo passo. I biglietti sono integrati e validi sulla rete ATAC, sui treni Trenitalia (tratto urbano) e sui bus Cotral (tratto urbano). I prezzi attualmente validi sono i seguenti:

Tipo di biglietto Costo Validità e note
BIT (Corsa Singola) 2,00 € 100 minuti, ma solo 1 viaggio in metro/treno.
ROMA 24h 7,00 € Valido 24 ore esatte dalla prima timbratura.
ROMA 48h / 72h 12,50 € / 18,00 € Validi 48 o 72 ore esatte. Ideali per turisti.
CIS (Settimanale) 24,00 € Valido per 7 giorni.

Il metodo più comodo: Tap & Go con carta di credito

Il modo più semplice per pagare è il sistema contactless Tap & Go. Avvicina la tua carta di credito/debito (o smartphone/smartwatch) ai lettori gialli su metro, bus e tram. Il sistema applica automaticamente la tariffa migliore: dopo aver raggiunto la spesa del biglietto giornaliero (7,00 €), i viaggi successivi in quella giornata non verranno addebitati. Ricorda di usare sempre lo stesso dispositivo.

Come arrivare dagli aeroporti al centro

Roma è servita da due aeroporti, entrambi ben collegati.

Dall’aeroporto di Fiumicino (FCO)

  • Treno Leonardo Express: la soluzione più rapida. No-stop fino a Termini in 32 minuti. Costo: 14,00 €.
  • Treno Regionale FL1: più economico (8,00 €), ferma a Trastevere, Ostiense, Tiburtina (ma non a Termini).
  • Bus Shuttle: l’opzione più economica (6,00-8,00 €) ma più lenta a causa del traffico.
  • Taxi: tariffa fissa di 50,00 € per le destinazioni dentro le Mura Aureliane.

Dall’aeroporto di Ciampino (CIA)

  • Bus + Treno (Ciampino Airlink): il miglior compromesso costo/tempo (2,70 € totali).
  • Bus Shuttle: scelta economica ma lenta (circa 6,00 €).
  • Taxi: tariffa fissa di 31,00 € per le destinazioni dentro le Mura Aureliane.

La metropolitana: il modo più rapido per spostarsi

La rete metropolitana è il sistema più veloce. È attiva dalle 5:30 alle 23:30 (il venerdì e sabato fino all’1:30 di notte).

  • Linea A (arancione): la linea turistica per eccellenza. Fermate: Ottaviano (San Pietro/Musei Vaticani), Spagna (Piazza di Spagna), Barberini (Fontana di Trevi).
  • Linea B (blu): essenziale per la Roma antica. Fermate: Colosseo (Colosseo/Fori Imperiali), Circo Massimo.
  • Linea C (verde): la più moderna, collega la periferia est con il centro (fermata San Giovanni per interscambio con Linea A).
Mappa della metropolitana e delle ferrovie metropolitane di Roma
La mappa della rete metro e ferrovie urbane. Salvala sul tuo telefono per averla sempre a portata di mano.

La rete di superficie: autobus e tram

La rete di superficie di ATAC è incredibilmente capillare ma risente del traffico. È utile per raggiungere aree non coperte dalla metro. La linea tram 8, ad esempio, è perfetta per raggiungere Trastevere da Largo Argentina.

Muoversi di notte: gli autobus notturni

Quando la metropolitana chiude, entra in funzione la rete di autobus notturni (lettera “N”). Le linee nMA, nMB, nMC sostituiscono i percorsi delle metro. Gli snodi principali sono Stazione Termini e Piazza Venezia.

Card turistiche: Roma Pass e Omnia Card

  • Roma Pass: include trasporti pubblici illimitati e accesso a musei/siti archeologici. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Omnia Card: include il Roma Pass e aggiunge l’accesso salta-fila ai Musei Vaticani e l’uso del bus turistico.

Consigli pratici e app indispensabili

📱 Usa le app giuste: Google Maps o Moovit sono indispensabili per pianificare i percorsi in tempo reale. Per l’acquisto dei biglietti digitali, usa l’app MooneyGo (ex MyCicero).

👜 Occhio ai borseggiatori: specialmente nelle stazioni più affollate (Termini, Colosseo, Spagna) e sui bus pieni, tieni sempre borse e zaini chiusi e rivolti verso la parte anteriore del corpo.

Scioperi: sono frequenti. Controlla sempre il sito di Roma Mobilità per aggiornamenti. Di solito sono garantite le fasce orarie da inizio servizio alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.

Accessibilità: non tutte le stazioni sono completamente accessibili. Verifica lo stato di ascensori e montascale in tempo reale sul sito di ATAC prima di metterti in viaggio.

Domande frequenti (FAQ)

Come si paga la metro a Roma senza biglietto?

Puoi usare il sistema contactless Tap & Go. Avvicina la tua carta di credito, debito o smartphone ai lettori gialli sui tornelli. Il sistema calcola automaticamente la tariffa migliore, applicando il costo del biglietto giornaliero (7,00 €) dopo il quarto viaggio.

Qual è il modo più veloce per arrivare da Fiumicino a Termini?

Il modo più rapido è il treno Leonardo Express, un servizio no-stop che collega l’aeroporto di Fiumicino alla stazione Termini in 32 minuti. Il costo è di 14,00 €.

Fino a che ora funziona la metro a Roma?

La metropolitana è attiva dalle 5:30 alle 23:30 dalla domenica al giovedì. Il venerdì e il sabato, l’orario è prolungato fino all’1:30 di notte.

I bambini pagano sui mezzi pubblici a Roma?

No, i bambini fino al compimento dei 10 anni viaggiano gratuitamente su tutti i mezzi pubblici del Comune di Roma, se accompagnati da un adulto pagante.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il rifugio dei libri proibiti di Giuseppe Civati al Teatro India di Roma. Letture contro la censura
Il rifugio dei libri proibiti

Il 29 giugno, in occasione del Dominio Pubblico – Youth Fest al Teatro India di Roma, e in collaborazione con Scopri di più

Warhol e Banksy: al WeGil di Roma la mostra dei due geni moderni
bansky e warhol

Dal 20 dicembre 2024 al 6 giugno 2025, il WeGil di Trastevere ospita Warhol e Banksy, una delle mostre più Scopri di più

Resti di Gaza: l’artista palestinese Yasmine Aljarba presenta le sue opere al MICRO di Roma
Resti di Gaza

Il 16 gennaio 2024 gli spazi di Micro Arti Visive di Roma di Paola Valori hanno ospitato Resti di Gaza, Scopri di più

Cortili di Cinema: la rassegna alla municipalità XV di Roma

Dal 6 giugno al 20 luglio si svolgerà la seconda edizione di Cortili di Cinema, il progetto in collaborazione con Scopri di più

Kizuna Expo, il Giappone fa tappa a Roma per un weekend 
Kizuna

Si è conclusa ufficialmente a Roma la prima edizione del Kizuna Expo, il festival dedicato alla cultura e alla cucina Scopri di più

Il quartiere Coppedè: lo spazio rubato di Roma Nord
Il quartiere Coppedè: lo spazio rubato di Roma Nord

Costruito negli anni Venti dello scorso secolo dall'architetto di cui porta il nome, il quartiere Coppedè è uno degli angoli Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta